il vangelo – lo si voglia o meno – è contro i ricchi

l’illusione dei ricchi

da Altranarrazione

Quanti Lazzaro stesi davanti alle porte delle Chiese, segnati da ferite fisiche o esistenziali, desiderosi di avere le stesse opportunità dei benestanti. Quanti ricchi che frequentano piamente il tempio e disertano gli altri luoghi in cui vive Dio, deformato e sfigurato da povero. Se fa impressione l’inarrestabile calo di presenze in chiesa non sorprendono invece le assenze sugli attuali Golgota. Infatti anche nelle crocifissioni di oggi Dio continua a rimanere terribilmente solo (o quasi). Non si può non provare pena per i ricchi. Vivono nell’illusione che il “successo” sociale di cui godono sia il segno del favore del Cielo. Purtroppo per loro Dio ha scelto la sconfitta, ciò che non luccica, la contraddizione, i rifiutati. I ricchi senza conversione conosceranno un solo momento di verità: la morte. Lì si renderanno conto che hanno rinunciato alla propria umanità e alla possibilità di infinito per contare dei sudici pezzi di carta. “Gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi”(1) è la giustizia al contrario del nostro meraviglioso Dio. Così quelli che oggi stanno fuori entreranno e quelli che credono di stare dentro usciranno o comunque aspetteranno. Così quelli piegati dalla sbarra dell’oppressione saranno sollevati, rimessi in piedi e saliranno, quelli che stanno sul piedistallo, sui pulpiti del legalismo/moralismo/rigorismo scenderanno e senza gli applausi a cui sono abituati. Così quelli calunniati, perseguitati, uccisi per i loro richiami profetici saranno ascoltati pubblicamente, quelli che hanno predicato di giorno il Vangelo e stretto accordi di notte con il potere saranno messi a tacere.

(1) Vangelo di Matteo 20,16

vangelo di Luca 16, 19-31

C’era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. Un mendicante, di nome Lazzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando nell’inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi. E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento. Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi».




le ferite che provoca il sistema economico che ha al centro il dio denaro

l’economia che produce ferite

le parole nette di papa Francesco

da Altranarrazione

Capitalismo finanziario

Strutture di peccato

La disuguaglianza sociale nel capitalismo finanziario non è un elemento accidentale o temporaneo ma strutturale. Dovendo garantire un extra-benessere a pochi non può tollerare forme di redistribuzione della c.d. ricchezza. È un sistema economico incompatibile con la democrazia: ne impedisce le dinamiche basilari. Dove c’è il capitalismo, al di là delle denominazioni, vige di fatto l’oligarchia. L’1% è in grado di soggiogare il 99% attraverso un uso smaliziato della forza e l’aiuto fondamentale degli intermedi: di coloro cioè che non appartengono all’1% ma sono pronti a tutto pur di raccogliere le briciole che cadono da quel tavolo. Allora li vedi sostenere le tesi della tecnocrazia europea, della finanza e dei globalizzatori dello sfruttamento. Li vedi tristemente al servizio dell’iniquità, attori non protagonisti di una squallida commedia. Il 99% può indignarsi, ne ha facoltà, ma con calma: nei luoghi, nei modi e nei tempi concessi dal potere. L’importante è che dopo lo sfogo  ritorni velocemente alla catena di montaggio.

testo di papa Francesco:

Le ferite che provoca il sistema economico che ha al centro il dio denaro, e che a volte agisce con la brutalità dei ladri della parabola [del samaritano], sono state criminalmente ignorate. Nella società globalizzata, esiste uno stile elegante di guardare dall’altro lato, che si pratica ricorrentemente: sotto le spoglie del politicamente corretto o le mode ideologiche, si guarda chi soffre senza toccarlo, lo si trasmette in diretta, addirittura si adotta un discorso in apparenza tollerante e pieno di eufemismi, ma non si fa nulla di sistematico per curare le ferite sociali e neppure per affrontare le strutture che lasciano tanti esseri umani per strada. Questo atteggiamento ipocrita, tanto diverso da quello del samaritano, manifesta l’assenza di una vera conversione e di un vero impegno con l’umanità. Si tratta di una truffa morale, che, prima o poi, viene alla luce, come un miraggio che si dilegua. I feriti stanno lì, sono una realtà. La disoccupazione è reale, la corruzione è reale, la crisi d’identità è reale, lo svuotamento delle democrazie è reale. La cancrena di un sistema non si può mascherare in eterno, perché prima o poi il fetore si sente e, quando non si può più negare, nasce dal potere stesso che ha generato quello stato di cose la manipolazione della paura, dell’insicurezza, della protesta, persino della giusta indignazione della gente, che trasferisce la responsabilità di tutti i mali a un “non prossimo”.

(Papa Francesco, Messaggio in occasione dell’incontro dei movimenti popolari a Modesto, California, 16-19 febbraio 2017)




Dio non abbandona mai


non abbandona

da Altranarrazione 

Ogni nostra lacrima contata.
Ogni nostra solitudine sofferta insieme.
Ogni nostra incomprensione accolta.
Ogni nostra sfiducia giustificata.
Ogni nostra fuga inseguita.
Ogni nostro ritorno atteso.
Ogni nostra inconsistenza accompagnata.
Ogni nostra caduta risollevata.
Dio non abbandona
Qualunque cosa accada. In qualunque luogo e condizione.
Sempre cercati. Sempre pensati, riconosciuti, sostenuti.
Sempre abbracciati.
Non abbiamo altra dignità che la sua Misericordia.
Non aspettiamo altro. Non speriamo altro.




il commento al vangelo della domenica

Il dono più prezioso dei Magi? Il loro stesso viaggio


Il dono più prezioso dei Magi? Il loro stesso viaggio
il commento di E. Ronchi al vangelo della Epifania 

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. […]

