il commento al vangelo della domenica

IL TEPORE DI UN ABBRACCIO

 Mc 9, 30-37

il commento di E. Ronchi al vangelo della venticinquesima domenica del tempo ordinario

Il vangelo introduce tre nomi di Gesù totalmente sbagliati e impossibili: ultimo, servo, bambino.
E i dodici non capiscono, proprio come noi.
Gesù sta dicendo loro che tra poco sarà assassinato e quelli parlano d’altro, parlano di carriere: chi è più grande tra noi?
Il rabbi li stravolge con quel limpidissimo pensiero: chi vuol essere il primo sia l’ultimo e il servo di tutti.
Di cosa stavate parlando?
Di chi è il più grande.
Questione infinita, che inseguiamo da millenni. Questa fame di potere, questa furia di comandare è da sempre annuncio di distruzione.
Gesù si colloca a una distanza abissale da tutto questo: se uno vuol essere il primo sia il servo.
Ma non basta: Servo di tutti, senza limiti. E non basta ancora: prese un bambino, lo pose in mezzo e lo abbracciò.

Un bambino!

E’ il modo magistrale di Gesù, che s’inventa qualcosa di inedito come un abbraccio all’ultimo della fila, grande schiaffo in faccia ad ogni potere.

Tutto il vangelo in un abbraccio è rivelazione, è altissima teologia sulla verità di Dio.

In quella casa di Cafarnao c’è una parabola in azione: è Dio che si scioglie in un abbraccio al più piccolo perché nessuno sia perduto, non una briciola di pane, non un agnellino in fondo al gregge, non due spiccioli di un tesoro.

Proporre il bambino come modello del credente è l’impensato.
Cosa ne sa lui? Solo la tenerezza degli abbracci, l’emozione delle corse, il vento sul viso. Non sa niente di filosofia, di teologia, di morale, ma conosce come nessuno il senso della fiducia, da cui imparare.

Chi accoglie un bambino accoglie me! Gesù compie un enorme passo avanti, lo indica come sua immagine. Vertigine del pensiero. Il Re dei re, il Creatore, l’Eterno, l’infinito, l’assoluto, l’immenso, sta in un cucciolo d’uomo.
E questo vuol dire che come ogni bambino anche Dio va protetto, accudito, custodito, aiutato, accolto, perché “chi accoglie un bambino accoglie me, accoglie il Padre”.

Accogliere, verbo che plasma il mondo come Dio lo sogna.
Avremo un futuro buono solo quando l’accoglienza sarà il nome nuovo della civiltà; quando accogliere o respingere i disperati, i piccoli, sarà considerato accogliere o respingere Dio stesso. Se vogliamo un mondo che stia in piedi davvero non c’è altra strada che ripartire dal più bisognoso.
Questa è la fede, che poggia sulla giustizia.
Il bambino conosce la speranza perché sa aprire la bocca in un sorriso quando ancora non ha smesso di asciugarsi le lacrime.

I bambini danno ordini al futuro.
Loro sì, sanno vivere come i gigli del campo e gli uccelli del cielo.
Proviamoci anche noi: quando ci sentiamo senza appoggio e speranza, ricordiamo quel bambino abbracciato, e anche noi come lui sentiremo lo stupore tiepido delle braccia di Dio.

il commento al vangelo della domenica

“voi chi dite che io sia?”

Mc 8,27-35

il commento di E. Ronchi al vangelo della ventiquattresima domenica del tempo ordinario


In quel tempo, Gesù interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere. Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». (…) 

 

Il miracolo è che la debolezza, la fatica, l’ambiguità, le notti senza frutto, i rinnegamenti, non sono un’obiezione, ma un’occasione per essere fatti nuovi e per ricominciare, attraverso inizi sempre nuovi: Tu seguimi!

Ambiguità, incoerenza.

Gesù preferisce le storie rotte a quelle perfette,

le vite incamminate a quelle stanziali.

Quando sono vero sono debole. Quando siamo veri siamo tutti feriti. Ma quando sono debole è allora che sono forte,

perché entra in me il vasaio che mi rimette sul tornio e

fa dei miei cocci un canale per altre seti.

