i frati cappuccini e l’emergenza profughi

Giustizia, Pace, Integrità del Creato

I cappuccini tentano di rispondere all’emergenza profughi

“Quanti pani avete?” Il Ministro Generale intitola così la lettera circolare sull’emergenza dei migranti e rifugiati in Europa. La lettera segue l’incontro svoltosi lo scorso 15-16 ottobre a Frascati. 35 frati provenienti da 17 paesi, in particolare dall’Europa, Medio Oriente e Africa sono stati introdotti all’argomento da esperti di Caritas Internationalis, del Jesuits Refugee Services e da due sorelle della UISG, competenti in materia. Hanno ascoltato testimonianze particolarmente toccanti su esperienze già in atto nell’Ordine, specialmente nei luoghi più coinvolti come il Libano, Malta, Grecia e Italia.   Qui puoi leggere tutta la lettera 

QUANTI PANI AVETE

Lettera circolare del Ministro generale

dopo l’incontro indetto a Frascati1

sui migranti e i rifugiati in Europa

1. La domanda di Gesù

“Quanti pani avete?”2 Con questa domanda Gesù si rivolge ai suoi discepoli dopo che questi avevano manifestato lo smarrimento e l’impotenza di fronte ad una folla affamata e stanca. Erano davvero in tanti, cinquemila uomini senza contare le donne e i bambini, e ciò che si poteva recuperare erano qualche pane e pochi pesciolini.

Il nostro sguardo raggiunge con altrettanto smarrimento l’incalcolabile numero di migranti e rifugiati che tentano di entrare in Europa, dopo aver attraversato il Libano, la Turchia e altri paesi e ci rendiamo conto che la situazione è drammatica. Non è solo l’Europa ad essere coinvolta in questo flusso migratorio, pensate a quella massa di gente che, in cerca di un futuro migliore, tenta di varcare i confini tra il Messico e gli Stati Uniti, e a coloro che da vari paesi africani affrontano il mare Mediterraneo. Mentre vi scrivo, le agenzie di stampa diffondono la notizia di un naufragio al largo delle coste Turche dove sono morti sei bambini. In questo momento l’attenzione è portata soprattutto sull’Europa, ma sarebbe sbagliato pensare che si tratti di una questione solo europea.

Le persone che fuggono sono tante, tantissime, molte di più di quei cinquemila che Gesù abbracciava con il suo sguardo. Incutono paura e da più parti si erigono muri per impedire il loro cammino; c’è anche chi vorrebbe ricacciarli da dove sono venuti. Coloro che sono disposti ad accogliere si chiedono cosa fare di fronte ad un’emergenza così grande. Pare quasi di sentire la stessa domanda dei discepoli a Gesù: “Come possiamo trovare nel deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?”

2. Abbiate gli stessi sentimenti di Cristo: la compassione.

Fratelli, vi ho richiamato il brano evangelico della moltiplicazione dei pani affinché lo sguardo sugli eventi drammatici dei migranti sia illuminato dalla fede, e questo deve suscitare i sentimenti di Gesù: “Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino.” Gesù prova “compassione”, si lascia toccare dal loro stomaco vuoto, dalla loro sofferenza, a tal punto che chiama a sé i discepoli: bisogna fare qualcosa! Pensiamo a San Francesco che si lascia toccare dalla sofferenza dei lebbrosi e poi “fa misericordia” con loro.

Cari fratelli Cappuccini, in qualsiasi parte del mondo ci troviamo, non fingiamo di non vedere, di passare oltre, di erigere i muri della paura e dell’ipocrisia benpensante. La sofferenza vissuta da questa gente, la disperazione che sta scritta sui loro volti, possano davvero muoverci a compassione interpellando la nostra carità e la nostra minorità. Non cadiamo nei luoghi comuni che generano l’indifferenza, oppure fanno affiorare sulle labbra espressioni tipo: “perché non sono rimasti a casa loro?” La nostra vocazione alla sequela di Gesù Cristo, sostenuta dal carisma di Francesco d’Assisi, ci chiede di immedesimarci nel cuore compassionevole di Gesù. Lui, il Signore, ci chiederebbe oggi come allora: “Quanti pani avete?”. La domanda attualizzata oggi potrebbe essere “Quanti posti e quanti spazi inutilizzati avete? Quanti mezzi e quanto denaro potete mettere a disposizione?” La nostra risposta non sarà molto diversa da quella dei discepoli: “Abbiamo un convento vuoto e abbiamo qualche spazio inutilizzato nelle case dove abitiamo attualmente, ma che cosa è questo per un’emergenza così grande? Siamo già coinvolti in tante attività e ora arriva anche questa urgenza da affrontare!” Gesù avrebbe detto: “Fateli sedere”, “fateli entrare!” La condivisione porterà un’altra volta a compiere un miracolo!

Il nostro sguardo di fede, il nostro desiderio di fare qualcosa, spesso deve fare i conti con le normative e le leggi delle autorità dei singoli Stati. Allora potrà accadere che per un semplice difetto strutturale, per esempio, a motivo delle prese dell’energia elettrica poste troppo in basso sul muro, le autorità competenti per l’accoglienza dei migranti rifiutino l’offerta di un convento che ha tutte le qualità essenziali per accogliere. Nonostante gli imprevisti e le sorprese burocratiche, credo sia profondamente evangelico osare con insistenza a porre dei segni e usare tutte le occasioni a nostra disposizione per creare una mentalità accogliente nei confronti dei migranti e dei rifugiati.

3. L’incontro di Frascati

Tutto ciò che ho descritto fino ad ora mi ha provocato a convocare un incontro a Frascati per ragionare, condividere e ipotizzare scelte per il futuro. L’incontro si è tenuto nei giorni 15-16 ottobre u.s. e ha riunito 35 frati provenienti da 17 paesi, in particolare dall’Europa, Medio Oriente e Africa. I frati presenti sono stati introdotti all’argomento da esperti di Caritas Internationalis, del Jesuits Refugee Services e da due sorelle della UISG, competenti in materia.

Abbiamo ascoltato testimonianze particolarmente toccanti su esperienze già in atto nell’Ordine, specialmente nei luoghi più coinvolti come il Libano, Malta, Grecia e Italia. Fr. Abdallah della Custodia del Libano ha riferito che il suo Paese accoglie 1,2 milioni di rifugiati siriani, i quali costituiscono il 25% della popolazione del paese. Ciò indubbiamente pone problematiche notevoli per il Paese, sia di tipo economico come la penuria di cibo, che di tipo sociale quale la competizione per garantirsi a qualsiasi costo un posto di lavoro. I nostri frati, grazie anche ai contributi giunti dalla Curia generale, hanno iniziato ad accogliere alcune famiglie, a provvedere alla scolarizzazione dei bambini cristiani e a garantire un supporto sanitario.

Fra Gianfranco Palmisani, Ministro provinciale della Provincia Romana, Italia, ci ha raccontato come la sua Provincia abbia messo a disposizione dei rifugiati più di un convento vuoto e lo abbia fatto in stretta collaborazione con le autorità competenti. Fra Gianfranco ha anche parlato del caso da lui affrontato in cui a fronte dell’offerta di un nostro immobile, l’autorità competente ha rifiutato la disponibilità a motivo della concentrazione troppo alta di rifugiati in una determinata zona.

4. Cosa possiamo fare?

L’emergenza continua e il nostro impegno non deve mancare. Gli organi di comunicazioni denunciano che non pochi Stati hanno fatto grandi proclami di accoglienza, che però, per ragioni di convenienza e di opportunità politica, tardano a concretizzarsi. È nostro compito stare vicino ai migranti e ai rifugiati; al fumo delle grandi parole e dichiarazioni occorre rispondere con la concretezza evangelica capace di sviluppare progetti di solidarietà. Inoltre usiamo le nostre energie per diffondere una mentalità che sia rispettosa della dignità di ogni persona, indipendentemente dalla religione e dalla razza. Favoriamo iniziative e luoghi, dove i residenti dei singoli Stati possono conoscere i rifugiati, per creare relazioni di amicizia e di sostegno.

Se disponiamo di strutture non usate e che sono in buono stato, non temiamo di offrirle alle autorità competenti per un servizio di accoglienza. Perché non accogliere singole persone oppure una famiglia in locali del convento non utilizzati?

Una proposta emersa durante l’incontro di Frascati è quella di costituire alcune fraternità internazionali che si pongano a servizio dei rifugiati nei luoghi di maggior passaggio come Lampedusa, la Grecia e l’Austria, solo per citarne alcuni. Questa proposta è impegnativa e molto valida ma va approfondita e elaborata ulteriormente.

Se dopo aver esaminato, pensato e operato il dovuto discernimento, giungiamo alla conclusione che non possiamo donare nulla a livello di strutture o di accoglienza concreta, ci rimane sempre ancora la possibilità di far pervenire un contributo in denaro al Fondo emergenze della Solidarietà economica del nostro Ordine o ad altre organizzazioni impegnate in questo ambito. Quando Gesù chiede ai discepoli di quanti pani dispongono, li invita a condividere non solo il superfluo, ma anche ciò che appare come strettamente necessario e indispensabile per la loro vita. Il Signore sta bussando con la stessa insistenza anche alle nostre porte! Facciamo la nostra parte e lui saprà fare la Sua. Vi chiedo di leggere, con cuore accogliente e compassionevole, il capitolo 25 del vangelo di Matteo, a partire dal versetto 31, che è il nostro vademecum per generare progetti di solidarietà; e non dimentichiamo mai, e sottolineo mai, le parole di Gesù: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.” (Mt 25,40).

