riflessioni su quanto succede a Lampedusa

migranti

Consumismo
mediatico a Lampedusa

di Marco Loperfido

Ci risiamo: si riaccendono i riflettori sull’isola di Lampedusa, come un set cinematografico che ogni tanto gira una scena del suo reiterato, infinito film, arrivano decine di giornalisti che incominciano a sparpagliarsi dappertutto per intervistare la gente qualunque, mentre le istituzioni si danno da fare a dichiarare “parole” come un formicaio agitato da un’allerta improvvisa che subito passerà. Indignazione, orrore, rabbia, impotenza. Tutta l’Italia gira attorno a questo fazzoletto di terra che stende le braccia verso l’Africa. Tutta l’Italia si interroga su cosa fare, divora la notizia, sviscera, alla radio come in tv, nei bar come sui giornali, il tema dell’immigrazione e delle sue conseguenze faste o nefaste. Li vogliamo, non li vogliamo, sono poveri che scappano dalla guerra, sono clandestini, persone o non-persone, un bene, un male.

Non avrei mai voluto scrivere queste righe perché bisognerebbe avere la decenza di stare zitti e di rispettare il giorno dopo (il che non vuol dire istituire una giornata di lutto nazionale. A proposito: ma se è giornata di lutto nazionale, perché non vogliamo che i loro figli un giorno siano italiani?). Bisognerebbe abbracciare, piangere e dire solo due parole per confortare i parenti, come si fa nei funerali di chi ci era caro. E poi “esserci” davvero nei giorni a venire, quelli difficili. Ma mi è stato chiesto, in virtù dei miei studi sul rapporto tra morte e migranti, in virtù del mio breve viaggio a Lampedusa, di dire qualcosa e di aggiungermi alle mille e inutili parole già dette, e allora scrivo queste strane e sconclusionate frasi che stanno a mezza strada tra il ragionamento e lo sfogo, il che forse non mi giustifica neppure.

Ma lo sapete che tra il 1988 e oggi ci sono stati più di 19mila morti in mare? È una guerra silenziosa come la dimenticanza, come l’oblio, come la rimozione. Non li vogliamo vedere, sono fastidiosi come le mosche. Quando muoiono in 300 tutti insieme qualcosa ci tocca nel profondo dell’umanità sepolta. Ma poi?

Esistono vari tipi di morte. C’è la morte come sprofondamento nel nulla: quella del consumo. Ne fanno le spese i cittadini occidentali, incapaci di pensare la morte come elemento del processo vitale; ne fa le spese il pianeta, usato e poi gettato in un cassonetto; ne fanno le spese i migranti, considerati a mala pena “notizia” per un giorno. Poi c’è la morte-rinascita: accade infatti che qualcuno, vedendo tutti quei corpi stesi nell’hangar dell’aeroporto, magari un giornalista, sicuramente un pescatore che li ha salvati, senta una scossa dentro che lo sconquassa per sempre, che lo cambia facendolo rinascere. Succede quando la morte dell’altro la senti un po’ come la tua, quando riconosci che quel volto fermo nell’ultimo istante della vita è uno specchio in cui riflettersi. A quel punto, anche la morte è vitale e ti cambia nel profondo. Incredibile ma vero.

Le esperienze raccolte nelle mie interviste mi dicono fondamentalmente questo: quando vivi la morte… rinasci; quando rischi di morire ma non muori… diventi migliore; quando, come si dice, “la morte la vedi in faccia” perché è morto un tuo compagno di viaggio e tu no… la vita che vivrai da quel momento in poi sarà più densa e piena di significato. Chi gira dunque nelle strade italiane ed ha rischiato di morire nel viaggio è un essere superiore, bisogna saperlo. Chi lavora dieci ore al giorno per trenta euro nei campi di pomodori non è un poveraccio o un disperato, ma l’apice dell’umanità e il migliore italiano che ci possa essere in Italia. Se dunque vogliamo davvero fare qualcosa di buono da oggi in poi, se vogliamo davvero che questa terribile quanto annunciata notizia abbia un senso, non guardiamo oggi solo a Lampedusa e alla sua strage, ma al siriano che lavora come fruttivendolo, all’egiziano dell’internet point. I volti di questi stranieri sono gli stessi che sarebbero potuti essere nel cellophan a Lampedusa. È un puro caso se loro sono vivi e gli altri no. Forse quel giorno non c’era mare mosso, forse quel giorno la Guardia Costiera non aveva lavorato ad un altro soccorso fino alle quattro del mattino, forse quel giorno nessuno aveva una coperta a cui dare fuoco per farsi vedere.

Si dice che in questa vita stiamo tutti nella stessa barca, ma non è vero. Su quella barca loro ci sono stati, noi no.

* Università Roma Tre; autore di “La morte altrove. Il migrante al termine del viaggio” (Aracne, Roma, 2013)

image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.