Epifania, festa dei cercatori di Dio, dei lontani, che si sono messi in cammino dietro a un loro profeta interiore, a parole come quelle di Isaia. «Alza il capo e guarda». Due verbi bellissimi: alza, solleva gli occhi, guarda in alto e attorno, apri le finestre di casa al grande respiro del mondo. E guarda, cerca un pertugio, un angolo di cielo, una stella polare, e da lassù interpreta la vita, a partire da obiettivi alti. Il Vangelo racconta la ricerca di Dio come un viaggio, al ritmo della carovana, al passo di una piccola comunità: camminano insieme, attenti alle stelle e attenti l’uno all’altro. Fissando il cielo e insieme gli occhi di chi cammina a fianco, rallentando il passo sulla misura dell’altro, di chi fa più fatica. Poi il momento più sorprendente: il cammino dei Magi è pieno di errori: perdono la stella, trovano la grande città anziché il piccolo villaggio; chiedono del bambino a un assassino di bambini; cercano una reggia e troveranno una povera casa. Ma hanno l’infinita pazienza di ricominciare. Il nostro dramma non è cadere, ma arrenderci alle cadute. Ed ecco: videro il bambino in braccio alla madre, si prostrarono e offrirono doni. Il dono più prezioso che i Magi portano non è l’oro, è il loro stesso viaggio. Il dono impagabile sono i mesi trascorsi in ricerca, andare e ancora andare dietro ad un desiderio più forte di deserti e fatiche. Dio desidera che abbiamo desiderio di Lui. Dio ha sete della nostra sete: il nostro regalo più grande. Entrati, videro il Bambino e sua madre e lo adorarono. Adorano un bambino. Lezione misteriosa: non l’uomo della croce né il risorto glorioso, non un uomo saggio dalle parole di luce né un giovane nel pieno del vigore, semplicemente un bambino. Non solo a Natale Dio è come noi, non solo è il Dio-con-noi, ma è un Dio piccolo fra noi. E di lui non puoi avere paura, e da un bambino che ami non ce la fai ad allontanarti. Informatevi con cura del Bambino e poi fatemelo sapere perché venga anch’io ad adorarlo! Erode è l’uccisore di sogni ancora in fasce, è dentro di noi, è quel cinismo, quel disprezzo che distruggono sogni e speranze. Vorrei riscattare queste parole dalla loro profezia di morte e ripeterle all’amico, al teologo, all’artista, al poeta, allo scienziato, all’uomo della strada, a chiunque: Hai trovato il Bambino? Ti prego, cerca ancora, accuratamente, nella storia, nei libri, nel cuore delle cose, nel Vangelo e nelle persone; cerca ancora con cura, fissando gli abissi del cielo e gli abissi del cuore, e poi raccontamelo come si racconta una storia d’amore, perché venga anch’io ad adorarlo, con i miei sogni salvati da tutti gli Erodi della storia e del cuore.




macché ‘buonismo’! l’elogio dei buoni sentimenti

«Non dobbiamo aver timore di manifestare buoni sentimenti»: se lo dice un Papa, siamo nell’ordinario evangelico. Ma se lo dice un presidente della Repubblica, significa che i “buoni sentimenti” sono un argomento politico di rilevanza come minimo insolita. Perché di solidarietà, tolleranza, socialità si è spesso sentito dire, lungo i decenni, nei discorsi di fine anno dal Quirinale; ma esplicitamente di “bontà” come bene prezioso per la comunità, e non tassabile, mai si era sentito. Perché la “bontà” meriti una così solenne tutela da parte del primo cittadino del Paese, è cosa piuttosto nota. C’è una causa contingente, quasi fresca di cronaca. Nella manovra bruscamente approvata nei giorni scorsi alle Camere una manina governativa aveva introdotto aggravi fiscali a carico di Terzo Settore e non-profit. Insomma, del volontariato. Difficile determinare se quella manina fosse più gialla o più verde, ovvero se si sia trattato di uno dei tanti svarioni imputabili alla superficialità grillina o uno dei tanti sgarbi attribuibili al brutalismo salviniano. Svarione o sgarbo che fosse, la frase più breve ed esplicita di tutto il discorso di Mattarella (“vanno evitate tasse sulla bontà”) mette di fatto la parola fine alle furiose polemiche dei giorni scorsi. Un provvedimento del genere non può passare, e il governo se ne era reso conto già da prima che il presidente parlasse agli italiani — buoni e cattivi — prima del cenone di San Silvestro. Ma c’è una ragione non contingente, diciamo così “d’epoca”, a dare ancora più peso alle parole di Mattarella. “Bontà” è diventata, negli ultimi anni, una parola impronunciabile. Non che fosse, anche in passato, semplice da usare: in età adulta solo uno sciocco o un vanitoso potrebbe dire “io sono buono” senza imbarazzo. È la vita a insegnarci quanto complicata sia la nostra tessitura sentimentale e psichica. C’è una immodestia implicita, nel vantarsi virtuosi, e dunque si preferisce non farlo. Ma da un certo punto in poi (da quando, diciamo, il neologismo ” buonista”, carico di disprezzo, si è sovrapposto tout court a “buono”) la bontà ha rischiato di diventare qualcosa di molto peggio di una vanteria fuori luogo. È diventata un genere di lusso, come il caviale e i sigari cubani. Un vizio per chi non ha cose più urgenti a cui pensare, e dunque poteva ben crogiolarsi nel piacere di “sentirsi buono”. Questo pregiudizio infetto, e infettante, è lentamente dilagato. Fino allo scherno intollerabile nei confronti delle giovani volontarie in Africa “che si fanno rapire”; alle accuse di traffici speculativi, o di malapolitica, contro le Ong che soccorrono i migranti naufraghi; con una complessiva attribuzione del solidarismo a gruppi di perdigiorno e di ipocriti, di anime belle o di furbacchioni. Fino al supremo scandalo “buonista”, che sarebbe quello di accudire “gli stranieri”, per puro vezzo politico, piuttosto che prendersi cura “degli italiani”: come se Terzo Settore e non-profit non svolgessero prima di tutto (non anche; prima di tutto!) un potente, capillare servizio di assistenza e di soccorso ai poveri, ai diseredati e ai soli di casa nostra. Il presidente ci ricorda ciò che già sapevamo: che la bontà, per quanto accidentato sia il suo percorso, non solo esiste. Ma è uno dei cardini della “comunità di vita” alla quale tutti apparteniamo. La bontà “la rende migliore”, questa comunità. Così come — è implicito — la rendono peggiore “l’astio, l’insulto, l’intolleranza, che creano ostilità e timore”. E insicurezza, ha aggiunto il presidente. L’insicurezza come prodotto non del “buonismo”, così come predica la narrazione di destra al governo del Paese. Ma del suo preciso contrario: l’insicurezza come prodotto della mancanza di “buoni sentimenti”. È probabile che il presidente della Repubblica sappia che il suo è stato un discorso anticonformista: perché niente è più conformista, nell’Italia odierna, dell’astio. Mattarella è forte di una popolarità si spera non solamente istintiva, ovvero non legata solamente all’istituzione che incarna, la sola che in questo momento garantisce il bisogno di sentirsi comunità in una società profondamente divisa. Si spera, insomma, che le sue parole in difesa dei “buoni sentimenti” siano intese anche nel loro significato politico, che è profondo e che è preciso. Non come se sortissero da un film di Frank
Capra (si sa, durante le Feste…), ma dal Palazzo più importante, e meno vacillante, di questo Paese.