5. In cammino con la nostra povertà

Fratelli carissimi camminiamo verso il Natale del Signore, facciamolo, portando ognuno la povertà di pochi pani e di qualche pesce, ma diamoli a Lui. Lo devo fare io che servo tra voi come Ministro generale, fallo tu che sei Ministro provinciale o Custode, fallo tu caro fratello in qualunque parte del mondo ti trovi a vivere e che in questo anno santo della misericordia, predicherai e testimonierai l’Amore di Dio per ogni uomo. Facciamolo insieme fratelli, per annunciare che la nostra Fraternità iniziata da San Francesco è capace di generare segni di speranza, di accoglienza, di gratuità, la stessa che Cristo ci ha usato dando la vita per noi. Facciamolo insieme testimoniando che non solo abbiamo ricevuto la Grazia di andare là dove nessuno vuole andare, ma di accogliere anche coloro che molti rifiutano. Non pochi ci insulteranno, ci diranno che portiamo pericoli, che dobbiamo difendere l’orgoglio nazionale, che questa gente ci ruba i posti di lavoro e altro ancora. La risposta a tutto questo è scritta nel Vangelo.

Vi confesso che porto nel cuore il desiderio di leggere presto che avete risposto a questo mio appello. Chiedo che questa lettera si recapitata ad ogni frate dell’Ordine.

Vi auguro un tempo colmo di misericordia donata e ricevuta. A tutti un buon e santo Natale e che l’anno 2016 vi porti il vigore e il coraggio che nascono dalla fede!

Fraternamente.

Fra Mauro Jöhri,

Ministro generale OFMCap

Dato in Roma, l’8 dicembre 2015

Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria,

Patrona del nostro Ordine

1 «Ero forestiero e mi avete accolto» (Mt 25,35) Prot. N. 00761/15

2 Mt 15, 34. Vedi complessivamente: Mt 14,22-33; 15,29-39; Mc 6,30-44; 8,1-10; Lc 9,10-17; Gv 6,1-15.

gender: una parola autorevole e pacata per uscire dalle demonizzazioni

ma sesso e gender non sono nemici

di Giannino Piana

Piana

in “Il Mattino”

originata dalla preoccupazione (legittima) di spiegare la pluralità di identità delle persone, non riducibile al semplice dato biologico, la questione del gender è andata soggetta a interpretazioni fuorvianti. Soprattutto all’interno di alcune correnti del femminismo americano. In alcuni casi ha infatti assunto i connotati di un’ideologia assoluta, che arriva a negare la rilevanza del sesso biologico, riducendo di fatto l’identità a un costrutto socioculturale e a realtà del tutto intercambiabile. L’allarme che queste posizioni estreme suscitano non deve tuttavia condurre a eludere le istanze vere che da essa scaturiscono, e che rinviano a una visione complessa della formazione della personalità umana, nella quale il sesso biologico, che ne costituisce la base imprescindibile, si intreccia con la presenza di altri fattori, che vanno dalle dinamiche psicologiche ed educative alle diverse forme di socializzazione, fino al contesto culturale entro il quale ha luogo il suo sviluppo

Considerata in questa ottica la questione non è nuova. Si tratta, in realtà, del rapporto tra «natura» e «cultura», che ha alle spalle una lunga tradizione filosofica, la quale ha le sue radici nel pensiero greco e che è stata ripresa, successivamente, da quello medioevale e moderno. Ma si deve riconoscere che l’attuale proposta del gender si sviluppa entro un contesto culturale diverso da quello del passato. A determinarne la nascita sono stati infatti, da un lato, lo sviluppo di una visione individualistica della vita, che insiste con forza sull’autocostruzione individuale del soggetto umano; e, dall’altro, il pensiero femminile (almeno in alcune aree della propria elaborazione), che è passato, nella fase più recente, dal teorizzare il valore delle differenze nel segno della reciprocità tra i sessi, alla loro negazione, aprendo la strada a un intreccio indefinito di possibilità espressive. Ha perciò luogo un vero e proprio salto qualitativo, che coincide con l’assegnazione del primato ai fattori ambientali – sociali e culturali – e che mette radicalmente in discussione i modelli relazionali del passato, aprendo la strada a nuove (e molteplici) forme di incontro e di reciproco riconoscimento. I risvolti antropologici e sociali di questa svolta sono senza dubbio pesanti. Ha ragione Mauro Magatti a rilevare, in un articolo apparso ieri sul Corriere della sera, le gravi implicazioni che la traduzione sul terreno legislativo di questa visione possono avere sul futuro della vita associata, accentuando le spinte individualiste e autoreferenziali e distorcendo significati originari dell’umano con il rischio di nuove forme di alienazione. Questa lettura, per quanto largamente diffusa, non è tuttavia l’unica possibile. Se infatti si abbandona una prospettiva rigidamente ideologica, che soggiace tanto alle posizioni estreme dell’ipotesi del gender quanto ad alcune posizioni allarmistiche di segno opposto – gli opposti estremismi come recita il titolo dell’intervento di Magatti – e si fa spazio a una visione più attenta alla globalità dell’umano, lo scontro risulta tutt’altro che inevitabile. Sesso e gender, lungi dal dover essere concepiti come realtà del tutto alternative, sono fattori che possono (e devono) reciprocamente integrarsi. Non si tratta di optare per l’uno o per l’altro, ma di rimetterli correttamente in circolazione tra loro. Si tratta di riconoscere l’importanza fondamentale che riveste la differenza uomo-donna, che ha anzitutto la propria radice nel sesso biologico e che costituisce l’archetipo irrinunciabile da cui ha origine l’umano, e di non esitare, nello stesso tempo, ad ammettere l’importante ruolo delle strutture sociali e della cultura nella definizione dell’identità soggettiva. I riflessi di questa concezione in campo etico sono immediatamente evidenti. La lettura del mondo umano che viene dall’acquisizione corretta degli stimoli provenienti dalla riflessione proposta dal gender obbliga a una revisione degli orientamenti tradizionali della scienza morale, prestando maggiore attenzione alla complessità delle dinamiche che presiedono alla costruzione dei comportamenti e delle scelte soggettive. La ricerca di soluzioni, che rispettino tutte le dimensioni dell’umano, è allora la via da percorrere per contribuire alla crescita di una società libera e solidale.

il mostro della guerra

Gino Strada:

“la guerra? un mostro che genera mostri. Svegliamo la ragione per partorire risoluzioni non violente”

GINO
Il sonno della ragione genera mostri”. Con questa frase si apre il post di Gino Strada che pubblica sul suo profilo Facebook l’omonimo quadro di Renato Guttuso con evidente riferimento ai fatti di Parigi. “Molti mostri sono circolati, altri stanno ancora circolando per il mondo”, scrive il fondatore di Emergency.

“Il mostro di Guttuso, generato dal sonno della ragione, brandisce un coltello e una bomba a mano. E’ più intelligente (ed umano) invocare la guerra, sapendo già che ciò “non funzionerà”, che porrà solo le basi per nuove terribili violenze, oppure riconoscere semplicemente il fatto che violenza genera violenza?”, si domanda Gino Strada, probabilmente facendo riferimento ai recenti proclami del presidente Hollande a seguito degli attentati nella capitale francese.  

mostro

 “Il sonno della ragione genera mostri” è il quadro di Renato Guttuso che ripropone con lo stesso titolo, quasi due secoli dopo, il quadro di Goya. Molti mostri sono circolati, altri stanno ancora circolando per il mondo. Il mostro di Guttuso, generato dal sonno della ragione, brandisce un coltello e una bomba a mano. E’ più intelligente (ed umano) invocare la guerra, sapendo già che ciò “non funzionerà”, che porrà solo le basi per nuove terribili violenze, oppure riconoscere semplicemente il fatto che violenza genera violenza? Forse dovremmo capire che lo “strumento” violenza è il mostro, che partorisce nuovi problemi alimentando la spirale dell’odio. Svegliamo la ragione, che ci faccia trovare strumenti nonviolenti per “la risoluzione delle controversie”. Il quadro di Guttuso è datato 2/8/1980, giorno della strage di Bologna