E per la strada interrogava.

Gesù non è la risposta alle nostre domande, è lui la domanda; ogni sua parola porta scritto: più in là! La sua dimora è sempre oltre.

Ma la gente, chi dice che io sia? Gesù non vuole un sondaggio per misurare la sua popolarità, vuole capire cosa del suo messaggio ha raggiunto il cuore.

Infatti la risposta della gente rivela un’idea sbagliata di lui: per qualcuno è un moralizzatore di costumi, tipo Giovanni il Battista; per altri è forza che abbatte i falsi profeti, come Elia; altri ancora colgono solo l’eco di vecchi messaggi già ascoltati, lui è “uno dei profeti”.

Ma Gesù non è niente fra le cose di ieri. È novità in cammino.

E il domandare si fa più diretto: ma voi chi dite che io sia?

Innanzitutto mette in discussione se stesso. Sottoporsi alla valutazione altrui costa molta umiltà e libertà, e con questa domanda Gesù si comporta da innamorato: Quanto conto io per te?

Non ha bisogno di sapere se lo ritengono più bravo dei profeti di prima, lui vuole sapere se Pietro è innamorato, se l’ha accolto nel cuore, se gli da tempo e passione.

Tu sei il Cristo, Pietro è irruente, sei il senso di Israele e della mia vita.

A questo punto Gesù cominciò a insegnare che il Cristo doveva soffrire e venire ucciso, per poi risorgere il terzo giorno.

Ma come fa Pietro ad accettare un messia perdente? “Tu sei il messia, l’atteso, che senso ha un messia sconfitto?”

Allora Gesù lo prende in disparte. E qui la tensione si alza, fino a che il dialogo culmina in parole durissime: va dietro di me, satana. Il tuo posto è seguirmi.

Pietro è la voce di ogni ambiguità umana, e la soluzione è quella indicatagli: va dietro di me.

Gesù ha accarezzato le mie ferite e contraddizioni, e mi fa camminare proprio lì, lungo la “linea incerta che addividi la luci dallo scuru” (A. Camilleri).

Il miracolo è che la debolezza, la fatica, l’ambiguità incolpevole, grano e zizzania intrecciati, le notti senza frutto, i rinnegamenti, non sono un’obiezione, ma un’occasione per essere fatti nuovi, per stare bene con il Signore, per rinnovare la nostra passione per lui e per ricominciare, attraverso inizi sempre nuovi: Tu seguimi!

Ti seguirò, Signore. Con le parole più belle che ho per te: tu sei per me quello che è la primavera per i fiori, quello che il vento è per l’aquilone.

Sei venuto con il soffio di un bacio sulla fronte, e hai aperto la mia strada.