Il cardine della bontà

di Michele Serra
in “la Repubblica” del 2 gennaio 2019




il commento al vangelo della domenica


📖 “Non sapevate che devo stare presso il Padre mio?” 

il commento di E. Bianchi al vangelo della domenica fra l’Ottava di Natale, Santa famiglia: 

Lc 2,41-52

In quei giorni  i genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nazareth e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
Giuseppe e Maria erano credenti giudei fedeli e osservanti della Legge di Dio data a Mosè, dunque, in obbedienza alla Torah (cf. Dt 16,6), ogni anno facevano la salita, il pellegrinaggio alla città santa di Gerusalemme in occasione della festa di Pasqua, memoriale della liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù d’Egitto. Quando Gesù, il figlio nato a Betlemme e ormai cresciuto con loro a Nazaret, compì dodici anni, i suoi genitori lo portarono a Gerusalemme affinché diventasse, attraverso un rito che si svolgeva al tempio, bar mitzwah, “figlio del comandamento”, cioè un uomo credente responsabile della sua identità davanti al Signore e in mezzo al suo popolo. Il ragazzo forse già allora – come avviene ancora oggi tra gli ebrei – era invitato a leggere i rotoli delle sante Scritture, mostrava di saperle leggerle in ebraico come stava scritto e poi, interrogato dagli scribi, gli esperti della Legge, rispondeva, dando prova della preparazione che aveva ricevuto e dello studio in cui si era impegnato, alle domande riguardanti la volontà del Signore inscritta nella Torah.
Così fece anche Gesù. Poi Giuseppe e Maria, insieme alla loro carovana partita dalla Galilea, intraprendono il cammino del ritorno, finché alla sera, durante la sosta, si accorgono che l’adolescente Gesù non è con loro. Un figlio che si è perduto, o che comunque non è accanto ai genitori in viaggio al calare della notte, desta in loro ansia, paura, e dunque la necessità di una ricerca affannosa, innanzitutto all’interno della carovana. Ma Gesù risulta un figlio che non c’è, che desta la domanda: “Dov’è?”, domanda ben più profonda di quanto possa apparire in quella circostanza di sofferenza e di paura. Dov’è Gesù? Giuseppe e Maria decidono allora di ritornare a Gerusalemme e di cercarlo in città, come un figlio che si è perduto o che se n’è andato dalla famiglia. Per tre giorni quella ricerca continua, e tutti noi sappiamo cosa significhi non trovare più qualcuno che amiamo, non sapere dove sia, dover fare i conti con la prospettiva di una sua mancanza definitiva. Tre giorni, il tempo dell’attesa secondo la tradizione ebraica, il tempo dell’angoscia che trova un termine, perché al terzo giorno Dio si fa presente (cf. Os 6,2)… Dopo averlo cercato ovunque, ritornano infine al tempio, là dove Gesù era stato accompagnato da loro per essere annoverato tra i credenti osservanti della Legge.

Ed ecco, trovano Gesù proprio al tempio, luogo dal quale non era uscito: era rimasto a dimorare là dove dimora la Shekinah, la Presenza di Dio. Egli è seduto tra i rabbini, i dottori della Legge, gli uomini esperti e interpreti delle sante Scritture, intento ad ascoltarli e a interrogarli. Stiamo attenti a non leggere in questo episodio qualcosa di miracoloso e di straordinario, bisognosi come siamo di segni e miracoli, pur di non capire il vero messaggio: Gesù non sta facendo un’omelia che stupisce tutti, ma si fa veramente discepolo dei rabbini, in primo luogo attraverso il loro ascolto e poi interrogandoli, per comprendere meglio ciò che il Signore dice a chi lo ascolta. Dovremmo dunque dire che questa pagina evangelica ci parla di “Gesù discepolo”, ragazzo credente, dotato di “un cuore che ascolta” (lev shomea‘: 1Re 3,9) e capace di porsi domande. Come Samuele cominciò a profetizzare a dodici anni (cf. 1Sam 3), come Daniele a questa età disse una parola di sapienza (cf. Dn 13,45-49), così Gesù manifesta che, anche nella sua crescita, quello che più cercava e più lo coinvolgeva era la presenza del Signore capace di “parlare” a chi si fa figlio dell’insegnamento e “servo della Parola” (cf. Lc 1,2). Ecco dov’è Gesù!

I suoi genitori sono stupefatti, sorpresi, e la madre Maria lo rimprovera: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo!”. Nel vangelo secondo Luca Giuseppe non parla, ma Maria lo evoca a Gesù chiamandolo “tuo padre”, perché, anche se Gesù non era stato da lui generato, era stato affidato come figlio a Giuseppe ed egli restava suo padre secondo la Legge. Gesù dunque con semplicità replica loro senza biasimarli, ma facendo una rivelazione, che si esprime con una prima domanda: “Perché mi cercavate?”. Parole che certamente hanno raggiunto il cuore di Maria e Giuseppe, i quali hanno dovuto interrogare se stessi, i loro sentimenti e la loro fede riguardo a questo Figlio dono di Dio, nato per volontà di Dio e non per loro volontà. Sì, nel rapporto tra il ragazzo Gesù e “i suoi genitori”ci sono state incomprensioni e conflitti. Come tutti i figli, anche Gesù è stato causa di ansia e sofferenza per suo padre e sua madre, i quali sono intervenuti nella sua educazione anche con rimproveri e correzioni. Ogni crescita umana e ogni impegno per “mettere al mondo un figlio”sono faticosi, e proprio perché il Figlio di Dio si è incarnato, si è fatto veramente uomo, ha dunque conosciuto una crescita e una maturazione umanissima.

Legata a questo interrogativo, ecco la seconda domanda: “Non sapevate che devo stare presso il Padre mio, nella proprietà di mio Padre?” (en toîs toû Patrós mou). Egli ha un Padre che è il suo vero Padre, da lui riconosciuto come tale: è Dio, e Gesù, ora che è stato messo al mondo ed è cresciuto, deve stare, rimanere presso il Padre, nel tempio che al suo cuore, il Santo dei santi, contiene la sua Presenza. Alla madre che gli ricorda i doveri filiali prescritti dal comandamento (cf. Es 20,12; Dt 5,16), Gesù risponde ricordandole il primo comandamento, i doveri verso Dio (cf. Es 20,3-6; Dt 5,7-10). Innanzitutto egli è Figlio di Dio, sa chi è il Padre suo che è nei cieli e a lui offre l’ascolto obbediente. È comunque importante rilevare come la prima parola di Gesù testimoniata da Luca nel suo vangelo sia una confessione di Dio suo Padre, così come l’ultima parola sarà un’invocazione rivolta sempre al Padre (cf. Lc 23,46).

