gli oppressori e il comandamento dell’amore
il senso dell’amore per gli oppressori
«Chi spera in Cristo non si adatta alla realtà così com’è ma comincia a soffrirne e a contraddirla»
(J.Moltmann)
“«Alzati, va’ a [Roma] la grande città e in essa proclama che la loro malizia è salita fino a me». Giona però si mise in cammino per fuggire a Tarsis, lontano dal Signore” (¹).
Di fronte all’oppressore assistiamo spesso a tre tipi di comportamento egualmente antievangelici: sostegno esplicito in cambio di privilegi, assenza di contestazione per non alterare il quieto vivere, vendetta e volontà di annientamento.
In genere circola la falsa idea che Gesù, nel proporre l’amore per i nemici (²) intenda, se non proprio un compromesso amorale, almeno una specie di accondiscendenza alle loro malefatte. Invece l’amore, non solo non esclude il conflitto con chi genera situazioni di iniquità, ma lo esige.
La voce contraria, infatti, scalfisce le sicurezze autoassolutorie del prepotente, avviando una riflessione dagli esiti imprevedibili che, nel lungo periodo, potrebbe anche trasformarsi in ravvedimento. L’adulazione e il disimpegno dalla critica agiscono da rinforzi dell’errore, la contestazione coraggiosa e radicale sono, al contrario, un gesto d’amore portatore di nuove possibilità anche in un cuore pietrificato.
Il problema è che si trovano più militanti di una pace ipocrita, senza giustizia, che profeti interpreti della visione di Dio rispetto alla convivenza nel mondo. D’altronde, contraddire il potere umanamente non conviene e non è facile accettarne il destino: l’esilio, l’oblio, la calunnia, l’incomprensione, la morte.
Nonostante i rischi, l’opposizione deve essere condotta tenendo presente due obiettivi: la difesa dei deboli e la conversione del dominatore. Occorre chiudere ogni spazio al rancore, ricordandosi sempre di distinguere la persona dai rispettivi comportamenti. Il profeta è un collaboratore della grazia di Dio, un annunciatore delle prospettive del Regno di Dio, non un tifoso dello sterminio punitivo. Il profeta è un testimone della Giustizia di Dio, che si manifesta in quell’atto di continuo allontanamento dall’umanità devota, per andare a cercare quella perduta(³), creando infinite occasioni di conversione e tenendo conto della gravità delle ferite personali.
(¹) Cfr. Giona 1,2-3
(²) «Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Vangelo di Matteo 5,43-48)
(³) «Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione» (Vangelo di Luca 15, 4-7)
da ‘altranarrazione’