il commento al vangelo della domenica

VANGELO DI SENSI IN ASCOLTO
Mc 7,31-37
il commento di E. Ronchi al vangelo della ventitreesima domenica del tempo ordinario
Ancora un miracolo. Uno dei tanti.
Portano da Gesù un uomo prigioniero del silenzio, mentre la parola era murata dentro di lui.
Una vita senza musica e senza voce, un sordomuto come noi che non ci si capisce, che non si sa ascoltare, sordi come lui.
Siamo invasi da social che ci fanno comunicare con tutti, anche quando nessuno ci ascolta; ci piace essere conosciuti da un mucchio di sconosciuti.
Quel sordomuto è fortunato e non per la guarigione, ma perché attorniato da amici che si prendono cura di lui: e lo condussero da Gesù.
La guarigione inizia quando nel volto di qualcuno vediamo spuntare un germoglio di amore compassionevole.
‘E lo pregarono di imporgli la mano’. Ma Gesù fa molto di più: lo prende in disparte, lontano dalla folla: Io e te soli, per questo tempo niente conta più di te.
Non importa se è santo o peccatore. Soffre e basta.
E noi? Quando invece di dire: sei malato, sei nevrotico, si dirà: vieni a cena da me, al riparo della mia amicizia?
Li immagino occhi negli occhi, con Gesù che prende quel volto fra le mani, con poche parole e gesti molto intimi.
Lo tocca, e pone le dita sugli orecchi del sordo. Come lo scultore sulla creta che sta plasmando, come in una carezza. A parlare è la tenerezza dei gesti.
Poi con la saliva toccò la sua lingua. Spirito e parola condensati, in un vangelo di contatti, di odori, di sapori.
Gesù opera la guarigione dei sensi, e per farlo li usa tutti; mani, occhi, orecchi, bocca, per ricondurci all’essenza della vita, perché è attraverso i sensi che percepiamo il mondo.
Guardando verso il cielo, emise un sospiro, e gli disse: Effatà! In aramaico, nel dialetto di casa, nella lingua della madre, ripartendo dalle radici.
Apriti e non “apritevi”, si rivolge così all’uomo intero, e non ai suoi orecchi. Apriti, come si apre una porta all’ospite, come le braccia all’amore.
Apriti agli altri e a Dio, anche con le tue ferite, attraverso le quali vita esce e vita entra.
Una vita guarita è quella che si apre sul mondo: e subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. In realtà non è l’organo fisico dell’orecchio, in realtà è scritto che si aprirono ‘gli ascolti’. Si aprì la comprensione, non gli orecchi.
Se non sai ascoltare, perdi la parola. E sa parlare solo chi sa ascoltare. Dono da chiedere instancabilmente, per il sordomuto che è in noi:
donaci, Signore, un cuore che ascolta (cfr 1Re 3,9).
Allora nasceranno pensieri e parole che ci faranno uscire dall’assurdo di parole non dette e non ascoltate, dall’assurdo che è l’uomo chiuso.
Che l’unica nostra parola sia: ‘apriti’.
Se apri la tua porta, vita viene (Jaki Petrovic).

le beatitudini per un mondi nuovo

LE BEATITUDINI PER NOI …
la versione di E. Ronchi
Beati i poveri in spirito, sono loro i re di domani
Beati quelli che scelgono di stare con i piccoli e gli ultimi della fila
Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia
Beati quelli che hanno fame e sete di dignità e di diritti per tutti
Beati quelli che scelgono sempre l’umano contro il disumano
Beati quelli che salvano vite, dalla morte, da ogni forma di morte
Beati quelli che costruiscono ponti e non muri
Beati quelli che: avevo fame e mi avete dato da mangiare
ero straniero e mi avete accolto
ero senza terra e mi avete dato un paese buono
Beati quelli che hanno il cuore dolce, perché saranno i signori di domani
Beati quelli che sanno ancora piangere,
che provano dolore per il dolore di un bimbo, una donna, un figlio della terra…
Beati quelli che sanno provare stupore e rabbia di fronte agli orrori del mondo
Beati quelli che si prendono cura di una esistenza con la loro esistenza
Beati quelli che sentono il morso del più: più passione, più umanità, più diritti
Beati i coraggiosi: quelli che “meglio trasgressivi che complici”
Beati quelli che non sono muti e inerti
Beati gli oppositori, che si oppongono alla legge
quando la legge si oppone all’umanità
Beati quelli che sono in minoranza, controcorrente,
che non si accodano al pensiero dei più
Beati quelli che la vita non la vedono in funzione del loro io,
ma il loro io in funzione della vita.
Loro hanno in dono la vita indistruttibile
Ermes Ronchi