Gesù deve stare presso il Padre, è una necessità per lui, ed egli tante volte nella sua vita sentirà e annuncerà ai suoi discepoli che qualcosa “è necessario, bisogna, occorre” (deî). Lungo tutta la sua esistenza Gesù obbedisce a tale “necessità”, non perché questo sia il suo destino, dal momento che egli conserva sempre una piena libertà, ma perché questa è la sua volontà e la sua missione: compiere ciò che Dio suo Padre gli chiede. Non a caso questa necessitas risuonerà martellante soprattutto a partire dall’ora della sua salita a Gerusalemme per vivere la passione, la morte in croce e ricevere da Dio la vita per sempre attraverso la resurrezione (cf. Lc 9,22; 13,33; 17,25; 22,7.37; 24,7.26.44). Ma ogni volta che Gesù ha detto: “È necessario”, chi lo ha ascoltato non ha compreso. Qui si tratta dei suoi genitori, più tardi saranno i suoi discepoli (cf. Lc 18,34)… Di fronte a questa parola (rhêma) di Gesù, Maria e Giuseppe restano senza parole, muti e senza comprenderla.

In ogni caso, per compiere anche il comandamento dell’amore verso il padre e la madre, Gesù torna con loro a Nazaret e resta loro sottomesso. Ma ormai il segno è stato dato e verrà il giorno in cui essi comprenderanno, soprattutto Maria, che “custodiva tutti questi eventi-parole nel suo cuore”, come brace sotto la cenere: infatti il fuoco della fede divamperà per lei nell’ora della croce e a Pentecoste (cf. At 2,1-12).

Questa è la festa della santa famiglia, famiglia che si vuole esemplare per le nostre famiglie. Ma allora la si comprenda bene: qui è contestato ogni legame familiare che possa relativizzare il legame con il Signore e l’obbedienza a lui. Di fatto in questa pagina, come nelle altre che mettono in evidenza il legame tra Gesù e la sua famiglia (madre e clan), vi è una forte critica alla famiglia tradizionale con i suoi codici, assolutamente contraddetti dal Vangelo. Dirà Gesù:

Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me (Mt 10,37; cf. Lc 14,26).

Non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà (Mc 10,29-30; cf. Mt 19,29-30; Lc 18,29-30).

Dunque, questa festa della santa famiglia in verità ci interroga sul concetto che noi cristiani abbiamo della famiglia, concetto purtroppo più debitore verso la tradizione che verso l’annuncio fatto su di essa dal Vangelo.




di chi è la chiesa? dei mistici, dice L. Boff

“La Chiesa è dei mistici non del potere”

la traduzione di L. Boff  dell’ “Imitazione di Cristo” di Tommaso da Kempis 

intervista a

Leonardo Boff

a cura di Paolo Rodari
in “la Repubblica” del 26 novembre 2018

 

La considera il suo “canto del cigno”, la traduzione che Leonardo Boff, ex frate francescano ed ex presbitero brasiliano, noto esponente della Teologia della liberazione, fa de l’Imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis. A uno dei testi più meditati dopo il Vangelo e ritraducendo partendo dall’edizione della Tipografia poliglotta Vaticana, Boff aggiunge, «nel tramonto della vita», un quinto libro sulla sequela di Gesù.

Freud, Jung e Heidegger lessero Tommaso da Kempis riflettendo sul tema dello svuotamento di sé contro ogni attaccamento al proprio io. Di questo c’è bisogno oggi?

«È un tema centrale e rappresenta l’atteggiamento di Gesù che, “pur essendo di natura divina”, ha spogliato sé stesso per essere uguale a noi. Questa rinuncia all’attaccamento al proprio io è la prima virtù del buddismo e anche del cammino spirituale cristiano. Ed è il tema centrale del più grande dei mistici dell’Occidente, Meister Eckhart, con il suo Abgeschiedenheit, la pratica del distacco. Psicologi come Freud e filosofi come Heidegger hanno compreso tale esigenza di Tommaso da Kempis. Il distacco è il primo passo per il vero processo di individuazione e di identità personale. È ciò che ci assicura il dono più grande dopo l’amore, che è la libertà interiore».

Lei scrive che seguire Gesù significa assumere la sua causa, correre i suoi rischi ed eventualmente accettare il suo stesso tragico destino. Cosa significa?

«È una realtà testimoniata dalla Chiesa della liberazione dell’America Latina sotto i regimi militari in vari Paesi. È questo tipo di Chiesa a prendere sul serio l’opzione per i poveri, la quale ha prodotto e produce anche oggi tanti martiri, tra i laici e le laiche, i preti e vescovi come Oscar Romero in El Salvador e Angelelli in Argentina».

La Chiesa sembra in alcune sue parti legata a una visione imperialista/costantiniana, immersa nella storia e votata alla conquista del potere. E Francesco a volte appare come una meteora in un mondo che fatica a tenere il suo passo. Cosa pensa?

«Credo sinceramente che la Chiesa-istituzione, cioè la Chiesa come società gerarchica, non si senta parte del popolo di Dio come richiedeva il Concilio Vaticano II, ma al di fuori e al di sopra di esso. Organizzandosi non attorno al più antico concetto di communio, di comunione tra tutti, ma attorno al potere sacro ( sacra potestas), escludente perché concentrato solo in alcune mani. Questo tipo di Chiesa è caduta nelle tre tentazioni affrontate e superate da Gesù: quella del potere religioso di riformare il mondo a partire dal tempio; la tentazione del potere profetico di trasformare le pietre in pane, e la tentazione del potere politico, dominare su tutti i popoli. Restano attuali le parole pronunciate dal cattolico Lord Acton in riferimento ai potenti papi del Rinascimento: “Il potere tende a corrompere e il potere assoluto corrompe in modo assoluto”. E ancora più pertinente è quanto affermava Hobbes riguardo al potere, che, diceva, si sostiene solo sul “desiderio incessante di avere sempre più potere”. Tutte parole che si sono concretizzate nella storia della Chiesa, attraverso una concentrazione enorme di potere unicamente nelle mani del clero, con esclusione in particolare delle donne. È stato necessario un papa proveniente dalla fine del mondo, che ha scelto il nome Francesco, archetipo della povertà e della rinuncia a ogni potere, per mostrare come la gerarchia della Chiesa debba orientarsi in base al servizio (ierodulia) e non al potere sacro (ierarchia)».

Lei subì un certo ostracismo da Roma?

«Non ho conservato alcun rancore per la punizione che mi è stata inflitta del silentium obsequiosum. Sapevo che la teologia del potere sacro operante nella testa dei responsabili dell’ex Sant’Uffizio avrebbe reso inevitabile la mia condanna. Mi sentivo nel vero e avevo l’appoggio della Conferenza dei vescovi del Brasile. Per questo accettai tranquillo l’imposizione del “silenzio ossequioso”, poi sospeso da Giovanni Paolo II».

