C.C.I.T. 2017 Madrid – programma

PROGRAMMA

Venerdi 21 Aprile

Pomeriggio :  Accoglienza

19 h: Cena

20 h: Preghiera animata dalla Spagna

Sabato 22 Aprile
8 h 30: Saluti da parte del gruppo pagnolo 

              Messaggio del Consiglio Pontificale Sr Alessandra (Vat)

              Introduzione Claude Dumas (F)
09 h 00: Incroccio a partire di estratti del Film « Latcho Drom » di Tony Gatlif

10 h 30:Pausa 

11h: Assemblea plenaria : restituzione dei lavori in carrefour 

12h: Spiegazioni relative al voto del comitato di vigilanza secondo al nuovo organigramma

12 h 30: Pranzo

15 h 00:  Conferenza : « il canto di tutti : la colonna sonora della vita» Cristina Simonelli teologa (I)

16 h 00: Pausa

16 h 30: Discussione, scambi in carrefour 

18 h 30: Eucaristia CCIT (Presidenza ( ?)+ omelia Claude Dumas (F) 

19 h: Preparazione serata festiva

 30 20 h: Serata festiva

Domenica 23 Aprile
8 h 30: La situazione in Spagna 

9 h00: Scambi con la conferenziera

10h: Pausa

10h15-11h: Risultati dei voti e constituzione del Comitato di Vigilanza

                     Informazioni- data e luogo del prossimo CCIT 

                     Conclusione
11 h 30: Eucaristia (presidenza + omelia ?)

12 h 45: pranzo

14h: Partenza per la visita turistica (San Lorenzo del Escoriai, + El valle de los Caidos) — ritorno in serata




C.C.I.T. 2017 Madrid – di omelia Claudes Dumas

CCIT – Guadarrama 2017

Omelia del 22 aprile

Claude Dumas

« A chi paragonerò questa generazione? »

Questo Vangelo ci parla di quelli che giudicano in maniera negativa il modo di comportarsi di Giovanni il Battista e di Cristo. Niente di quello che il Cristo insegna è accettato tanto dal mondo di ieri che da quello di oggi per il fatto che siamo immersi in una società che offre solo beni di consumo e occasioni di piacere.

Non rifiuta alcun invito spingendosi addirittura a provocarli. Il suo gusto , il suo bisogno di convivialità è cosi smisurato che gli valgono critiche aspre dai dottori della Legge. La tavola è il luogo in cui Gesù , in mancanza degli invitati che non hanno accettato , invita tutti gli umani, anche se fossero marginali,scomunicati,respinti . La tavola apre sulla gioia di un incontro a cuore aperto

Ora, attraverso tutte queste critiche, Gesù ci invita ad accordarci ai progetti di Dio per noi e per la storia . I progetti di Dio , noi possiamo percepirli solo nella vita . Accordarci ai progetti di Dio significa , accordarsi alla vita come si presenta a noi. Accordarsi come ci si accorda alla musica in una danza . Come in una danza bisogna accordarsi anche con il suo partner . Da sempre, Dio fa alleanza con noi e sposa la nostra umanità per farci entrare nella danza del suo amore .

Non so ballare, non ho mai imparato . Faccio difficoltà a seguire la musica , sto là a guardare senza en

l’introduzione di Claud Dumas al CCIT 2017 di Madrid

CCIT – Guadarrama 2017

 

 

 

 

 