Non è un mistero che Strada attribuisca alla strategia di guerra la responsabilità del perpetrarsi delle violenze, anche quelle terroristiche, come ha detto anche a In Mezz’ora di Lucia Annunziata. “Forse dovremmo capire che lo “strumento” violenza è il mostro, che partorisce nuovi problemi alimentando la spirale dell’odio. Svegliamo la ragione, che ci faccia trovare strumenti nonviolenti per “la risoluzione delle controversie”. Il quadro di Guttuso è datato 2/8/1980, giorno della strage di Bologna”

gino-strada-3

un messaggio di grande libertà

“non avrete mai il mio odio”

la lettera del marito di una vittima di Parigi

           letterauna lettera toccante, d’amore ma non di odio. A scriverla è Antoine Leiris. Nelle strage del Bataclan ha perso sua moglie o, per dirlo con le sue parole, “l’amore della sua vita”. Nonostante questo, nonostante i terroristi abbiano privato il figlio di 17 mesi di una madre, l’uomo non ha alcuna intenzione di detestare i carnefici della sua amata. Le sue parole mostrano dignità, fierezza e voglia di libertà

qui sotto la traduzione della lettera fatta da Massimo Gramellini nella sua rubrica odierna ‘buongiorno’ :

Gramellini

se ciò che chiamiamo Occidente ha un senso, questo senso palpita nelle parole con cui il signor Antoine Leiris si è rivolto su Facebook ai terroristi che al Bataclan hanno ucciso sua moglie 

 

«Venerdì sera avete rubato la vita di una persona eccezionale, l’amore della mia vita, la madre di mio figlio, eppure non avrete il mio odio. Non so chi siete e non voglio neanche saperlo. Voi siete anime morte. Se questo Dio per il quale ciecamente uccidete ci ha fatti a sua immagine, ogni pallottola nel corpo di mia moglie sarà stata una ferita nel suo cuore. Perciò non vi farò il regalo di odiarvi. Sarebbe cedere alla stessa ignoranza che ha fatto di voi quello che siete. Voi vorreste che io avessi paura, che guardassi i miei concittadini con diffidenza, che sacrificassi la mia libertà per la sicurezza. Ma la vostra è una battaglia persa.  

L’ho vista stamattina. Finalmente, dopo notti e giorni d’attesa. Era bella come quando è uscita venerdì sera, bella come quando mi innamorai perdutamente di lei più di 12 anni fa. Ovviamente sono devastato dal dolore, vi concedo questa piccola vittoria, ma sarà di corta durata. So che lei accompagnerà i nostri giorni e che ci ritroveremo in quel paradiso di anime libere nel quale voi non entrerete mai. Siamo rimasti in due, mio figlio e io, ma siamo più forti di tutti gli eserciti del mondo. Non ho altro tempo da dedicarvi, devo andare da Melvil che si risveglia dal suo pisolino. Ha appena 17 mesi e farà merenda come ogni giorno e poi giocheremo insieme, come ogni giorno, e per tutta la sua vita questo petit garçon vi farà l’affronto di essere libero e felice. Perché no, voi non avrete mai nemmeno il suo odio».

un quasi complotto contro papa Francesco

dai petrolieri ai tradizionalisti ecco la rete internazionale che trama

contro papa Francesco

papa3

di Marco Ansaldo
in “la Repubblica”

una costellazione internazionale contro Papa Francesco. È questo il quadro che emerge, e dai contorni sempre più precisi, mentre gli inquirenti del caso Vatileaks procedono con le loro indagini sui corvi e sui vari filoni dell’inchiesta. Un’idra a più teste. Composta da una cerchia interna al Vaticano, ma attiva pure in Italia, che riunisce pezzi di ecclesiastici di mezzo livello «capaci di prendere la forma dell’acqua » (copyright di un anonimo cardinale), strati di massoneria, ombre di funzionari e faccendieri di vario tipo. E da un vasto gruppo internazionale, fatto di chierici conservatori legati alla dottrina, di confraternite tradizionaliste, di siti agguerritissimi, e di servizi segreti di alcuni importanti Stati. Un assembramento minaccioso, unito dall’avversione per l’azione riformista di Francesco, che lo giudica come fuori controllo e pericoloso per i propri interessi

Ci sono alcune domande che la Segreteria di Stato, cioè l’organismo di governo vaticano che coadiuva il Papa e presiede alle indagini attuali, si sta ponendo. Per chi lavorava, in realtà, Francesca Chaouqui? Chi l’ha mossa nel fornire informazioni, come si sospetta, a giornalisti interessati al Vaticano? E soprattutto, a quale risultato punta chi muove i corvi, il maggiordomo di Benedetto XVI, Paolo Gabriele, e il monsignore spagnolo esperto di economia Lucio Vallejo Balda? Giù fino alle persone terminate ora sotto i riflettori, come il marito della Chaouqui, Corrado Lanino, e il funzionario di Palazzo Chigi con ottime conoscenze in Vaticano, Mario Benotti? C’è un disegno sempre più chiaro nelle diverse fasi dell’operazione anti-Bergoglio. Quello che alcuni definiscono “prove tecniche di golpe”. Ma per arrivare all’oggi occorre fare un passo indietro, e vedere come si è sviluppata l’azione dei corvi sotto Benedetto XVI. Allora, sempre con la scusa di «agire per aiutare il Papa», come aveva detto nel processo del 2012 il maggiordomo Paolo Gabriele, prefigurando le intenzioni della ventina di persone dietro di lui, uno degli obiettivi era la rimozione del Segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone, giudicato come troppo potente a discapito del Papa teologo. La successiva amarezza e la clamorosa rinuncia al Pontificato da parte di Benedetto XVI avevano rimescolato le carte, e l’arrivo di un Papa del tutto inatteso come Jorge Bergoglio aveva infine calmato l’azione dei corvi, alcuni già colpiti dalla Giustizia vaticana, altri però entrati nei meccanismi di governo della Santa Sede e forse in Italia. Da subito Francesco si è rivelato quello che nemmeno alcuni cardinali americani — fra i suoi grandi sponsor dopo le Congregazioni generali pre Conclave in cui si era distinto — avevano previsto: un riformista capace, magari facendo “lio” (cioè, casino, movimento, come rivendica lui stesso), di tentare la pulizia interna di uno Stato con non pochi gradi di incrostazione. La sua rivoluzione è passata attraverso decine di colpi di scena. Ma la mossa che in alcuni ambienti ha provocato la maggiore indignazione è stata l’Enciclica verde Laudato Si’, causa di malumori e insofferenze fra i conservatori e i petrolieri degli Stati Uniti. I gruppi di pressione hanno così ricominciato la loro azione. Prima in sordina, poi allo scoperto con i tentativi maldestri nel recente Sinodo dei vescovi: il cronometrico coming out pre-lavori del monsignor Charamsa, la lettera critica con il Papa di 13 cardinali, e il falso scoop della malattia nella testa di Bergoglio. Il salvataggio di Francesco al Sinodo si doveva alla maestria del Pontefice Emerito Benedetto, che dietro le quinte riusciva a mettere d’accordo porporati conservatori e riformisti nell’influente e decisivo Gruppo Germanicus sulla questione centrale della comunione da dare ai divorziati risposati (proposta vinta per un solo voto), e l’assemblea si chiudeva con un successo. Ma i corvi avevano cominciato a lavorare prima. Lo stesso gruppo, già sperimentato sul campo. La diffusione di documenti nei libri, per i tempi di lavorazione dei volumi, com’è ovvio era cominciata precedentemente alla convocazione del Sinodo. Gli effetti sono arrivati subito dopo.
Diverse organizzazioni influenti e vari gruppi all’interno di alcuni Paesi manovrano per far cadere Francesco. E non hanno l’intenzione di fermarsi. Ecco perché i viaggi all’estero di alcune delle persone sotto osservazione, fra Stati Uniti e Israele, America Latina ed Europa, sono al vaglio degli inquirenti: proprio per comprendere il filo rosso che a livello internazionale può chiarire il quadro di un tentativo che non è per nulla locale, ma la risultante di un’azione ampia con attori diversi. L’altro giorno, sul quotidiano Il Tempo, Luigi Bisignani, definito come “il manager del potere nascosto” e uomo sempre ben informato sugli intrighi politici, prefigurava uno scenario con “tre pontefici”. Come a dire: presto Bergoglio si dimetterà. Il quale Francesco, tuttavia, ha un’altra età rispetto al suo predecessore Benedetto, mostra un piglio più battagliero, e soprattutto gode di una cerchia di amici più solida di un Papa teologo alla fine rimasto isolato.

il commento al vangelo della domenica

“RABBUNI’ CHE IO VEDA DI NUOVO”

  commento al Vangelo della trentesima domenica del tempo ordinario (25 ottobre 2015) di p. Alberto Maggi

p. Maggi

Mc  10, 46-52

[In quel tempo], mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.
Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.
Gesù ha rimproverato i suoi discepoli usando un’espressione tratta dal profeta Geremia, dove il Signore dice: “Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite”.