il commento al vangelo della domenica

LA SORGENTE PULITA
Marco 7,1-8.14-15.21-23
Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano.
Gesù indirizza la nostra attenzione verso il cuore, quegli oceani interiori che ci minacciano e che ci generano; che ci sommergono talvolta di ombre e di sofferenze ma che più spesso ancora producono isole di generosità, di bellezza e di luce.
Gesù veniva dai campi del mondo dove piange e ride la vita, veniva dai villaggi dove il suo andare era un perenne bagno nel dolore.
Dovunque arrivava, gli portavano i malati sulle piazze, sulle porte, li calavano dai tetti. E mendicanti ciechi lo chiamavano, donne piagate di Tiro e da Sidone cercavano di toccargli la frangia del mantello, o almeno che la sua ombra passasse sopra di loro come una carezza.
E ora che cosa trova?
Gente che collega la religione a macchioline, a mani e piatti lavati, a oggetti esteriori, che collocano il male all’esterno e non nell’interiorità.
Gesù, anziché scoraggiarsi, diventa eco del grido antico dei profeti: è dal cuore degli uomini che escono le intenzioni cattive. E inaugura così la religione dell’interiorità, proponendo una radicale “ecologia del cuore”: curare il cuore per guarire la vita.
Il problema centrale è pulire non le mani, ma la sorgente.
Che vuol dire attenzione, premura, terapia intensiva del nostro piccolo Eden interiore, dove nascono i sogni, dove intrecciano le loro radici energie bellissime e generative, piante guaritrici e le spine di vecchie ferite, l’infinito e il quotidiano, attorno all’albero sempre verde della vita.
La nostra sorgente è sana; l’uomo non è cattivo, solo che si sbaglia facilmente. Ma non esiste vicenda umana senza un grammo di luce: perché ogni cosa è “tôv”, bella e buona, illuminata, l’intero creato è un atto d’amore sussurrato.
Che aria di libertà! Apri il vangelo e senti che ti riporta a casa. Senti una boccata d’aria fresca dentro l’afa pesante dei soliti, piccoli discorsi, uno spruzzo d’acqua fresca e buona come l’essenziale.
Qual è la differenza tra superfluo ed essenziale?
Non ho più dimenticato un antico professore che me lo spiegava così: superfluo è tutto ciò che va dalla pelle in fuori; essenziale è tutto ciò che va dalla pelle in dentro. I farisei andavano dalla pelle in fuori: lava, pulisci risciacqua, spolvera. Gesù va dalla pelle in dentro.
Ritorna al tuo cuore: per quasi mille volte nella Bibbia ricorre il termine cuore, che non indica la sede dei sentimenti o delle emozioni, ma il luogo dove nascono le azioni e i sogni, dove si sceglie la vita o la morte, dove si è felici oppure no. Dove ci sono campi di grano e anche erbe cattive.
Gesù vuole evangelizzare il cuore, far scendere vangelo sulle nostre zolle di durezza e sui desideri oscuri.
Tu non concederai loro il diritto di sedere alla tua tavola, non permettere loro di galoppare sulle praterie del tuo cuore, perché tracciano strade di morte.
Evangelizzare significa far scendere sul cuore un messaggio felice, e quello di Gesù ribadisce che la sorgente è pura, ma ha bisogno della tua cura.
Custodisci con ogni cura il tuo cuore,
perché da esso sgorga la vita (Proverbi 4,23)
Bellissimo compito profetico: chiamati tutti a bypassare tanta polvere, tanto fumo, tanta apparenza.
Liberiamo la Parola di Dio dai sequestri anche ecclesiastici, da regoline, da piccolezze polverose che rubano luce al messaggio, e il vangelo ci darà ali per volare su un mondo bello, su un mondo nato buono.