INTRODUZIONE

di  Claude Dumas

Buongiorno a tutti, Non ritomerò sui saluti e le parole di benvenuto pronunciate precedentemente alle quali mi associo pienamente ma desidero solo ringraziare più particolarmente la direzione e il personale del centro di congressi FrayLluis de Léon che ci apre in grande le porte, ringraziamenti anche alla conferenza episcopale spagnola nella persona dei nostri amici Belen e Ramon e al gruppo che li accompagna… organizzare un incontro del CCIT non è una delle cose più facili …grazie per il vostro impegno.
« La musica nella vita tra festa e legami sociali »
Un tema piuttosto sorprendente… Come questo soggetto potrebbe ricollegarsi alla nostra pastorale ?… eppure… un semplice sguardo alla Bibbia in particolare all’antico testamento ci rivela che la musica, fin dagli inizi, appare come la sola arte che gli Israeliti sembrano aver praticato…Musica vocale e strumentale, religiosa e profana, benefica o malefica : tutti gli aspetti attuali del dominio musicale vi sono abbordati, tutti i momenti della giornata, tutte le époque dell’anno sono impregnati di canti imparati o improvvisati… musica sempre e dovunque…allora, non è da stupirsi ,che la musica abbia un posto importante nella vita degli zigani di ieri come di oggi, lei ne è l’espressione della vita quotidiana.
Julia Talon, musicologa nella sua memoria « La Musica e la costruzione dell’individuo », precisa che per quel che la riguarda « che essendo accessibile a tutte le popolazioni, la musica è un’arte che illustra l’appartenenza a un gruppo sociale, a una fascia d’età… » d’altra parte non è forse quello che esprime attualmente la maggioranza dei giovani Roma come Gadjé, che senza tregua si servono dei loro telefoni per ascoltare e condividere con i loro parenti musiche in cui si riconoscono e grazie alle quali rivendicano un’ identità, un posto, una storia.
Per Tony Gatlif, autore di numerosi film come Latcho Drom che servirà da supporto alla nostra riflessione, la musica è « il cemento che unisce gli umani » ,o ancora « Il soffio che permette di andare verso gli altri.
Questa è la dimensione che desideriamo esplorare durante il nostro incontro : quella di non considerare la musica come diabolica, la musica che è vista spesso come un luogo di perdizione quando è associata alla festa per, senza nascondere le difficoltà che ad essa si collegano (violenza, alcool), ridarle un senso di comunione, di reciprocità, di condivisione , di gioia e raggiungere in questo senso la « Gioia del Vangelo » come l’esprime il papa Francesco : « ci sono dei cristiani che sembrano avere un aria da Quaresima senza Pasqua »(n°6)
Concretamente questo rimanda ognuno , a lasciar interrogare il suo sguardo e i suoi sensi, per attraverso la musica di cui lei non è che un elemento, sentirsi invitare alla festa come spazio di pace e di incontro per quanto effimera essa sia…
Tutti noi abbiamo ,ne sono certo, fatto l’esperienza di quei momenti, in cui portati dalla musica, ci sentivamo in profonda comunione gli uni con gli altri, un lasso di tempo in cui cadono i muri, le barriere di razza , di religione o anche della gerarchia …per sostenere i miei propositi, mi basta pensare a quello che noi viviamo nei nostri incontri quando ciascuno di noi vibra , per esempio , al suono della musica di Viktor e altri gruppi musicali…in quel preciso momento, non c’è più bisogno di parlare , più bisogno di parole… la musica si fa silenzio interiore per lasciar uscire le emozioni che abitano in noi, gioia, malinconia, rivolta , evasione… La musica, e più particolarmente in questi decenni , con l’era delle nuove comunicazioni, è diventata più che mai creatrice di vincoli sociali…è uno strumento di costruzione o addirittura di ricostruzione per le persone in stato di fragilità instaurando una forma nuova di comunicazione…in questo senso molti musicisti non esitano a dare parte del loro tempo per andare verso persone in situazione di handicap, di malattia di precarietà…non so se questo esista altrove ma a Tolone un gruppo musicale porta il nome « senza voce » …un titolo sufficientemente evocatore per dire quanto la musica sia linguaggio…
Allora sapremo durante il nostro incontro lasciarci sorprendere, interrogarci , trasferire per collegare festa e vincoli sociali…
Sapremo anche ,più concretamente ,lasciarci destabilizzare dall’organizzazione di questi giorni nella misura in cui noi non cominceremo come d’abitudine con l’ascolto della nostra oratrice , ma con la proiezione di 4 estratti del Film Latcho Drom, seguita poi da un tempo d’incontro per il quale tutte le consegne sono state date agli animatori .
Si è proprio questo il tema del nostro incontro…tra festa e legame sociale Cosa significa questo legame creato dalla musica, che ne facciamo nei nostri incontri ? Come la sfruttiamo nella nostra pastorale ?…
Tante domande e altre ancora alle quali il nostro conferenziere Cristina Simonelli saprà questo pomeriggio chiarire, meglio di me , con il suo sguardo di teologo Non mi resta più che augurarvi un buon incontro nello spirito del CCIT cioè nell’ascolto e l’incontro dell’altro… Buon lavoro !!




le domande al centro della riflessione e del dialogo al CCIT 2017 di Madrid

CCIT 2017 Spagna

 

 

 

 

 

 

DOMANDE CARREFOUR

1. Frequentando i Rom-Sinti e ascoltando la loro/nostra musica:

• quali sono le nostre reazioni immediate?