Papa Bergoglio riceve diverse critiche da settori conservatori della Chiesa. Perché?

«Credo che i conservatori fossero abituati a un papa faraone, con titoli e simboli del potere ereditati dagli imperatori pagani. Poi all’improvviso arriva un papa al di fuori del quadro tradizionale, che si spoglia di tutto questo apparato profano che allontana i fedeli e asseconda la vanità clericale. Non accettano un papa che non provenga dal loro vecchio e moribondo cristianesimo. Francesco porta l’atmosfera nuova di Chiese che non sono più lo specchio di quelle europee, ma Chiese-fonti, con la loro teologia, la loro pastorale rivolta specialmente ai più poveri, la loro liturgia e il loro modo di rendere lode a Dio».

Si sente sempre un figlio della Chiesa?

«Nel tramonto della vita – compirò 80 anni a dicembre – non mi preoccupo del passato ma rivolgo i miei occhi all’eternità. Unire il mio nome, quello di un theologus peregrinus, a quello di Tommaso da Kempis è per me l’onore più grande. “Ne è valsa la pena?”, si domandava Fernando Pessoa, il più grande poeta portoghese. Faccio mia la sua stessa risposta: “Tutto vale la pena se l’anima non è piccola”. Posso dire che, con la grazia di Dio, ho cercato di fare in modo che la mia anima non fosse piccola».




profezia

Vocazione profetica: la denuncia dell’asservimento agli idoli

La vocazione profetica della fede cristiana si contrappone alle ingiustizie sociali.

Giustizia sociale: opera della fede

Signore, ti scriviamo dal cuore dell’Impero, fronte europeo, attualmente sotto il dominio di banche, speculatori finanziari e tecnocrati. Gli aggiornamenti non sono positivi: resistere alla violenza del Capitale e al vuoto della religione borghese (1) si fa sempre più difficile. Tanti santuari di pietra, tante devozioni organizzate, adulatori in netto aumento, mentre continuano indisturbate le crocifissioni di poveri, precari, disoccupati e dissidenti. I trionfatori, quelli inseriti: tutti stressati, isterici e annoiati, nonostante giochi, luci e balli. Adolescenti e giovani che preferiscono scomparire, iniettandosi droga, davanti all’apparente immodificabilità della situazione sociale. Adolescenti e giovani che diventano bulli scolastici, di quartiere o da tastiera, perché le consuetudini della società dell’immagine non consentono le manifestazioni di fragilità.

Logiche del mondo

I servi dell’Impero intensificano le sessioni di studio (con obbligo di frequenza) dedicate alla normalizzazione dei cittadini. Si proiettano in aule multimediali slide descrittive degli effetti negativi della contestazione con tanto di foto shock. Relatori, esperti in manipolazione, scoraggiano la ricerca di alternative economiche. La creatività e la sensibilità vengono derise, l’obbedienza di tipo militare diventa il modello da assorbire. Il vantaggio personale deve imporsi sulla coscienza critica. Sono state anche istituite le Giornate dell’Elogio, dedicate alla propaganda in favore di gerarchie ed istituzioni, e contemporaneamente è stato introdotto il divieto di uso pubblico della parola: Popolo. Siamo costretti alla semiclandestinità. Non tollerano la preghiera silenziosa, considerata tempo improduttivo, e per dare piccoli aiuti ai mendicanti, o solo per parlarci, dobbiamo chiedere il permesso agli uffici preposti. Noi comunque proseguiamo seguendo la Parola che ci hai consegnato: contraddite l’iniquità.

(1) «La mancanza di persecuzione, in una situazione di ingiustizia, da parte di coloro che hanno il potere, costituisce alla lunga un segno irrefutabile della mancanza di coraggio evangelico della chiesa nella realizzazione della sua missione»
(Ignacio Ellacuría, citazione in José Ramos Regidor, Gesù e il risveglio degli oppressi. La sfida della teologia della liberazione, Mondadori, Milano 1981, p. 377)




le ‘malattie curiali’ secondo papa Francesco

papa Francesco

ecco le 15 ‘malattie’ della Curia

 

Papa Francesco: ecco le 15 'malattie' della Curia

 

Quindici «malattie», elencate e  spiegate una per una, nel dettaglio. Quindici sfumature di peccato, che nel suo secondo discorso alla Curia romana per gli auguri natalizi Francesco individua e spiega, invitando tutti a chiedere perdono a Dio. Quel Dio «che nasce nella povertà della grotta di Betlemme per insegnarci la potenza dell’umiltà», accolto non dalla gente «eletta» ma dalla gente «povera e semplice».

È un «vero esame di coscienza» quello che Papa Bergoglio chiede di fare ai suoi collaboratori, in preparazione alla confessione prima di Natale.

«Malattie» e «tentazioni» che non riguardano soltanto la Curia, ma «sono naturalmente – spiega – un pericolo per ogni cristiano e per ogni curia, comunità, congregazione, parrocchia, movimento ecclesiale». Ma che Francesco evidentemente identifica come atteggiamenti presenti innanzitutto nell’ambiente dove vive ormai da ventuno mesi. 

«Sarebbe bello – dice – pensare alla Curia romana come a un piccolo modello della Chiesa, cioè come a un “corpo” che cerca seriamente e quotidianamente di essere più vivo, più sano, più armonioso e più unito in se stesso e con Cristo». La Curia – come la Chiesa – non può vivere, aggiunge, «senza avere un rapporto vitale, personale, autentico e saldo con Cristo». E un membro della Curia che non si alimenta quotidianamente con quel cibo diventerà un burocrate. «Ci aiuterà il “catalogo” delle malattie – sulla strada dei Padri del deserto – di cui parliamo oggi, a prepararci alla confessione». 

La malattia del sentirsi «immortale» o «indispensabile»

«Una Curia che non fa autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi è un corpo infermo». Il Papa ricorda che una visita ai cimiteri ci potrebbe aiutare a vedere i nomi di tante persone che «forse pensavano di essere immortali, immuni e indispensabili!». È la malattia di coloro che «si trasformano in padroni e si sentono superiori a tutti e non al servizio di tutti. Essa deriva spesso dalla patologia del potere, dal “complesso degli Eletti”, dal narcisismo». 

La malattia dell’eccessiva operosità

Quella di quanti, come Marta nel racconto evangelico, «si immergono nel lavoro, trascurando, inevitabilmente, “la parte migliore”: il sedersi sotto i piedi di Gesù». Il Papa ricorda che Gesù «ha chiamato i suoi discepoli a “riposarsi un po’” perché trascurare il necessario riposo porta allo stress e all’agitazione». 