il commento al vangelo della domenica

PANE SFIORITO?
il commento di E. Ronchi al vangelo della ventunesima domenica del tempo ordinario
Gv 6,61-69
Da un mese stiamo leggendo il lungo sesto capitolo di Giovanni, quando Gesù passa, forse in due ore, dall’essere incoronato re, all’essere abbandonato.
Siamo alla resa dei conti, tra guarigioni miracolose e pane che non finisce, ma che, all’improvviso, sembra stancamente sfiorire.
E molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui.
E lo spiegano anche: questa parola è dura.
Dura lo è, perché rovescia i potenti e disperde i superbi, perché chiama a pensare in grande.
E poi la domanda seria, che guarda in faccia la realtà: volete andarvene anche voi?
Se ne vanno in tanti, e Gesù non tenta di fermarli. Nessun ricatto emotivo, nessuna pressione. E lo senti proprio tutto, quel velo di tristezza.
Ma più forte ancora è l’appello alla libertà di ciascuno: andate o restate, siete liberi, ma decidetevi e scegliete! Questa non è roba per gente tiepida.
E dice: Io voglio vita per te, voglio libertà. Per te voglio stelle in cuore, per camminare, correre, volare.
Dio è così: accetta anche di essere abbandonato. Nel momento dell’insuccesso si gira verso i suoi: ve ne andate anche voi?
A noi così attenti ai like, a non dire cose che possono disturbare, a contare quante persone c’erano a messa…
Davanti a noi presi dalla concupiscenza dei risultati (E. Cioran) e dei numeri sta Lui, disposto a ricominciare da zero. Ma i numeri non sono mai un criterio evangelico. Mai.
Pietro poteva tornarsene a Betsaida, alla piccola azienda di pesca e alla barca, ma quello sarebbe stato solo sopravvivere, uno sterile pescare, mangiare, dormire e poi di nuovo pescare, mangiare, dormire.
Tutto qui?
Non sarebbe stato vivere, non di una vita piena e indistruttibile. Non c’è barca che valga o trasporti l’eternità del cuore.
Risposta bellissima e spiazzante, quella di Pietro: ma da chi mai potremmo andare? Chi ti lascia più? Tu sprigioni vita!
E spezziamola come pane, questa risposta, parola per parola.
“Tu solo”. Dio solo. Non ho altro, nessun altro di meglio a cui affidare la vita.
Tu solo “hai parole”: Dio parla, il cielo non è muto, e la sua parola apre strade e nuvole, carezze e incendi.
Le tue sono “parole di vita” che mi accendono, che danno vita alla mente, perché la mente vive di verità, e la tua verità rende liberi.
Parole che dicono “la vita eterna”, che donano eternità a tutto ciò che di più bello abbiamo nel cuore, che ci fanno viva la vita.
E la domanda per uscire dal mio credere a metà, è questa: Gesù sprigiona in me un ‘di più’ di vita?
Questione che rimane aperta, con l’unica certezza che ho: ma dove vuoi che vada, se non da te?
Io non me ne vado, non ti lascio. Tu fai viva la mia vita!