• quale la nostra lettura dopo una seria riflessione e confronto con altri operatori?

• Ci è possibile cogliere il legame spontaneo con la loro vita nelle varie situazioni (feriali, di esclusione, festive, di lutto ecc.)?

2. Come può la Festa diventare un mezzo per superare e vincere i momenti difficili di un popolo?

3. La Musica che armonizza il Passato, Presente e Futuro, ma anche la vita, i drammi, il rifiuto, la festa, la religione ((ingegneria culturale). Come cogliere questo legame così intrecciato nelle vite dei Rom?

4. Le feste dei Rom-Sinti, ai nostri occhi, appaiono molto “sprecone” considerando il loro stile di vita “feriale” e l’attività della sopravvivenza, l’elemosina. “Ci sono Cristiani che sembrano avere uno stile di Quaresima senza Pasqua.” (papa Francesco) . Chi rispecchia di più l’esperienza raccontata nella Parola della Bibbia?

5. Il CCIT è il nostro cammino frutto dell’incontro con il cammino dei Rom-Sinti. Questo viaggio particolare ha lasciato segni e tracce che ci hanno cambiato, donandoci uno sguardo nuovo attraverso suoni, riti, voci diverse. In questo cammino è mutata in noi anche l’immagine di Dio? Come?




CCIT 2017 a Madrid: la situazione sociale spagnola dei rom e la pastorale nei loro confronti

CCIT – Guadarrama 2017

LA SITUATIONE SOCIALE E LA PASTORALE DEI GITANI

IN SPAGNA

Fernando Jordán Pemán

INTRODUZIONE

L’attuale situazione è complessa e numerose tensioni e contraddizioni marcano la comunità gitana : non è facile fare una sola e unica analisi, gli esperti ne fanno diverse letture ma sopratutto una parola riviene sempre : crisi.

Mi hanno chiesto di riflettere sulla situazione sociale e pastorale dei Gitani di Spagna e voglio partire, per questa riflessione, dall’inizio della nostra democrazia ed arrivare fino a oggi, perché negli ultimi 40 anni ci sono state più trasformazioni nel mondo che dal 1425, anno dell’arrivo dei Gitani in Spagna1.

IL NUOVO VISO DEI GITANI

al primo posto, i gitani che hanno aquisito una promozione sociale.

  • al secondo posto i gitani che hanno una propmozione sociale in corso.

  • Tra le cause, le più influenti che hanno prodotto questo cambiamento di vita e di attitudini nel comportamento dei Gitani, possiamo rilevare :

    • La scolarizzazione dei bambini nelle « scuole-ponte »

    • I mezzi di communicazione

    • Il cambiamento delle zone di residenza per molti di loro

    • La valorizzazione della donna Gitana

    • 2

    2.1- ASCOLTARE LA VITA INTERIORE DEL GITANO

    aspetto più evidente Non è il caso. La parte di Gitani praticante è sempre più minoritaria. Quello che si osserva ora è che la fede occupa un posto sempre più piccolo nella vita quotidiana delle persone.

    La fede è sostituita da altre convinzioni che sono intorno ai valori della democrazia intesa come un sistema diffuso di credenze, principi e valori (diritti umani, libertà, tolleranza, sicurezza, rispetto della Costituzione, etc) che possono contribuire a una migliore coabitazione e consolidare i legami sociali.

      1. UN NOUVO GITANO CRISTIANO

    b) Inoltre, gli zingari non formano un insieme omogeneo. Non tutti derivano dalla fede alle stesse conclusioni sulle loro scelte e comportamenti.

    c) Quindi, in questo modo il modo di credere cambia notevolmente.

    NDARE LORO INCONTRO


    Le nostre “Chiese locali” devono essere i primi a sentirsi preoccupate di riunire di gitani.

    2.3.2- FACILITARE E RAFFORZARE


    Di fronte a questa realtà a volte confusa ma sempre ricca e sorprendente, s’impone una sfida, certamente non sempre facile da soddisfare; potremmo definirla dicendo : facilitare e rafforzare.

    Ciò richiede :

    • Benvenuti nello stile del Buon Samaritano

    • Lavorare nella formazione di piccoli gruppi.

    • Creare spazi di incontro.

    • Prestare particolare interesse per i gruppi zingari.

    • Scoprire il mondo degli zingari loro esigenze e aspirazioni.

    • Credere alla promozione di ciò che unisce culture diverse.

    a) La priorità alla povertà.