Stiamo trattando il vangelo di Marco e l’evangelista presenta la questione di avere orecchie e non udire con il terzo annuncio della passione. Nonostante Gesù avesse indicato chiaramente che a Gerusalemme sarebbe stato ammazzato, due discepoli, Giacomo e Giovanni, gli chiedono i posti più importanti. Quindi hanno le orecchie ma non ascoltano Gesù.
Nell’episodio che segue, siamo al capitolo 10 di Marco, dal versetto 46, viene illustrata la cecità di questi discepoli. Vediamo l’evangelista.
E giunsero a Gerico .. Gerico è la prima città conquistata da Giosuè all’ingresso della terra promessa e ora è diventata una terra di oppressione, dalla quale bisogna uscire.
Mentre partiva da Gerico … l’evangelista per indicare la partenza adopera un verbo tecnico che si adopera nel libro dell’Esodo, quindi la terra promessa si è trasformata ormai in terra di schiavitù dalla quale bisogna allontanarsi. Insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo. Ecco c’è  uno strano personaggio che viene presentato prima con il termine greco “il figlio di Timeo”, e poi con Bartimeo, che non è il nome del figlio di Timeo, ma bar-Timeo significa “il figlio di Timeo” in aramaico.
E’ strana questa doppia presentazione di un individuo il figlio di Timeo, Bartimeo. Timeo in greco significa “onore”, potremmo quindi tradurre con l’ “onorato”. Perché questo? L’evangelista vuole raffigurare attraverso questo individuo i due discepoli Giacomo e Giovanni, che non solo sono sordi, ma sono anche ciechi.
Gesù, dopo il fallimento della sua predicazione nella sinagoga di Nazareth aveva detto: “Un profeta non è disonorato se non nella sua patria”. Ebbene mentre Gesù è disonorato i suoi discepoli cercano l’onore. Allora il figlio di Timeo, Bartimeo, viene ripetuto due volte perché l’evangelista vuole confermare che sta trattando di Giacomo e Giovanni, che erano chiamati anche “i figli di Zebedeo”.
Che era cieco. Ecco la denuncia tratta dal profeta Geremia “Avete occhi e non vedete”. L’espressione sedeva lungo la strada è apparsa già al capitolo 4 al versetto 15 nella parabola del seme gettato lungo la strada, e arrivano gli uccelli, immagine del satana, del potere, che lo mangiano. Quindi incomprensione del messaggio di Gesù.
A mendicare. Sentendo che era Gesù il Nazareno … Il Nazareno significa colui che proviene dalla regione dei rivoluzionari, cominciò a gridare. Grida esattamente come il posseduto nella sinagoga: “Gesù figlio di Davide, abbi pietà di me!” Ecco il motivo della sua cecità: non vede Gesù il figlio di Dio, colui che per amore viene a dare vita al mondo, ma vede Gesù il figlio di Davide, colui che, attraverso la violenza, la morte, la distruzione, conquistò il potere, inaugurò il regno di Israele.
Ecco il motivo della cecità. I discepoli accompagnano Gesù ma non lo seguono perché hanno nella loro testa l’immagine di un messia trionfatore, appunto il figlio di Davide. Molti lo rimproveravano… sono i veri seguitori di Gesù, che vogliono liberare questi discepoli da questa mentalità, perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!” E qui addirittura scompare il nome Gesù. Figlio di Davide è colui che doveva restaurare la monarchia.
Gesù si fermò. Gesù non va verso il cielo, ma deve essere il cieco ad andare verso Gesù. Gesù si fermò e dise: “Chiamatelo!” Il verbo chiamare appare per ben tre volte, il che nel linguaggio ebraico significa “completamente”. Chiamare si chiama qualcuno che è lontano, sono questi discepoli che accompagnano Gesù ma gli sono lontani, non lo seguono.
Chiamarono il cieco, dicendogli: “Coraggio! Alzati, ti chiama!” Egli, gettando via il suo mantello .. il mantello nel linguaggio simbolico indica la persona, quindi gettare via il mantello significa rompere finalmente con questa ideologia del figlio di Davide, è la sua conversione. Balzò in piedi e venne da Gesù. Gesù non è andato dal cieco, è il cieco che deve andare da Gesù e, andando da Gesù, riacquista la vista.
Allora Gesù gli disse: “Che cosa vuoi che io faccia per te?” Per far comprendere che in questo episodio l’evangelista sta narrando di Giacomo e Giovanni, in bocca a Gesù mette le stesse parole e la stessa domanda che aveva rivolto ai due discepoli, “che cosa volete che io vi faccia”.
Questa volta “che cosa vuoi che io faccia per te”. E il cieco gli rispose… finalmente non lo chiama più figlio di Davide, ma Rabbunì, espressione che si adoperava nei confronti della divinità. “Rabbunì che io veda di nuovo!” Non era sempre stato cieco, c’è stato evidentemente un periodo nella sua vita in cui vedeva, poi ha perso la vista perché gli è stata tolta da una ideologia contraria al progetto di Dio sull’umanità.
E Gesù gli disse: “Va’, la tua fede ti ha salvato”. Gesù non ha compiuto nessuna azione nei confronti del cieco. E’ stato il cieco che ha abbandonato la sua vecchia posizione, si è convertito, ed è andato verso Gesù. E subito vide di nuovo, quindi una volta ci vedeva, e finalmente, ecco il verbo tecnico della sequela di Gesù, lo seguiva nella strada, la strada che porterà poi alla passione a Gerusalemme.

 

 

 

 

il futuro? cambiare o morire – intervista a L. Boff

La Chiesa e il mondo al bivio: o si cambia o si muore. Intervista a Leonardo Boff

la chiesa e il mondo al bivio: o si cambia o si muore

intervista a Leonardo Boff

una vita intera al servizio della causa della liberazione: quella dei poveri e quella del “grande povero” che è il nostro pianeta devastato e ferito. È il loro duplice -– e congiunto – grido, infatti, a occupare il centro della riflessione di Leonardo Boff, tra i padri fondatori della Teologia della Liberazione e massimo esponente del nuovo paradigma ecoteologico, di quel percorso, cioè, che si sviluppa nell’ascolto del nuovo racconto sacro trasmesso dalla scienza, con la sua rivelazione della natura profondamente olistica e relazionale del cosmo (un cammino di ricerca di cui i libri Grido della Terra, grido dei poveri e Il Tao della Liberazione rappresentano indiscutibilmente le espressioni più alte, ma che è possibile seguire anche in molti suoi interventi settimanali, disponibili ogni venerdì nel portale Servicios Koinonia: http://www.servicioskoinonia.org/boff/).

Una riflessione, quella di Boff, che, nell’attento ascolto della profezia contenuta nella stessa voce dell’universo, prende enormemente sul serio le tante minacce di distruzione lanciate contro Gaia, il pianeta vivente che è la nostra casa comune, ma nello stesso tempo è attraversata da un potente soffio di speranza: la speranza che l’evoluzione sia plasmata in modo tale da convergere verso livelli di complessità e di autocoscienza sempre maggiori e che dunque il caos attuale sia generatore di nuove possibilità, l’annuncio di un livello più elevato nella storia dell’essere umano e del pianeta, di quell’unica entità indivisibile Terra-umanità che gli astronauti per primi hanno colto, con emozione e reverenza, guardando il nostro pianeta azzurro e bianco dallo spazio esterno. Cosicché lo scenario attuale, pur così drammatico, non sarebbe una tragedia, ma una crisi, una crisi che mette alla prova, purifica e spinge al cambiamento, annunciando un nuovo inizio per l’avventura umana.

Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Leonardo Boff, in visita in Italia per un ciclo di incontri, a partire dalle prospettive della Chiesa sotto il pontificato di Francesco, su cui il teologo brasiliano, tra i più duramente perseguitati dal Vaticano, ha scommesso fin dalla sua nomina (v. Adista Documenti, n. 18/13), considerandolo l’espressione di un nuovo progetto di mondo e di un nuovo progetto di Chiesa. Di seguito l’intervista.

Una buona novella per i nuovi tempi

intervista a Leonardo Boff

Qual è la tua lettura dell’attuale fase della Chiesa?

Penso che papa Francesco rappresenti un progetto di mondo e un progetto di Chiesa. Rappresenta un progetto di mondo che è antitetico rispetto alla parola d’ordine imperiale “un solo mondo, un solo impero”, a cui l’enciclica Laudato si’ risponde con la sua proposta di “un solo mondo e un solo progetto collettivo”, esprimendo la possibilità di dialogo, di incontro tra i popoli, di rinuncia all’uso della violenza come strumento per la risoluzione dei conflitti (perché non basta essere a favore della pace, bisogna essere anche contro la guerra). E rappresenta un progetto di Chiesa che è riconducibile a Francesco d’Assisi, caratterizzato dalla rivoluzione della tenerezza, dalla misericordia, dalla vicinanza agli esseri umani. Un progetto le cui opzioni di base non sono date, fondamentalmente, dalla dottrina, ma dall’incontro personale, sia con Cristo che con le persone. Si tratta di una visione di Chiesa assolutamente diversa da quella di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, i quali concepivano la Chiesa come una fortezza assediata dai nemici, contro i quali era necessario difendersi: è la visione di una Chiesa come casa aperta, ospedale da campo, impegnata ad accogliere tutti, indipendentemente dalle loro connotazioni morali, con misericordia e con comprensione, riscattando con ciò la tradizione di Gesù che è anteriore ai vangeli e che è fatta di amore incondizionato. Penso che questo rappresenti una novità nella Chiesa, una rottura. Roma non ama questa parola. Ma è una realtà: papa Francesco ha de-paganizzato la figura del papa, considerato finora un faraone (è significativo che abbia rinunciato alla mozzetta, il simbolo del potere assoluto dell’imperatore). E ha affermato di voler guidare la Chiesa nell’amore e non nel potere. Con il potere, l’amore svanisce. Quando c’è l’amore, c’è vicinanza, comprensione, misericordia. Questa, per me, è la grande rottura operata da questo papa.