il commento al vangelo della domenica

IL SILENZIO UMILE DEL PANE
Gv 6,51-58
il commento di E. Ronchi al vangelo della ventesima domenica del tempo ordinari
Il vangelo continua il racconto del durissimo conflitto di Cafarnao, quando, di fronte alla crisi, il Rabbi alza la posta e scopre le carte, con una pretesa che gli fa dire: solo io so chi è Dio.
Non lo sanno i profeti, non lo sanno i rabbini.
“Io solo, perché io e Dio siamo una cosa sola”.
E ce ne rovescia l’immagine:
Ti avvicini a lui diventando umano, toccando piaghe e dolori e non riempendo la vita di riti, preghiere e pensieri devoti.
Ma facendoti a tua volta pane, un pezzo di pane buono spezzato per la fame e la pace del mondo.
Poi, in otto versetti, ripete altrettante volte: chi mangia la mia carne vivrà in eterno.
L’eternità è qualcosa che interessa sempre meno i credenti di oggi, forse perché vista come durata e non come intensità.
La vita eterna non è quella misurata su una lunghezza indefinita e che può apparire un po’ noiosa, la vita eterna è la vita stessa “dell’Eterno”.
E allora tu capisci che nella vita dell’Eterno ritrovi il pulsare delle stelle, gli abissi dei mari, l’esultanza degli amanti, il grido vittorioso del bambino che nasce, i tamburelli di Miriam mentre il popolo attraversa il mar Rosso.
E c’è il volto stupefatto di tua madre quando ti ha preso in braccio la prima volta, e il sorriso del povero che tu hai soccorso.
Gesù ha scelto il pane come suo simbolo perché se c’è una cosa che sa di vita, è proprio il pane.
E perché allora ci deve supplicare per otto volte: prendete e mangiate?
Perché abbiamo mangiato male prima!
Perché la vita ci ha regalato traumi da togliere il fiato, e sotto sotto pensiamo che nessuno dia niente per niente, che l’amore vada meritato.
Cosa dovrò dare in cambio a Dio?
Che prezzo devo pagare, in fatiche, sacrifici, impegni?
Non c’è nessun prezzo da pagare, niente da dargli in cambio, niente!
Dio non si compra e non si merita, si accoglie.
E’ vederlo mentre sorridente mi viene incontro, felice che io sia lì!
Non mi chiede in cambio nulla, se non un cuore largo e il mio fiorire in pienezza, e magari un piccolo grazie per la danza fatta insieme.
E poi di nutrirmi di lui, di carne e sangue, due termini che racchiudono la sua umanità e le sue mani di carpentiere profumate di legno, le sue lacrime, le sue passioni, gli abbracci dati e ricevuti.
E mi dice: prendete il mio modo di abitare la terra, di entrare nelle case, di chiedere acqua alla samaritana e di far scendere Zaccheo dall’albero, di toccare gli intoccabili, di non mandare mai via nessuno.
Mi ha cercato, mi ha atteso. Si dona. ​
Io posso solo accoglierlo, stupito e confuso, perché prima che io gli dica “ho fame”, sento lui dirmi: prendi! Mangia! Nutriti di me, come un bimbo che nel grembo della madre si nutre del suo sangue.
Egli entra in me come pane, si trasforma in me e mi trasforma in lui, e diventiamo una cosa sola.
Noi ci attendiamo segni grandiosi e Gesù ce ne rovescia l’idea: Dio viene e non si impone, scompare nel silenzio, si dissolve nell’umiltà del pane.
Quel suo pane che sa di vita, perché la nostra vita sappia di pane.
Il nostro compito è non andarcene da questo mondo senza essere prima diventati un pezzo di pane buono, spezzato per la fame di qualcuno, per la pace di tutti.

il commento al vangelo della domenica

LA CARNE DI DIO
Gv 6,41-51
il commento di E. Ronchi al vangelo della sedicesima domenica del tempo ordinario
Elia, il profeta guerriero, inseguito dai sicari della regina, alla fine si arrende: Basta, meglio morire.
Troppo cammino, troppo deserto, troppo dolore. Voglia solo di restare accucciato, sotto il cespuglio di ginestre.
Ed ecco un angelo, un profumo di pane cotto e acqua fresca di pozzo. Niente parole dure, di giudizio, di accusa, ma solo: Elia, mangia.
Dio non fa trovare al profeta stanco un cavallo che divori le distanze assolate del deserto, ma solo un po’ di pane e acqua, una carezza e una parola. Il quasi niente, che però risveglia la sua forza. E il profeta cammina sulle sue gambe, e non su mani d’angeli, con le forze che non sapeva di avere, fino al monte di Dio.
La prima lettura ci introduce al tema del pane, con il vangelo passiamo dal deserto alla sinagoga di Cafarnao, seguendo tre parole centrali:
1. Io sono il pane disceso dal cielo.
In una sola frase si intrecciano tre metafore: pane, cielo, e un movimento di discesa. Il pane è tutto ciò che fa vivere. Io sono pane: io faccio vivere. Il lavoro di Dio è alimentare la vita. Il nostro, semplicemente accoglierlo. Uno diventa ciò che accoglie, uno diventa ciò che lo abita.
Cielo che discende: Dio in cammino. Scende Dio, ed entra in me come pane. Dio sotto la mia pelle, sopra la mia povertà, come un re sul trono.
Prendiamo nota di questa azione descritta da Gesù: discende per mille strade, in cento modi, discende verso di me e lo fa adesso, in questo momento, e continuamente. Mi avvolge, io sono immerso in lui. Lui immerso in me.
2. Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre.
Un Dio attraente! Finalmente: non un dito puntato, ma una forza di attrazione cosmica. Io sono cristiano per attrazione, da parte non di un Dio onnipotente, ma di un Dio che tutto abbraccia(K. Jaaspers). Dentro tutte le creature è al lavoro una forza di attrazione divina verso la bellezza e la bontà, verso quelle cose che fanno star bene.
3. Chi mangia la mia carne.
Mangiare. Verbo così semplice, quotidiano, vitale. Che indica cento cose, ma la prima è vivere di ciò che mangi. Vivere di Dio è il senso ultimo del tempo e dell’eterno. Dio dentro, che mi trasforma nel cuore, nel corpo, nell’anima.
La mia carne, dice Gesù, e non il mio corpo. La carne, cioè l’umanità originaria e fragile: “Prendete la mia umanità come misura alta del vivere”: racconti, gesti e parole, croce e pasqua.
Sta a me respirare la sua aria limpida e fresca, muovermi in quel mare d’amore che ci avvolge e ci nutre, sognare i suoi sogni.
Del tuo Spirito è piena la terra: è piena, è colma, ne trabocca;
il Pane non sta sull’altare della chiesa, ma sulla tavola di casa…dolce carne è quella di chi ti ama; dolente carne di Cristo è il povero; e tutta la gente insieme è la carne santa di Dio.