    ENCOURAGER LE DIALOGUE

    3.

    Dobbiamo prendere in considerazione diversi criteri per questo dialogo :

    a) Conoscere la realtà Gitana

    b) Parlare in nome di Gesù-Cristo

    c) Da una organizzazione

    4

    Non possiamo dimenticare che :

    • La diversità ci fa crescere, ci stimola. È la ricchezza della nostra Chiesa.
      Il Vangelo nel mondo degli zingari è l’interesse per l’altro e il desiderio di avvicinarsi a l’altro con simpatia.

    • Possiamo evangelizzare solo partendo dalla reciprocità.

    • interazione: annuncio una buona novella e ottengo una buona novella.

    • Evangelizzare implica generare spazi di vita.

    • La chiave della pastorale, non è nei risultati, ma nel fatto di fare un cammino insieme con zingari, con ciascuno di loro, con la loro comunità.


    Affidiamo questo compito di evangelizzazione all’intercessione materna della Majari, la Madre del Redentore. Sarà per noi la stella che guiderà i nostri passi per incontrare il Signore.

    1 LÓPEZ MENESES, A. “El documento más antiguo relativo a la inmigración gitana en España”, Rev. Pomezia, 6 (1967), p. 90

    2Ibidem, pp.23-37

    3

    4

    il messaggio vaticano al CCIT 2016 a Esztergom in Ungheria

    basilica1

    Dal Vaticano, 17 marzo 2016

    Prot. N. 8543/2016/N

    Messaggio del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti

    ai Membri del Comitato Cattolico Internazionale per gli Zingari (CCIT)

    (Esztergom, Ungheria, 8-10 aprile 2016)

    suora

    Cari fratelli e sorelle,

    La celebrazione dell’incontro annuale del Comitato Cattolico Internazionale per gli Zingari mi offre gradita occasione per porgere il più cordiale saluto agli organizzatori e a tutti i partecipanti riuniti a Esztergom. Ringrazio P. Claude Dumas, Presidente, per il gentile invito, che non ho potuto onorare di persona. Tuttavia, desidero essere presente con questo breve messaggio per augurare il buon esito dei lavori e per condividere con voi alcune riflessioni sul tema della vostra riunione: “All’incrocio: l’Europa, le chiese e le culture di fronte alla misericordia”.

    Tale scelta indica il desiderio di ritornare alle origini della vostra missione tra le popolazioni rom e viaggianti, che trova il suo inizio nell’incontro con Gesù Cristo, “il volto misericordioso del Padrei, e nel desiderio di comunicarLo agli altri in base al mandato conferitovi dalla Chiesa. Inoltre, è un omaggio al Santo Padre Francesco, il quale ha offerto alla Chiesa l’Anno di Grazia, il Giubileo Straordinario della Misericordia, ricordandoci che ci sono momenti nei quali in modo ancora più forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padreii. La vostra scelta si pone altresì in sintonia con le esortazioni che lo stesso Pontefice ha rivolto ai partecipanti al pellegrinaggio dei Rom, Sinti e altri gruppi gitani, nel suo Discorso tenuto durante l’Udienza del 26 ottobre 2015iii.

    In quella circostanza, il Papa ha auspicato che anche per il popolo Rom “si dia inizio a una nuova storia, a una rinnovata storia. Che si volti pagina! È arrivato il tempo di sradicare pregiudizi secolari, preconcetti e reciproche diffidenze che spesso sono alla base della discriminazione, del razzismo e della xenofobia. Nessuno si deve sentire isolato, nessuno è autorizzato a calpestare la dignità e i diritti degli altri” (Discorso 2015). Ciò che vi abilita a dare il vostro contributo per la realizzazione di questo complesso compito è, appunto, “lo spirito della misericordia che ci chiama a batterci perché siano garantiti tutti questi valori. Permettiamo quindi che il Vangelo della misericordia scuota le nostre coscienze e apriamo i nostri cuori e le nostre mani ai più bisognosi e ai più emarginati, partendo da chi ci sta più vicino” (Discorso 2015).

    L’Anno della Misericordia che viviamo ci mostra quanto abbiamo bisogno di sperimentare l’Amore di Dio sia noi sia i nostri fratelli e sorelle Rom e Sinti e come questo amore debba permeare tutte le dimensioni della nostra esistenza, in particolare la nostra fede e le sue espressioni, la nostra società e la cultura in cui viviamo. La misericordia è “fonte di gioia, di serenità e di pace”, “condizione della nostra salvezza” e “la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita”, come scrive il Santo Padre Francesco al n. 2 della Bolla Misericordiae Vultus (MV).