E intorno al papa cosa si sta muovendo?

Papa Francesco si trova dinanzi a due tipi di opposizione. Il primo è quello della vecchia cristianità di cultura europea, con tutti i simboli del potere sacro. Il papa si è spogliato dei simboli del potere, se ne è andato ad abitare a S. Marta, si mette in fila per mangiare (così, come ha detto scherzando a un’amica comune, Clelia Luro, è più difficile avvelenarlo!). Il secondo tipo è dato dall’opposizione laica di chi, specialmente negli Stati Uniti, non vuole saperne niente di dialogo o di ecologia, sposando la prospettiva della dominazione occidentale, quella dell’attuale globalizzazione, che in realtà è l’occidentalizzazione del mondo secondo lo stile di vita nordamericano, una sorta di hamburgerizzazione di tutte le culture.

Il papa inaugura un altro modello di cristiano. Io credo che la sua visione sia centrata sulla consapevolezza che Gesù non è venuto per creare una nuova religione, ma è venuto per insegnare a vivere. A vivere nell’amore e nella misericordia. Il nucleo del messaggio di Gesù, la sua intenzione originaria, è l’unione del “Padre nostro” e del “pane nostro”. Il Padre nostro, Abbà, è un volo verso l’alto, l’insopprimibile fame di trascendenza, e il pane nostro esprime la fame reale di milioni di persone, quella che occorre saziare perché abbia senso parlare di Padre nostro e di Regno di Dio. È a questo messaggio che si oppongono quanti vogliono un cristianesimo dottrinario, dogmatico, sistematizzato, tutto disciplina e ordine e potere.

La rottura di cui parli si esprime soprattutto su un piano simbolico. Sul terreno della dottrina, però, non si vedono né si prevedono molte novità…

Io penso che anche su questo terreno il papa abbia operato una rottura. Prima, ad esempio, i temi legati alla morale familiare erano tabù: nessuno poteva parlarne, né i vescovi, né i teologi. E uno dei criteri per le nomine episcopali era dato proprio dall’assenza di una qualsiasi critica relativa al celibato o alla dottrina morale. La novità è che Francesco ha aperto il dibattito su questi temi: non era mai successo che un papa consultasse le basi. Inoltre, sta dando molto valore alla collegialità. Nella sua enciclica, per esempio, egli cita diversi episcopati, anche privi di una grande tradizione teologica, come quelli del Paraguay o della Patagonia. Ed è un fatto estremamente singolare e rivoluzionario che egli abbia invitato a Roma i rappresentanti dei movimenti popolari di tutto il mondo – riunendosi poi nuovamente con loro a Santa Cruz, in Bolivia – per analizzare le cause delle attuali sofferenze: non ha chiamato sociologi, politologi, scienziati, ma quanti sentono il dolore sulla propria pelle. E ha evidenziato due aspetti essenziali: la centralità della terra, del lavoro e della casa e il fatto che non bisogna aspettare che i cambiamenti vengano dall’alto, perché, ha spiegato il papa, la salvezza viene dal basso: sono i poveri organizzati i veri profeti del cambiamento. Tutto ciò era inimmaginabile a Roma prima di papa Francesco.

Non c’è il rischio che tutto questo finisca con il prossimo pontificato?

Il rischio esiste. Ma la mia tesi è che, dal momento che in Europa vive solo il 25% dei cattolici e che la parte restante si trova nel Terzo Mondo, questo papa inaugurerà una genealogia di papi del Sud del mondo, dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, provenienti, cioè, da altri ambienti culturali ed ecclesiali, più liberi dal peso delle tradizioni e più legati alle esperienze popolari di lotta per i diritti umani, per la terra, per la dignità. Io penso che si sia chiuso il ciclo della Chiesa europea e occidentale e che sia cominciato quello di una Chiesa planetaria. E ora la Chiesa è chiamata a de-occidentalizzarsi, a de-patriarcalizzarsi, a decentrarsi. Poiché il mondo è uno solo, io sostengo che i ministeri dovrebbero essere collocati in diverse regioni del pianeta: quello per i diritti umani in America Latina, quello per l’inculturazione in Africa, quello per il dialogo interreligioso in Asia. E che qui debba restare solo un piccolo gruppo incaricato dell’amministrazione generale, lasciando che tutto si svolga attraverso skype, per teleconferenza. Perché la Chiesa deve adeguarsi alla nuova fase dell’umanità. Questa esigenza di decentramento è uno dei due punti che ho evidenziato in una lettera che ho scritto al papa. L’altro punto è la richiesta di convocazione di un’assemblea delle religioni con l’obiettivo di comprendere quale debba essere il contributo delle diverse tradizioni spirituali per la salvezza della vita sul pianeta e della civiltà umana. Ma, per prima cosa, occorre realizzare una riforma interna della Chiesa.

Su questo terreno, tuttavia, non si registrano molti passi avanti…

Penso che il papa non abbia voluto adottare un approccio frontale. A questo proposito, credo che sia stato un errore scegliere per il Sinodo un tema controverso come quello della morale familiare. Perché è un tema che divide. Sono cause universali come l’ecologia, la pace, la lotta alla fame e alla devastazione della biodiversità che possono unire la Chiesa. Questo tema, invece, sembra fatto apposta per mettere il papa alle corde. Quello che Francesco sta facendo è conservare la dottrina tradizionale, ma aprendo il dibattito e lanciando segnali rispetto alla possibilità che questa dottrina cambi. E io, nella lettera che gli ho scritto, gli chiedo di usare a favore dei diritti e della giustizia quella «potestà ordinaria suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa» che gli riconosce il Codice di Diritto Canonico.

Ma come può conciliarsi questo con una dimensione di collegialità?

L’obiettivo è il cambiamento della Chiesa. Non bastano le riforme, ci vuole una vera rivoluzione. La collegialità è un ottimo strumento per governare la Chiesa, ma non per cambiarla. La funzione del papa è quella di essere il grande protagonista del cambiamento: dispone degli strumenti necessari, se vuole può usarli. E sarà forse obbligato a farlo, per far capire ai cardinali ribelli che lo stanno sfidando che la Chiesa sarà diversa, perché è chiamata a fare i conti con la nuova fase della Terra e dell’umanità. Il tempo delle nazioni è giunto al termine. Inizia il tempo dell’umanità “planetizzata”, della casa comune. E per questo tempo la Chiesa non è preparata. Perché è eccessivamente occidentale, eccessivamente clericale, eccessivamente dottrinaria, eccessivamente centrata su un paradigma ellenistico. Quello che serve è il modello di una Chiesa veramente globalizzata, un’immensa rete di comunità che si incarnano in molte culture e assumono molti volti e in cui il ruolo del papa è quello del pellegrino che anima le Chiese alla fede e alla speranza, strumento di comunione e non di governo, il quale dovrà essere invece affidato alle Conferenze episcopali nazionali e continentali.

Cosa è possibile attendersi dal Sinodo sulla famiglia?

Penso che il Sinodo sarà un fallimento e aumenterà la polarizzazione tra le diverse posizioni. Probabilmente il papa lascerà aperta la discussione, perché, se la chiudesse, dividerebbe la Chiesa. Penso che sia necessario includere le persone che sono più toccate da questi temi, cioè i laici, uomini e donne. Perché il Sinodo è fatto appena da una frazione clericale e celibataria della Chiesa: finché non saranno coinvolte le persone direttamente interessate, non potrà esserci convergenza. E una delle riforme che il papa ha annunciato, ma che fino ad ora non ha realizzato, è proprio l’inclusione delle donne nei centri decisionali. Non si tratta di incrementarne la partecipazione: questa c’è sempre. Si tratta del fatto che siano loro a decidere. Le donne nella Chiesa non contano. E ciò malgrado vi siano a loro favore tre aspetti che sono più forti degli argomenti episcopali: non hanno mai tradito Gesù (gli uomini lo hanno fatto); sono state le prime testimoni dell’evento più grande della fede, che è la resurrezione; e senza una donna non ci sarebbe stata l’incarnazione. E se la Chiesa non ha mai preso sul serio questa centralità, le donne devono lottare per ottenerla e noi teologi dobbiamo dare il nostro aiuto.

Una delle più avanzate frontiere teologiche è quella impegnata nel compito di riformulare la fede cristiana in un linguaggio che sia più accessibile agli uomini e alle donne contemporanei e più compatibile con tutte le recenti acquisizioni scientifiche. Non credi che tra ciò che accettiamo come verità scientifica e ciò che afferma la dottrina tradizionale della Chiesa si sia aperto un fossato che rischia di essere incolmabile?