il commento al vangelo della domenica

PANE D’AZZURRO
Gv. 6,24-35
il commento di E. Ronchi al vangelo della diciassettesima domenica del tempo ordinario
Dopo il segno del pane, il lago si riempie di barche e di domande.
Da dove nascerà un lungo scontro verbale, nella sinagoga di Cafarnao, duro fino ad una soglia di rottura, e non solo con occasionali ascoltatori, ma proprio con i suoi discepoli.
Sarà un dialogo tra sordi, che si articola all’inizio attorno a tre domande:
I. Quando sei venuto qua?
E Gesù capisce che alla gente non interessa sapere il quando e il come, ma il perché. E risponde senza giri di parole: voi mi cercate perché avete mangiato, perché pensate di avere un tornaconto, per la pancia piena. Contesta la loro e la mia fede illusoria, “economica”: io amo Dio o i suoi favori? Amo il Donatore o i suoi doni? C’è il cuore da saziare, che è un abisso insondabile (salmo 64,7), e non il ventre.
II. Cosa dobbiamo fare per essere in sintonia con Dio?
Mettersi in sintonia con Gesù: credere, fidarsi, fondarsi, affidarsi. Al cuore della fede sta la tenace, dolcissima fiducia che l’opera di Dio è Gesù: volto alto e luminoso dell’umano, libero come nessuno, guaritore del disamore del mondo. Volto vero di un Dio che viene non come un dito puntato, ma come un abbraccio, come le due ali aperte di una chioccia che protegge e custodisce i suoi pulcini (Lc 13,34), con tenerezza combattiva.
III. Tu, quale opera fai perché ti crediamo? Gesù risponde con due parole immense: Dio dà.
Un verbo così facile, così chiaro: dare, che racchiude il cuore di Dio. Dio dà vita. Siamo davanti a uno dei vertici del vangelo, a uno dei nomi più belli di Dio: Lui è nella vita, donatore di vita. Dalle sue mani la vita fluisce illimitata e inarrestabile.
L’opera di Dio è dare. Dio non prende, dona. Non esige, offre. Non pretende, colma. Non dà pane in cambio di potere, neppure del potere sulle anime. Offre qualcosa che solo può colmare le profondità della vita: “pane dal cielo”.
E qui scatta come una molla, come una freccia, la pretesa totale, perfino eccessiva di Gesù: io sono il pane, io faccio vivere!
L’uomo nasce affamato, ed è la sua fortuna. Il bambino ha fame della madre, gli amanti hanno fame l’uno dell’altro e poi di un figlio che incarni il loro amore, come un balcone sul futuro. E quando una famiglia è completa, dovrebbe sentirsi appagata. E invece l’uomo sente la felicità sempre minacciata. Ed ha fame ed ha paura, desidera amici e teme tradimenti. Ha fame di corpi e poi di infinito; ha fame di cielo: cerca pane d’azzurro.
Pane non è solo un pugno di farina e acqua, ma indica tutto ciò che ci mantiene in vita. Amore. Pace. Dignità. Energia. Libertà. Sogno. Fioritura piena del nostro essere. Felicità.
Pane ‘dal’ cielo, ma non solo: pane ‘di’ cielo, composto di ciò che compone il cielo, fatto della stessa materia di cui è fatto Dio.