La malattia dell’«impietrimento» mentale e spirituale

È di quelli che «perdono la serenità interiore, la vivacità e l’audacia e si nascondono sotto le carte diventando “macchine di pratiche” e non uomini di Dio», incapaci di «piangere con coloro che piangono e gioire con coloro che gioiscono!». 

La malattia dell’eccessiva pianificazione

«Quando l’apostolo pianifica tutto minuziosamente» e crede così facendo che «le cose effettivamente progrediscono, diventando così un contabile o un commercialista. Preparare tutto bene è necessario ma senza mai cadere nella tentazione di voler rinchiudere e pilotare la libertà dello Spirito Santo… È sempre più facile e comodo adagiarsi nelle proprie posizioni statiche e immutate». 

La malattia del mal coordinamento

È quella dei membri che «perdono la comunione tra di loro e il corpo smarrisce la sua armoniosa funzionalità» diventando «un’orchestra che produce chiasso perché le sue membra non collaborano e non vivono lo spirito di comunione e di squadra». 

La malattia dell’Alzheimer spirituale

Cioè «un declino progressivo delle facoltà spirituali» che «causa gravi handicap alla persona» facendola vivere in «uno stato di assoluta dipendenza dalle sue vedute spesso immaginarie». Lo si vede in chi ha «perso la memoria» del suo incontro con il Signore, in chi dipende dalle proprie «passioni, capricci e manie», in chi costruisce «intorno a sé dei muri e delle abitudini». 

La malattia della rivalità e della vanagloria

«Quando l’apparenza, i colori delle vesti e le insegne di onorificenza diventano l’obiettivo primario della vita… È la malattia che ci porta a essere uomini e donne falsi e a vivere un falso “misticismo” e un falso “quietismo”». 

La malattia della schizofrenia esistenziale

È quella di coloro che vivono «una doppia vita, frutto dell’ipocrisia tipica del mediocre e del progressivo vuoto spirituale che lauree o titoli accademici non possono colmare». Colpisce spesso coloro che «abbandonando il sevizio pastorale, si limitano alle faccende burocratiche, perdendo così il contatto con la realtà, con le persone concrete. Creano così un loro mondo parallelo, ove mettono da parte tutto ciò che insegnano severamente agli altri» e conducono una vita «nascosta» e spesso «dissoluta».


La malattia delle chiacchiere e dei pettegolezzi

«Si impadronisce della persona facendola diventare “seminatrice di zizzania” (come satana), e in tanti casi “omicida a sangue freddo” della fama dei propri colleghi e confratelli. È la malattia delle persone vigliacche che non avendo il coraggio di parlare direttamente parlano dietro le spalle… Guardiamoci dal terrorismo delle chiacchiere!».


La malattia di divinizzare i capi

È quella di coloro che «corteggiano i superiori», vittime «del carrierismo e dell’opportunismo» e «vivono il servizio pensando unicamente a ciò che devono ottenere e non a quello che devono dare». Sono «persone meschine», ispirate solo «dal proprio fatale egoismo». Potrebbe colpire anche i superiori «quando corteggiano alcuni loro collaboratori per ottenere la loro sottomissione, lealtà e dipendenza psicologica, ma il risultato finale è una vera complicità».


La malattia dell’indifferenza verso gli altri

«Quando ognuno pensa solo a se stesso e perde la sincerità e il calore dei rapporti umani. Quando il più esperto non mette la sua conoscenza al servizio dei colleghi meno esperti. Quando, per gelosia o per scaltrezza, si prova gioia nel vedere l’altro cadere invece di rialzarlo e incoraggiarlo».


La malattia della faccia funerea

È quella delle persone «burbere e arcigne, le quali ritengono che per essere seri occorra dipingere il volto di malinconia, di severità e trattare gli altri – soprattutto quelli ritenuti inferiori – con rigidità, durezza e arroganza». In realtà, aggiunge il Papa, «la severità teatrale e il pessimismo sterile sono spesso sintomi di paura e di insicurezza di sé. L’apostolo deve sforzarsi di essere una persona cortese, serena, entusiasta e allegra che trasmette gioia…». Francesco invita a essere pieni di humor e autoironici: «Quanto bene ci fa una buona dose di sano umorismo».


La malattia dell’accumulare

«Quando l’apostolo cerca di colmare un vuoto esistenziale nel suo cuore accumulando beni materiali, non per necessità, ma solo per sentirsi al sicuro».


La malattia dei circoli chiusi

Quando «l’appartenenza al gruppetto diventa più forte di quella al Corpo e, in alcune situazioni, a Cristo stesso. Anche questa malattia inizia sempre da buone intenzioni ma con il passare del tempo schiavizza i membri diventando “un cancro”».


La malattia del profitto mondano, degli esibizionismi

«Quando l’apostolo trasforma il suo servizio in potere, e il suo potere in merce per ottenere profitti mondani o più poteri. È la malattia delle persone che cercano insaziabilmente di moltiplicare poteri e per tale scopo sono capaci di calunniare, di diffamare e di screditare gli altri, perfino sui giornali e sulle riviste. Naturalmente per esibirsi e dimostrarsi più capaci degli altri». Una malattia che «fa molto male al corpo perché porta le persone a giustificare l’uso di qualsiasi mezzo pur di raggiungere tale scopo, spesso in nome della giustizia e della trasparenza!».

Francesco ha concluso ricordando di aver letto una volta che «i sacerdoti sono come gli aerei, fanno notizia solo quando cadono, ma ce ne sono tanti che volano. Molti criticano e pochi pregano per loro». Una frase «molto vera perché delinea l’importanza e la delicatezza del nostro servizio sacerdotale e quanto male potrebbe causare un solo sacerdote che “cade” a tutto il corpo della Chiesa».