Io penso che sia necessario tradurre la fede in un nuovo paradigma, perché la Bibbia e l’intera teologia sono state elaborate all’interno di un paradigma occidentale che oggi non è più adeguato alle esigenze planetarie. E il paradigma che oggi sta guadagnando più terreno è quello della nuova cosmologia. Ho tentato di portare avanti questo compito nel mio libro Cristianismo. O mínimo do mínimo (apparso in italiano con il titolo Al cuore del Cristianesimo, Emi, 2013; ndr), pensando il cristianesimo all’interno del processo evolutivo e riformulando il messaggio cristiano in un linguaggio che dovrebbe divenire coscienza collettiva, il linguaggio quotidiano del nuovo paradigma. È questo il grande compito che la Chiesa intera è chiamata a svolgere, coscientemente e collegialmente. Un grande lavoro collettivo di traduzione della fede nel nuovo paradigma che viene dalla fisica quantistica, dalle scienze della vita e della Terra. È la sfida che ho cercato di cogliere scrivendo insieme al cosmologo Mark Hathaway il libro The Tao of Liberation: Exploring the Ecology of Transformation (tradotto in italiano con il titolo Il Tao della Liberazione, Fazi Editore, 2014; ndr): un libro che ha richiesto 13 anni di ricerca e di riflessione e che è il tentativo di utilizzare questa base scientifica per ripensare il concetto di Dio, i concetti di Spirito, di Grazia, di Resurrezione.

Qual è il principale messaggio di speranza che ci trasmette la nuova cosmologia?

Che tutto ha a che vedere con tutto, in tutti i momenti e in tutte le circostanze: tutto è in relazione, come ha riconosciuto lo stesso papa nell’enciclica. La materia non esiste, è solo energia altamente condensata, e tutti abbiamo lo stesso cammino e lo stesso destino. E malgrado tutte le crisi, tutte le traversie, tutte le devastazioni, l’universo va sempre auto-organizzandosi e autocreandosi in direzione di una sempre maggiore complessità. Teilhard de Chardin è stato profetico: esistono tante contraddizioni, si passa attraverso tanta devastazione e a volte sembra che il male prevalga, eppure la vita non è mai stata distrutta. Come ha evidenziato Edward Wilson, la vita non è né materiale, né spirituale: la vita è eterna ed è immersa nel processo dell’evoluzione. Ed è quello che afferma il cristianesimo: che tutto è relazionato e che esiste un fine buono per l’umanità e per l’universo. In altre parole, non andremo incontro alla morte termica, ma a forme sempre più complesse e più alte.

Eppure la teoria della morte termica dell’universo, lo scenario in cui l’espansione accelerata provocherebbe un universo troppo freddo per sostenere la vita, è sostenuta da molti fisici e cosmologi…

Io penso che questa tesi sia stata superata da Ilya Prigogine, il quale ha vinto il Premio Nobel per la chimica per le sue scoperte sulle strutture dissipative, mostrando come l’evoluzione si realizzi nello sforzo di creare ordine nel disordine e a partire dal disordine, cioè come il caos si riveli altamente generativo, trasformandosi in un fattore di costruzione di forme sempre più alte di complessità e di ordine. In contraddizione con la visione lineare propria della fisica classica, ci si muove qui sul terreno della fisica quantistica, con il suo procedere per salti, per accumulazioni di energia. Oggi, pertanto, disponiamo delle basi scientifiche per elaborare una visione che è più adeguata al messaggio di speranza del cristianesimo, quella di un universo come corpo della divinità, un universo che non terminerà con una grande catastrofe, ma con un nuovo cielo e una nuova terra, un salto immenso nella linea di Theilard de Chardin, un’implosione ed esplosione all’interno di Dio. Non un’altra terra, ma questa stessa terra trasfigurata. È come la morte umana, che non è la fine della vita, bensì un luogo alchemico in cui la vita si trasforma e passa a un altro livello, fuori dallo spazio-tempo, ma restando vita.

Al tentativo di articolare Teologia della Liberazione ed ecologia hai dedicato trent’anni di lavoro: un lavoro condotto per tanto, troppo tempo in pressoché totale solitudine, davvero vox clamans in deserto, finché la gravità della crisi ambientale non ha costretto anche la teologia latinoamericana ad assumere la questione tra le proprie priorità. Com’è ti appare ora la situazione?

Negli anni ’80, ho preso consapevolezza della questione ecologica nei seguenti termini: il marchio registrato della TdL è l’opzione per i poveri, contro la povertà e a favore della liberazione e della giustizia sociale. E chi è, oggi, il grande povero? È la Terra! Pertanto, all’interno dell’opzione per i poveri, occorre collocare la Terra, devastata e aggredita. Ma bisogna pensare la Terra non secondo il vecchio paradigma, come una cosa inerte e inanimata, bensì all’interno della nuova cosmologia, come un superorganismo vivo, come Gaia, secondo la teoria di James Lovelock, come la Madre Terra, secondo quanto hanno riconosciuto le stesse Nazioni Unite, che hanno proclamato il 22 aprile come Giornata internazionale della Madre Terra. Mi sono allora dedicato, per alcuni anni, allo studio della cosmologia e ne è nato il libro Ecología: grito de la Tierra, grito de los pobres (tradotto in italiano con il titolo Grido della terra grido dei poveri. Per una ecologia cosmica, Cittadella, 1996). Un’opera che all’epoca non ha praticamente suscitato alcuna reazione tra i teologi, anche se, più tardi, alcuni l’hanno considerata ancor più importante del libro Teologia della liberazione di Gustavo Gutierrez, l’opera che ha segnato l’inizio della TdL, ma che è ancora legata al vecchio paradigma. Io penso che la grande maggioranza dei teologi della liberazione si muovi ancora all’interno del vecchio paradigma. Le difficoltà, è vero, sono molte, perché bisogna studiare le scienze della vita, la fisica quantistica, la nuova antropologia, ma in questo modo si può fare una teologia molto migliore dell’altra, e comprendere assai più in profondità il messaggio cristiano. Io penso che questo sia un compito che va anche oltre la nostra generazione: è il cammino che il cristianesimo è chiamato a percorrere per essere una buona novella per i nuovi tempi. Vino nuovo, otri nuove. Musica nuova, orecchie nuove.

Come ti spieghi che in Brasile molti movimenti popolari, pur facendo propria la lotta contro il riscaldamento globale, difendano progetti ecologicamente devastanti come il pre-sal, l’enorme giacimento di petrolio e gas al largo delle coste brasiliane?

È una contraddizione legata ai Paesi in via di sviluppo. I Paesi del Nord del mondo, infatti, potrebbero mirare alla prosperità rinunciando alla crescita e approfondendo maggiormente dimensioni come quella della spiritualità, dell’arte, ecc. I nostri Paesi, invece, hanno ancora bisogno di crescita, perché il livello di vita dei nostri popoli è molto basso: manca l’acqua, la casa, l’elettricità; occorre investire nella salute e nell’educazione. Così, in Brasile, c’è molta attenzione per questi temi, mentre si trascura la problematica ecologica. Esistono solo piccoli gruppi di ecologisti. Eppure il Brasile potrebbe prescindere totalmente dal petrolio sfruttando l’immensa energia prodotta dal sole. E invece si punta a un progetto come il pre-sal che avrà un impatto devastante sull’oceano, in termini di contaminazione delle acque e di distruzione della biodiversità. Ho discusso varie volte con Lula di tutto questo, ma a suo giudizio è sufficiente che piova due giorni di seguito perché tutto rifiorisca nuovamente. In realtà, però, è il sistema globale che è in crisi e che rischia il collasso. Forse la nostra coscienza si risveglierà quando sentiremo sulla nostra pelle le conseguenze della catastrofe. Come diceva Hegel, l’essere umano non apprende niente dalla storia, ma impara tutto dalla sofferenza. Anche se preferisco Sant’Agostino, il quale riteneva che fossero due le scuole: la sofferenza, che ci offre severe lezioni, e l’amore, che produce gioia e trasformazione. Io penso che trarremo insegnamento dall’amore e dalla sofferenza. Di fronte a noi ci sono solo due strade: o cambiamo o moriremo. Quella che stiamo attraversando è una grande crisi, ma la crisi purifica, obbliga a cambiare strada, prepara forse il terreno per l’avvento di una nuova civiltà centrata sulla vita umana e sulla vita della Terra, una biociviltà, la Terra della buona speranza.

Ma sarà necessario passare per quella che è stata già definita come la sesta estinzione di massa…

Siamo nel pieno dell’Antropocene, l’era in cui l’essere umano – e non un meteorite, né un qualche cataclisma naturale di dimensioni colossali – è diventato la più grande minaccia contro la vita. Edward Wilson ha calcolato che stiamo perdendo ogni anno da 20mila a 100mila specie viventi. È davvero la sesta estinzione di massa e potrebbe anche colpire una buona porzione dell’umanità, soprattutto quella povera e sofferente. In questo caso, spetterà ai sopravvissuti riorganizzare il pianeta su nuove basi. Mikhail Gorbacev, il coordinatore delle attività della Carta della Terra, paragona la situazione della Terra e dell’Umanità a quella di un aereo sulla pista di decollo: arriva un momento critico in cui l’aereo deve decollare, se non vuole schiantarsi in fondo alla pista. E, a suo giudizio, abbiamo già oltrepassato il punto critico e non ci siamo alzati in volo. Ma gli esseri umani sono sorprendenti e capaci di cambiamento. L’evoluzione non è lineare, procede per salti, ed è possibile che l’umanità acquisti consapevolezza e operi il salto necessario, abbracciando una nuova visione che abbia al centro l’intera comunità di vita, anche le piante e gli animali che sono nostri compagni nella casa comune. Dopotutto, l’essere umano ha in sé energie divine, di quel Dio che è sovrano e amante della vita e che non permetterà che la vita scompaia.