necessario recuperare spazi di silenzio anche in tempo di vacanze

 

l’uomo è diventato un’appendice al rumore”

Max Picard

di ENZO BIANCHI

Siamo nel tempo delle vacanze, il tempo che vorremmo dedicare al riposo, ma facilmente dimentichiamo che per riposare occorre soprattutto il silenzio. Nella nostra società, come scrive Max Picard, “l’uomo è diventato un’appendice al rumore”, non conosce quel silenzio di cui ha assolutamente bisogno per ritrovare la propria umanità. Più che mai si deve riscoprire l’antichissima arte di “ascoltare il silenzio”: impresa certo non semplice se già Eraclito diceva dei propri simili che erano “incapaci di ascoltare e quindi di parlare”. Da allora ci illudiamo di aver compiuto passi in avanti nella capacità di parlare, ma in realtà la nostra parola ha perso autorità e forse proprio per la mancanza del silenzio da cui deve essere generata.

Abbiamo bisogno di una pedagogia all’ascolto autentico e alla comprensione di ciò che sentiamo e quindi è innanzitutto necessario ascoltare il silenzio. È significativo che nella tradizione spirituale dell’occidente sia attestato che l’arte oratoria ha per madre il silenzio e per padre la solitudine. Solo il silenzio, infatti, rende possibile l’ascolto, l’accoglienza non solo delle parole pronunciate ma anche della presenza di colui che parla. Il silenzio è linguaggio che esprime l’autorevolezza di chi prende la parola, è abilitato ad essere il linguaggio dell’amore, accompagna la parola conferendole una grande capacità di penetrazione.
Purtroppo oggi il silenzio è raro, è forse la realtà maggiormente assente nella nostra giornata: siamo bombardati da messaggi sonori e visivi, i rumori ci derubano della nostra interiorità e le parole stesse vengono immiserite dal loro essere urlate, ridotte a invettive o slogan ripetuti inutilmente. Ormai è diventato insopportabile assistere a quello che in teoria dovrebbe essere un “dialogo” o un “confronto” televisivo: prevale l’abitudine di alzare la voce per sopraffare, addirittura per coprire la parola dell’interlocutore. E così il necessario ed elementare ritmo che comprende silenzi alternati alla parola viene stravolto, occupato da parole urlate. E, per chi assiste, il programma che dovrebbe offrire occasioni per pensare, conoscere opinioni e visioni diverse della realtà, diventa un’intollerabile esibizione urlata.

Sì, il silenzio è più che mai necessario e nel tempo delle vacanze può essere più facile che si presentino occasioni per viverlo: in passeggiate nei boschi, sui sentieri delle montagne, o in riva al mare, al mattino o al tramonto. La natura silenziosa ci accompagna a praticare un silenzio che sa ascoltare le voci di ogni creatura e in quei momenti è anche possibile percepire il “non detto” che, come “parola degli altri”, ci risuona nel cuore come un’eco delle nostre relazioni.

So bene che il silenzio, come la solitudine, a chi non lo pratica può fare inizialmente paura e ispirare angoscia, ma occorre dare tempo anche al silenzio di diventare una realtà che possediamo e della quale disponiamo per la nostra umanizzazione.

È certamente cosa triste – e non ne comprendo il motivo – che venga ignorato dalla maggior parte delle persone che oggi ci sono ancora “uomini e donne del silenzio” nelle certose, nelle trappe e negli eremi, esseri umani che vivono in continuità l’esperienza umanissima di ascoltare il silenzio. Incontrando costoro forse capiremmo di più che il silenzio è linguaggio, non è mutismo, ed è relazione, comunione che non conosce barriere.

image_pdfimage_print