Vatican Insider 

Andrea Tornielli




un grande urgente problema delle chiese cristiane

la teologa Cristina Simonelli e il ponte da costruire tra le Chiese e le persone Lgbt

“per amore civile e politico – evangelico” (Ls 231)

(intervento tenuto dalla teologa Cristina Simonelli* alla tavola rotonda tenuta al V Forum dei Cristiani LGBT (Albano Laziale, 5-7 ottobre 2018) il 6 ottobre 2018)

 Cristina Simonelli
in “www.gionata.org” del 13 ottobre 2018

Vi ringrazio dell’opportunità di essere oggi qui, insieme a voi. Porto me stessa, dunque con molti limiti e con un’esperienza parziale del tema, importante tuttavia per la mia stessa vita – e da qui inizierò. Porto anche inevitabilmente il mio ruolo, almeno uno dei miei ruoli attuali, quello di Presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane. Se servisse un titolo – in una Tavola rotonda non è del resto necessario – suggerirei “per amore civile e politico”: attraverso questa espressione che raccoglie una sezione di Laudato sì (nn.228232) vorrei infatti anche richiamare un breve articolo pubblicato per Munera[1] con lo stesso titolo, a indicare che quanto posso dire non lo esprimo solo oggi perché mi trovo qui, ma, nel suo limite, l’ho comunque già altrove e pubblicamente sostenuto. Civile e politico, ma anche più largamente personale ed evangelico. Trovo giusto richiamare qui anche l’appello che Francesca Carboni ha recentemente condiviso via change.org, intitolato “per amore”. In esso, ricordando un duplice episodio di violenza a Verona, chiedeva maggior rigore contro l’omofobia. Svolgerò la mia riflessione attorno ad alcuni punti.

1 Inizio da me: al di là di care amicizie, ad esempio quella con una mia carissima amica fin dall’infanzia e tuttora vicinissima, che è lesbica e con la quale parliamo con grande libertà da decenni, sono stata tirata dentro alla questione lgbt in maniera brusca ma importante. A seguito della questione gender – al momento un po’ sopita, mi pare – mi sono trovata – ricordo una prima volta a Torino – spostata da quello che intende il Coordinamento delle Teologhe Italiane (anche nello statuto associativo) con prospettiva di genere, a un discorso che riguardava unicamente l’omosessualità (nel discorso pubblico antigender resa comunque caricaturale). Al di là di questa vicenda ormai “compiuta” (difficile cambiare il percorso delle parole…), quello che secondo me era un difetto di comprensione, la resa parziale e distorta di un orizzonte più vasto (che non coincide con l’orientamento sessuale, anche se lo comprende), la violenza verbale che si è scatenata mi ha fatto capire moltissimo: se si scatena una reazione omofoba così forte, è qui che si deve lavorare, anzi questo è un orizzonte che deve essere assolutamente considerato e assunto. Quell’ira, quella violenza mi hanno fatto capire molto, mi hanno fatto incontrare persone nuove e persone che già conoscevo sotto altra luce. Da allora e in particolare dopo l’accrescersi dei toni in modo che nell’intenzione voleva essere offensivo dopo la presentazione a Vicenza del libro di Beatrice Brogliato e Damiano Migliorini, L’amore omosessuale, ho deciso che nel mio, nel nostro “paniere” debba stare sempre anche il tema dell’orientamento sessuale e del rigetto dell’omofobia. E questo anche se ritengo ancora che lo schiacciamento dell’orizzonte di genere in questo senso e, qualora ce ne sia il caso, la dissoluzione di un soggetto/donna non è utile per nessuno/a. A questo proposito, osservo che oggi in questa assemblea c’è una schiacciante maggioranza maschile[2]: anche questo aspetto, al di là dell’orientamento, sarebbe degno di un approfondimento.

2. Purificazione della memoria Il Giubileo del 2000 è stato contrassegnato anche da una cosa non frequente nella Chiesa cattolica, la Purificazione della memoria, ossia la richiesta di perdono collettivo, a nome di tutta la chiesa. E’ adesso il momento di riprenderla e ampliarla: certo comprendeva aspetti importantissimi, dalla imposizione della propria verità, alla discriminazione delle donne, alla discriminazione razziale, compresa quella dei Rom (questioni oggi più che mai urgenti). Oggi c’è la necessità non solo che la richiesta di perdono e il proposito di uscire da quel peccato diventino vie di concreta conversione, ma anche che le questioni siano allargate: serve una richiesta di perdono per l’omofobia, per come tante persone sono state disprezzate ed estromesse e anche costrette a mimetizzarsi.

3. Il ruolo svolto dalla teologia (come riflessione critica sulla fede, dunque nell’angolo visuale che mi compete, in relazione alla pastorale, ma con essa non coincidente) dovrebbe essere discusso in analogia con quello svolto/non svolto rispetto alla violenza domestica e contro le donne: anche il disinteresse, anche l’omissione e la tiepidezza rispetto al tema sono già colpevoli, quasi quanto la esplicita avversione, nel caso dell’orizzonte lgbt, o l’affermazione della necessaria sottomissione delle donne, nell’altro caso. Non mi riferisco solo all’ambito della teologia morale, che certamente ha mostrato e mostra un arco grande di posizioni, e in cui il dibattito è aperto. Mi riferisco trasversalmente a tutte le prospettive teologiche. Sembrano discorsi molto distanti dalla pastorale, a qualcuno danno addirittura l’impressione di essere astratti, avulsi dalla realtà, ma al di là dei metodi e dei linguaggi, interagiscono sempre con le pratiche, in quello che suggeriscono e in quello che recepiscono. E’ importante dunque che ne accolgano le istanze, che si lascino attraversare dalle domande, perché l’assenza corrisponde alla rimozione, alla cancellazione. Con la domanda aperta, si dovrebbe riattraversare costantemente l’insieme delle scienze teologiche. Per fare un esempio legato alle scienze bibliche, ci troviamo spesso davanti a un’esegesi che passa dal letteralismo più rigido alla allegoria più spinta, secondo… i casi. Così ad esempio si può dire dei codici familiari, nei quali si parla di sottomissione della donna e in cui compaiono anche prese di distanza dall’omoaffettività da una parte e, dall’altra, delle indicazioni evangeliche sul porgere l’altra guancia, su non poter servire due padroni: come ha più volte segnalato un’esegesi attenta ai procedimenti di genere, i codici vengono presi alla lettera, senza attenzione al contesto che li ha generati e indirizzati, mentre le indicazioni su non violenza e sobrietà passano velocemente a un registro simbolico e metaforico. Nello stesso modo, in Genesi 2,18 l’ezer kenegdo, la creazione dell’uomo e della donna che si guardano in volto reciprocamente (=aiuto che corrisponda), viene assunto in maniera letterale, ad escludere la sua interpretazione più larga come alterità che si guardano in volto comunque sia, quindi anche fra persone dello stesso sesso, ma non viene assunto nella stessa forma stretta “l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna” (v. 24), per vietare il celibato. In termini più generali devo dire che fino a tempi molto recenti non avevo misurato l’uso restrittivo dei molti passi evangelici che invitano all’accoglienza, al riconoscimento reciproco, alla pienezza della Legge riconoscibile nell’agape, alla benedizione, e infine alla potenza, anche in questo senso, dell’affresco escatologico del capitolo 25 di Matteo: «L’avete fatto a Me». Devo alla riflessione e alla pastorale lgbt il suggerimento di una lettura inclusiva di questi e di molti altri passi. Cose abbastanza simili si possono dire rispetto alla tradizione, che oltre ad essere concetto largo che contiene al suo interno diversi livelli, viene a volte esibita come macigno – perpetue servanda! – altre volte approda nell’idea del suo progresso, con disinvoltura degna di miglior causa.