    In riferimento al vostro tema si può constatare che la misericordia è il luogo dell’incontro tra la Chiesa, le culture e l’Europa, ma deve essere anche il punto di convergenza per la Chiesa e per la società nella ricerca di approcci adeguati per dare vita a nuove forme di convivialità basate su giustizia, solidarietà, fratellanza e pace. La misericordia indica anche, a ognuna di queste realtà, la strada giusta per ritornare a Colui che rivela a tutta l’umanità l’amore misericordioso di Dio, a Cristo, unico Salvatore.

    Il grande araldo della Misericordia di Dio, san Giovanni Paolo II, nella sua Lettera Enciclica Dives in Misericordia, al n. 13 scriveva: la Chiesa “vive una vita autentica quando professa e proclama la misericordia – il più stupendo attributo del Creatore e del Redentore – e quando accosta gli uomini alle fonti della misericordia del Salvatore di cui essa è depositaria e dispensatrice”. Su questa scia Papa Francesco rammenta: “la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, […] deve raggiungere il cuore e la mente di ogni persona. La Sposa di Cristo fa suo il comportamento del Figlio di Dio che va incontro a tutti, senza escludere nessuno” (MV 12). Là dove è presente la Chiesa deve essere evidente anche la misericordia. Ovunque si trovano i cristiani, nelle parrocchie, nelle comunità e nelle associazioni, devono sorgere oasi di carità e di amore misericordioso (cfr Idem). Permettiamo quindi che nell’opera di evangelizzazione dei nostri fratelli e sorelle Rom e Sinti, e in tutte le nostre attività a loro favore, ci guidi il motto di questo Anno Giubilare: Misericordes sicut Pater (Misericordiosi come il Padre). Chiediamo a Dio la grazia di essere misericordiosi perché ogni persona, ogni Rom, Sinto o Yenish che incontriamo nelle strade della vita, possa vedere in noi una scintilla del suo amore misericordioso e sperimentare la sua infinita tenerezza.

    Questo spirito ci spinge a fare nostra la regola di vita dei discepoli di Cristo, quella che prevede il primato della misericordia improntata sul principio della valorizzazione e del rispetto della cultura e della dignità dell’altro, senza distinzioni. Non è mai un processo a senso unico, ma diventa una sorta di scambio. Donando misericordia diveniamo strumenti di carità, ma allo stesso tempo Dio ci benedice con la sua misericordia. È il principio etico di reciprocità che scaturisce dal discorso della montagna: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt 7,12) ed è un’espressione perfetta di osservanza del comandamento dell’amore: “Ama il prossimo tuo come te stesso» (Mt 19,16-19) (cfr. CCC 2052).

    È giusto osservare che, sempre più spesso, il popolo gitano dimostra il desiderio di cooperare attivamente nel risolvere i problemi che affliggono la loro vita come la discriminazione, l’emarginazione, il razzismo e la negazione dei diritti al lavoro, all’istruzione, alle cure mediche e alla casa. All’interno del Consiglio d’Europa si sono formati diversi gruppiv disposti a collaborare nella realizzazione dei progetti e programmi che riguardano Rom e Sinti. Nel 2015 è stato proposto un nuovo strumento di lavoro, il “Thematic Action Plan for the Inclusion of Roma and Travellers” per il periodo 2016-2019, in cui sono state individuate tre grandi priorità in merito: 1) affrontare con maggiore risolutezza pregiudizi, discriminazione e crimini contro le popolazioni gitane, 2) presentare modelli innovativi per le politiche inclusive delle persone più vulnerabili, 3) promuovere modelli innovativi per la soluzione di problematiche specifiche a livello locale. Inoltre, gli Organismi Internazionali e numerose ONG Rom si impegnano ad affrontare altre due piaghe vergognose per l’Europa e dolorose per il popolo Rom e Sinti: il fenomeno dilagante di anti-zingarismo e il traffico di donne e bambini all’interno delle Comunità Rom e Sinti.

    L’anno della Misericordia ci rammenta che l’unica strada da seguire per creare giuste relazioni interpersonali è quella delle opere di misericordia corporale e spirituale che suggeriscono soluzioni appropriate alle reali condizioni di bisogno in cui versa l’uomo. Anche in questo contesto è importante sottolineare che il compimento delle opere di misericordia è un processo bilaterale che coinvolge chi dona misericordia e chi la riceve. Siamo chiamati a vivere di misericordia e a comunicare la misericordia “perché a noi per primi è stata usata misericordia” (MV 9).