Come interpreti l’attuale situazione del Brasile? Ritieni che il governo di Dilma avrà la forza di superare la crisi?

È una situazione molto critica. Strappando alla povertà 40 milioni di brasiliani, il Pt ha commesso l’errore di trasformarli appena in 40 milioni di consumatori, trascurando quel lavoro di coscientizzazione necessario per restituire loro il senso di cittadinanza. Il consumatore, si sa, mira a consumare sempre di più. E se non è possibile si genera un grande malessere collettivo. E questo è un errore che viene sfruttato dall’opposizione. La nostra disgrazia è che non esiste un’alternativa. Nessuno tra le fila dell’opposizione possiede autorità morale e un progetto diverso dal neoliberismo e dall’allineamento agli Stati Uniti. E purtroppo il governo Dilma, venendo meno alle promesse della campagna elettorale, sta scaricando sugli operai e sui pensionati i costi della crisi, risparmiando le grandi imprese e le banche. Occorre tener presente che il Brasile, in virtù dei suoi immensi spazi geografici e delle sue grandi ricchezze naturali, è uno dei luoghi del pianeta che fa più gola al capitale. Siamo in un vicolo cieco. Non esiste in questo momento alcuna soluzione ragionevole. L’unica speranza viene dalla nascita di una grande articolazione dei movimenti di base, i quali si sono recentemente incontrati con Dilma con l’obiettivo di creare una base non parlamentare, ma popolare, per far fronte all’offensiva dell’opposizione, in maniera che su tale base Dilma possa portare avanti progetti sociali in una prospettiva realmente educativa, creando una nuova coscienza di cittadinanza. Ciò permetterebbe al governo di andare avanti, in attesa forse di una nuova candidatura di Lula nel 2018. Anche se per il Pt sarebbe meglio restare un po’ di tempo fuori dal potere, per fare autocritica e riformulare un progetto di Paese.

È difficile pensare che Lula possa rappresentare il futuro del Brasile…

Lula immagina il Brasile come un’immensa fabbrica da sud a nord in cui tutti lavorano, consumano, comprano casa e macchina. Ma si tratta di un progetto più adatto al XIX secolo che al XXI. Lula è un grande leader, ma la storia ha oggi bisogno di un’altra forma di leadership. E purtroppo non c’è alcuna figura che esprima questa coscienza nuova. A mio giudizio, il Brasile è sia espressione della tragedia dell’umanità – basti pensare all’assassinio sistematico dei giovani neri (ne vengono assassinati 60 al giorno) e alla devastazione della natura – sia laboratorio di speranza, promessa di un’altra forma di abitare il pianeta, secondo una prospettiva bioregionalista – la vera alternativa ecologica alla globalizzazione omogeneizzante – che integra e valorizza i beni e i servizi di ogni ecosistema insieme alla sua popolazione e alla sua cultura.

* immagine di Valter Campanato

il commento al vangelo della domenica

IL FIGLIO DELL’UOMO E’ VENUTO PER DARE LA PROPRIA VITA IN RISCATTO PER MOLTI

commento al vangelo della ventinovesima domenica del tempo ordinario (18 ottobre 2015) di p. Alberto Maggi:

p. Maggi

Mc  10, 35-45

[In quel tempo], si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole  diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Il nemico di Dio secondo i vangeli non è tanto il peccato, da cui il Signore può liberare, ma il potere. Mentre Dio è amore che si mette a servizio degli uomini, il potere è un dominio che li sottomette. E’ quanto emerge in questo brano del vangelo, il capitolo 10 di Marco dal versetto 35 al 45. C’è stato il terzo, cioè il definitivo annunzio della morte e passione di Gesù a Gerusalemme.
Ma i discepoli sono sordi e ciechi. Animati dall’ambizione e dalla vanità non comprendono le parole di Gesù. Scrive l’evangelista, Si avvicinarono a Gesù … il fatto che gli si avvicinano significa che questi discepoli sono lontani, lo accompagnano ma non sono capaci di seguirlo.
Giacomo e Giovanni, ecco sono i due discepoli definiti “i figli del tuono”, autoritari, i figli di Zebedeo, dicendogli: “Maestro …”, Maestro significa uno da cui si apprende, ma loro non lo ascoltano perché non lo seguono. “Vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”. Dopo il secondo annunzio della passione Gesù aveva detto: “Se uno vuole essere il primo sia l’ultimo di tutti e il servo di tutti”.
Ebbene qui questi discepoli vogliono farsi primi senza essere ultimi. “Che cosa volete che io faccia per voi?” Gli risposero: “Concedici di sedere, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”.
Pensano che Gesù vada a Gerusalemme, conquisti il potere e vogliono i posti d’onore, i posti più importanti, uno a destra e uno a sinistra per governare insieme a lui. Quindi non hanno compreso assolutamente nulla di quello che Gesù per la terza e definitiva volta ha annunziato. Ed ecco la risposta di Gesù: “Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo…” il calice è immagine della sorte, della morte che Gesù affronterà. “Ed essere battezzati …” e qui diverse volte si usa il verbo battezzare che non ha naturalmente il significato sacramentale che poi prenderà, ma significa “essere immersi” quindi con questo significato si comprende meglio. “Ed essere immersi nell’immersione in cui io sono immerso”.
Quindi Gesù viene travolto dagli avvenimenti, proprio come un’immersione che lo travolge. Con tanta presunzione, gli risposero: “Lo possiamo”. Di fatto, scriverà poi l’evangelista, che tutti i discepoli al momento della prova, al momento dell’immersione del battesimo, fuggiranno.
E Gesù disse loro: “Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati”, quindi anche loro andranno incontro alla persecuzione e alla morte, ma “sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato”.
Chi sono coloro per cui è stato preparato? Coloro che al momento della prova saranno capaci di seguirlo. E tra questi non ci sono questi discepoli. Coloro che sono capaci di caricarsi la croce e seguire Gesù. La richiesta dei due discepoli provoca lo sdegno degli altri dieci. Scrive Marco: “Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni”. Non è che si scandalizzano, è che hanno tutti quanti la stessa aspirazione di essere i primi, i più importanti. Allora si arrabbiano con questi due discepoli, loro compagni, che li hanno preceduti.
Il fatto che l’evangelista ricordi il numero dieci allude al grande scisma che portò poi alla fine di Israele quando alla morte di Salomone il figlio Roboamo, di fronte ai capi delle tribù che gli chiedevano di essere meglio del padre, rispose con tracotanza e prepotenza e da quel momento dieci tribù abbandonarono il regno di Israele che restò soltanto con due tribù. Quindi fu lo scisma e la rovina della popolazione.
E quindi l’evangelista allude al fatto che l’ambizione, la vanità che causano la divisione nella comunità cristiana, possono portarla alla rovina. Allora Gesù li chiamò a sé … se li chiama è perché sono lontani … e disse loro: “voi sapete che coloro i quali sono considerati”… sono considerati non è detto che lo siano … “ … i governanti delle nazioni dominano su di esse”. Gesù ha una brutta immagine dei capi, sono dei tiranni. “E i loro capi le opprimono”, spadroneggiano su di loro. E per tre volte Gesù dirà: “Tra voi però non è così”. Nessuna imitazione delle strutture di potere vigente all’interno della società è possibile all’interno della comunità cristiana. Al suo interno non esistono dinamiche di potere, dove c’è chi comanda e chi obbedisce, ma dinamiche familiari dove gli uni vivono per il bene e la felicità degli altri.
Allora Gesù per tre volte lo sottolinea “Tra voi però non è così, ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore”, il servitore è colui che liberamente e volontariamente, per amore, si mette a servizio degli altri. E Gesù non esclude la possibilità di essere primi. Dice: “E chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti”, cioè al livello più infimo della società. Perché questo? Perché Gesù è il figlio di Dio, Dio lui stesso, e Dio è amore che si mette a servizio degli uomini.
E Gesù lo conferma dicendo: “Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti”, cioè in liberazione per molti. Con Gesù Dio non chiede di essere servito ma si mette a servizio degli uomini. Quanti vogliono essere in comunione con questo Dio devono avere come distintivo il servizio liberamente esercitato per amore.

tra voi però non è così, ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore

il commento di p. Agostino dall’ ‘inferno’ di una situazione di violenza istituzionale, di repressione di diritti, di disumanizzazione in nome di norme fissate per tutelare sempre noi stessi

agostino

Abbassarsi, farsi piccoli. Per noi discepoli di Gesù dovrebbe essere la “strada maestra”, non dico scontata, non lo è per nessuno, quella di accettare anche la logica della “sconfitta” per amore.      E’ impegnativo per tutti, perché sappiamo bene quanto è innato in ognuno di noi il desiderio di primeggiare, di vincere, del riconoscimento, dell’ebbrezza del successo, del potere.  Questo non solo nelle sfere alte, ma anche nei contesti normali della vita: famiglia, lavoro, scuola, società, associazionismo, volontariato, chiesa, comunità religiose. Nessuno spazio umano è immune da questa tentazione. Per noi cristiani, però la logica del Vangelo è l’antidoto perché il nostro servizio sia almeno più sano, attento..dovremmo avere gli anticorpi in grado di capire e seguire lo Spirito del “servitore”.