4. Qualche parola a partire da P. Martin, nel libro (Un Ponte da costruire. Una relazione nuova tra la Chiesa e le persone LGBT, Marcianum Press, 2018) e nel video che abbiamo visto e ascoltato. Con grande apprezzamento per la sua chiarezza e determinazione, che non nascono oggi ma hanno il fondamento di una pratica pluriennale, mi permetto di fare una osservazione, per lo meno alla traduzione italiana. Martin legge le tre parole del catechismo della chiesa cattolica: rispetto, compassione, sensibilità. Ha come orizzonte di lettura un testo, autorevole certo, ma la cui autorevolezza non andrebbe esagerata. A parte il fatto che sia stato molto criticato a suo tempo anche come “operazione” negli ambienti della catechesi (in effetti è un’altra cosa!), è comunque una sintesi datata, non certo eterna o intangibile: a dimostrazione, è stata tolta la liceità della pena di morte, può essere tolto anche il “disordine oggettivo”!. Si tratta dunque di un documento che merita rispetto, sì, ma anche comprensione storica, critica, teologica e dunque dibattito.
Tornando dunque alle tre espressioni, rispetto è certo fondamentale, importantissimo. Ma compassione … in italiano “compassione”, al di là della etimologia suona proprio male…. Le parole non vivono solo di etimologia, hanno anche un uso corrente che ne modifica l’intenzione… Sim/patia, che ha la stessa etimologia, in italiano ha tutta un’altra eco. Mi sembra meglio rispetto e simpatia, e dunque anche sensibilità suonerebbe diversamente. E un’altra piccola integrazione al video, alla lettura di Gv 4, l’incontro di Gesù al pozzo con la donna di Samaria: le prime parole di Gesù sono una richiesta, “Dammi da bere”. Non strategia, non “furbizia pastorale”. Ho bisogno, ho bisogno di te, ho bisogno dell’acqua che puoi darmi tu, tu sei un dono per me e come tale ti riconosco, ti onoro, ti chiedo di non privarmene.

5. Un convitato di pietra: la sessualità. In molti discorsi ecclesiali aleggia un non detto, che è un problema serio, ed è un disagio nei confronti della sessualità Non è poi così passata la costruzione – sessuofobica, senza dubbio – secondo cui tutto ciò che riguarda il sesto comandamento è… materia grave!!! Mi permetto di fare il paragone fra la affettività che si esprime anche nella sessualità nelle coppie lgbt e nelle coppie che vivono una seconda unione dopo il divorzio. Da che fantasmi può nascere l’indicazione, parlo dei divorziati risposati, di vivere come fratello e sorella? Da quali sfondi può provenire un’indicazione del genere? Lo stesso vale per le coppie lgbt: affettività e non sessualità, perché? In questo senso ci sono molti esami di coscienza da fare. E ci sono compiti di riflessione, che non vanno nella direzione di “tutto è lo stesso”. Non tutto è lo stesso, piuttosto astinenza imposta e occasionalità sistematica sono forse due facce di una stessa medaglia, che fatica a confrontarsi con il rispetto e la fedeltà nella relazione. A questo proposito, molto importante la riflessione di Migliorini sulla castità, verso la fine del libro: il termine ha di per sé molte accezioni, può significare anche non avere rapporti sessuali – ed è una modalità che se scelta è importante e degna di rispetto! – ma significa anche rispetto nell’amore, significa quello che viene espresso nel consenso matrimoniale “prometto di amarti e onorarti”. Onorarti è molto importante, questa è castità! Farei riferimento anche al contributo del vescovo di orano, Mons. Vesco (Ogni vero amore è indissolubile) in vista del Sinodo sulle famiglie. Ripensando la tradizione teologica e morale, con acribia, viene a dire che anche nella seconda unione ci sono le caratteristiche di purezza, di grandezza, di serietà e fedeltà. Credo che anche in questo caso la riflessione si possa estendere in un orizzonte lgbt (denominazione un po’ faticosa, con acronimo in continua estensione.. iq.. ). Si potrebbe ricordare la recente canzone di Luca Carboni, “Io non voglio”: non voglio fare l’amore, voglio un miracolo… cioè voglio’ di più, non di meno! 6. Rechobot: in Genesi, si apre a un certo punto uno spazio sui pozzi (26,15-25), ce ne sono diversi (si pensi a quello “della visione” che sarebbe il pozzo di Agar) e spesso per essi le persone litigano. Poi per un pozzo non litigano, e lo chiamano Rechobot (plurale di Rahab) spazi liberi, perché dicono Il Signore ci ha dato spazio. In un mondo (e la chiesa in esso) tanto connesso quanto pieno di muri (cfr. Tim Marshall, I muri che ci dividono… ) Janet Napolitano scrive, riferendosi al confine fra Messico e Usa, Mostratemi un muro alto 15 metri e io vi mostrerò una scala di 15 metri e mezzo… Con una scala così o, come suggerisce Ef 2, abbattendo in noi e nei nostri corpi i muri che si frappongono, ci affidiamo a chi non perde neanche uno iota, neanche una briciola di pane, neanche un passerotto e affidiamo noi stessi anche le nostre comunità: Sappiamo infatti quello che siamo, non ancora quello che saremo, ma saremo simili al suo Volto, che guarderemo di faccia (cfr 1 Gv 3,1-2).

* Cristina Simonelli è nata a Firenze il 24 maggio 1956. Dal 1976 al 2012 ha vissuto in un accampamento Rom, prima in Toscana, poi a Verona. Figura di spicco del mondo femminile ecclesiale italiano e internazionale, è dal 2013 la Presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane. È docente di teologia patristica a Verona (San Zeno, San Bernardino, San Pietro Martire) e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Ha commentato per Piemme l’Enciclica di papa Francesco Laudato si’. Sulla cura della casa comune (2015).
[1] Munera 2/2017, 25-35. Questo il passo dell’enciclica: L’amore […] è anche civile e politico, e si manifesta in tutte le azioni che cercano di costruire un mondo migliore. L’amore per la società e l’impegno per il bene comune sono una forma eminente di carità, che riguarda non solo le relazioni tra gli individui, ma anche «macro-relazioni, rapporti sociali, economici, politici» (LS 231) [2] Mi permetto di suggerire la lettura, per me recentissima, di Anna Segre, 100 punti di lesbicità (secondo me), Ellint, Roma 2018