    La Chiesa è misericordiosa non solo quando richiama alla conversione, al pentimento e a riparare i danni, ma anche quando si mette in difesa dei diritti delle persone afflitte e delle vittime dei sistemi sociali o delle ideologie. Dobbiamo farci coraggio per denunciare le ingiustizie di cui i gitani sono ancora vittime e rispondere con le opere alle necessità dei Rom poveri, disprezzati e oppressi. Ciò esige da noi una “fantasia della misericordia” che, ricorrendo al termine “fantasia della carità” usato da San Giovanni Paolo II al n. 50 della Lettera apostolica Novo millennio inneunte, consiste nella “capacità di farsi vicini, solidali con chi soffre, così che il gesto di aiuto sia sentito non come obolo umiliante, ma come fraterna condivisione”. Dobbiamo quindi “fare in modo che i poveri si sentano, in ogni comunità cristiana, come «a casa loro»” (Idem).

    vi.

    Prima di concludere, desidero ringraziarvi per la testimonianza di carità che ogni giorno offrite con il vostro servizio e per l’instancabile annuncio della misericordia con parole e gesti che permettono ai Rom e ai Sinti di sperimentare l’amore di Dio e la grazia della salvezza. Vi auguro che sappiate accogliere con gioia l’invito di Papa Francesco a essere operatori della misericordia e a insegnare agli altri questo non facile “mestiere”.

    Il Dio della misericordia sia misericordioso con voi, con i vostri cari, con le vostre famiglie e le vostre comunità.

    Antonio Maria Card. Vegliò

    Presidente

    P. Gabriele F. Bentoglio, CS

    Sotto-Segretario

    i Francesco, Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia Misericordiae Vultus, Vaticano, 11 aprile 2015, n. 1.

    ii Idem, n. 3.

    iii Il Discorso è reperibile in diverse lingue nella pagina web del Vaticano: http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2015/october/documents/papa-francesco_20151026_popolo-gitano.html

    iv Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, Orientamenti per una Pastorale degli Zingari, n. 74.

    v Cfr. Forum of European Roma Young People (FERYP), Ternype – International Roma Youth Network, European Roma and Travellers Forum (ERTF), Romani Women’s Networks.

    vi Benedetto XVI, Lettera Enciclica Caritas in veritate, Vaticano, 29 giugno 2009, n. 26.




    le domande che si è posto il CCIT 2016 a Esztergom in Ungheria

    basilica1

    CARREFOUR CCIT 2016 

    BUDAPEST

    Al bivio: L’Europa, la Chiesa, la cultura di fronte alla Misericordia”

    1. L’Europa sta attraversando momenti di improvvisi cambiamenti, dettati da paure che provocano chiusure e difesa dei propri confini e interessi. Ogni paese sembra preoccuparsi della propria Torre di Babele da preservare, attraverso leggi, filo spinato.. Quale misericordia annunciare: quella che si integra nella costruzione della torre o quella che ne favorisce il suo fallimento?

    1. I Rom e Sinti sono per la Chiesa la Porta Santa attraverso la quale Dio (si mette nella loro pelle) visita la nostra vita e quella delle nostre comunità..ne siamo consapevoli? Il nostro stare e avvicinare i Rom e Sinti riesce a raccontare Dio alle Chiese?gruppo riflessione

    1. Al bivio” e la vita dei Rom-Sinti. Verrebbe da dire che loro ci sono abituati, capaci di cambiamenti, di sconfinamenti geografici, culturali, sociali. Il bivio lo affronta chi vive camminando, chi si sente in movimento, chi si lascia interrogare. Le nostre società invece spesso sono più statiche, temono di trovarsi ad un bivio, crea insicurezza, timori di dover cambiare, di affidarsi, di interrogare e interrogarsi. La vita dei Rom sembra un susseguirsi continuo di bivio, di svolte..I Rom “vivono il bivio”, riuscendo ad affrontare la vita. “ Io sono la Via, la Verità e la Vita”.

    1. Come riusciamo a vivere la “Misericordia” con I Rom-Sinti? Quale “Misericordia” scopriamo tra i Rom-Sinti?

    2. articolo Avvenire
    1. Scusate, chi è l’ultimo, perché io possa prendere il suo posto?