Due settimane fa circa, un rappresentante dei Centri Sociali di Pisa (ateo dichiarato), mi ha rispolverato una bella lezione, come un flash che mi illumina questa pagina del Vangelo di oggi. 

Eravamo insieme quei giorni dello sgombero del campo della Bigattiera, giorni intensi e turbolenti, cupi, a volte con tensioni come è facile immaginare, di forte sofferenza perché decine di famiglie Rom rischiavano di finire in strada, senza un tetto sicuro. Abbiamo toccato con mano l’arroganza di chi amministra: “ i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono.”
I Rom, gli amici dei Centri Sociali, tutti eravamo più o meno consapevoli che sarebbe stato molto difficile riuscire a bloccare o rimandare lo sgombero, ma ciò non ha impedito di tentare l’impossibile, eravamo appesi tutti ad un fragile filo di speranza. Ma lo sgombero, alla fine è arrivato.
A fine giornata il commento di questo mio amico è stato: “ Stare dalla parte dei Rom significa accettare di essere perdenti.” Che sintesi perfetta dei Vangeli di questi domeniche.
Noi credenti accettiamo di stare con i perdenti?
Ho apprezzato la presenza di questi giovani dei Centri Sociali, discreta a fianco dei Rom, silenziosa e attenta. Chi cercava di intercedere o mediare con le Forze dell’Ordine, chi intratteneva i bambini con dei giochi, mentre le ruspe (targate PD) demolivano le loro povere baracche e roulotte..sì, una presenza “perdente ed inefficace” ma quanta “simpatia”. Una mamma Rom piangeva davanti la sua baracca, in attesa della sua demolizione e l’abbraccio silenzioso di una ragazza di un centro sociale, non credo solo per consolarla, mi ha commosso quell’abbraccio nella medesima sconfitta: il tuo dolore è anche il mio, siamo sconfitti insieme!
“Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce e si sazierà della sua conoscenza.” (1° lettura di Isaia).
Oggi sono tanti i gruppi ecclesiali che propongono e organizzano conferenze, convegni, dibattiti sui temi che papa Francesco affronta con la sua semplicità francescana e con coraggio: sui poveri, sui migranti, sulle periferie, sulla Chiesa in uscita, sulla Pace.. ma nessuno era presente in quei giorni di timore e di sgombero. Perché? Nessuna presenza di Chiesa, neanche di quella cosi detta “impegnata”. I Rom soli con i ragazzi dei Centri Sociali e con soli due esponenti politici locali che hanno tentato anche loro di impedire lo sgombero di queste famiglie con tantissimi bambini.
Da anni, anche con altri amici, riflettiamo su questo silenzio, sulla distanza che ancora c’è tra la Chiesa e il mondo dei Rom. Le ragioni possono essere differenti e molteplici, e in gran parte anche vere, ma ce n’è una riconducibile al Vangelo di questa domenica: temiamo di apparire perdenti! I discepoli stanno con Gesù, ma lo seguono a distanza perché hanno timore di perdere il loro onore, la Croce è una minaccia troppo vergognosa e deludente.
Gesù chiede l’abbassamento, i discepoli vogliono essere innalzati, cercano il piedistallo a fianco del Padre..noi oggi non siamo così sfacciati, ci siamo fatti un po’ più furbi: sì, stiamo con i deboli (gli scarti della società, i poveri, i migranti..), ma da forti. Accettiamo di soccorrerli, di aiutarli a condizione che imparino la nostra lezione, che cambino secondo quel copione che i “capi” ci mettono in mano e che poi pone noi sul piedistallo dei buoni e dei bravi.
Gesù invece insegna ai suoi di non aver paura di stare con i perdenti, di non preoccuparsi di perdere la faccia, ma di credere e abbracciare (anche se ci tremano a volte le ginocchia) che il suo Vangelo è veramente un annuncio di vita nuova..ma vista con gli occhi dei perdenti.

 

Mogavero

Vvox Vvox

Vescovo Mogavero: Chiesa accolga coppie gay

maxresdefault (4)__1444412933_91.178.50.79

A oltre mille chilometri dai confronti anche ruvidi che scuotono il Sinodo di Roma, monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, non è sprezzante con il teologo polacco Krzysztof Charamsa che, in abito talare, s’è presentato ai giornalisti con il compagno: «Mi ha colpito il suo travaglio e penso che vada capita la sua sofferenza e la sua scelta da uomo libero. Non mi è piaciuto, però, il colpo di teatro alla vigilia di un Sinodo molto delicato per la Chiesa. È un uomo che lavorava e insegnava in Vaticano, ma rispetto la decisione e non lo giudico».

Monsignore, quanti Charamsa ci sono fra le parrocchie e il Vaticano che non trovano il coraggio?
Sicuramente esistono situazioni simili, ma non saprei dire con che incidenza. Ci sono preti gay che consacrano se stessi nel celibato e lo vivono serenamente in una vita equilibrata. All’ esterno la vita celibataria può apparire limitante e castrante; e sicuramente provoca dei momenti di difficoltà. E questo vale per tutti, per gli eterosessuali e per gli omosessuali. Siamo uomini, non macchine. Ma voglio ripetere, perché non è mai inutile, che l’ omosessualità non è una devianza. E la Chiesa l’ ha ormai quasi capito.

Charamsa non è d’accordo, dice che la Chiesa è spesso omofoba.
In passato forse, ora molto meno. Ma le vocazioni vanno sempre esaminate e curate con attenzione per evitare situazioni spiacevoli.

Il celibato dei preti è un muro invalicabile per la Chiesa?
No, in futuro potrebbe cadere anche questa norma, chissà. Il celibato sacerdotale non è legato al diritto divino. E ci sono preti sposati nelle Chiese orientali, cattoliche e non, e diaconi in quella latina. Io sono favorevole alle scelte libere. Ma per chi è già prete non c’è possibilità di matrimonio: non si può sposare chi è già consacrato al servizio a Cristo.

Come la Chiesa di Francesco può accogliere i gay senza lacerare il Sinodo?
Le unioni omosessuali, da un punto di vista logico e di sostanza, non si possono equiparare a un matrimonio fra un uomo e una donna. Una coppia gay è nel peccato nella stessa misura di una coppia di conviventi di sesso diverso. Mala Chiesa non può ignorare queste realtà e non può emarginare le coppie gay, ma le deve considerare con una dose ancora maggiore di misericordia. Le coppie gay non sono il mondezzaio della società civile. La Chiesa deve aprirsi a questa realtà e garantire ai gay il rispetto della loro dignità e dei loro diritti.

Perché numerosi padri sinodali rifiutano le aperture di papa Francesco sui sacramenti ai divorziati risposati?
Non tutti comprendono l’ evoluzione dei tempi. Io ho fatto mia la posizione di principio di papa Francesco: non possiamo essere una Chiesa che chiude le porte e tradisce se stessa. Ma ci sono dei punti fermi: il matrimonio è indissolubile e coinvolge l’ uomo e la donna; il problema è il trattamento dei singoli casi. Studiando attentamente i testi biblici bisogna capire il senso letterale, contestuale e logico, e riguardare in questa luce la storia della Chiesa antica.

E cosa propone, monsignore?
La premessa è che non si può fare un discorso generale. Ma i matrimoni falliti sono tanti e i pentimenti pure, soprattutto fra coloro che poi mettono su una nuova famiglia con stabilità e non sono produttori seriali di divorzi. Su questa linea si inserisce anche l’innovazione del motu proprio del Papa che affida ai vescovi, senza una procedura processuale in senso stretto, l’esame della nullità dei matrimoni falliti. Un’istruttoria rapida e una valutazione caso per caso. E così ha ragione il cardinale Kasper: possiamo immaginare qualche apertura per un possibile ritorno ai sacramenti per i divorziati risposati, rispettando talune condizioni ispirate ai modelli della Chiesa antica. Io sono favorevole a una prospettiva di questo genere.

“Il celibato può cadere e i gay bisogna accoglierli”
Carlo Tecce
Il Fatto Quotidiano
7 ottobre 2015

anche i frati cappuccini si muovono sui migranti

il Ministro generale dei frati cappuccini, fr. Mauro Jöhri, convoca un incontro di emergenza circa la crisi dei rifugiati in Europa per il 15-17 ottobre, a Frascati, Romaministro generale

 

 

lettera del ministro generale dei frati acappuccini sul problema dei migranti

 

image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi