tempi brutti per i rom – la storia triste dell’Europa si sta ripetendo a Roma con politiche di esclusione per i rom

Roma è un laboratorio delle politiche di esclusione dei rom

all’interno del Camping River, Roma, il 24 luglio 2018

Nel primo pomeriggio del 17 luglio 2018 un uomo si è affacciato dalla sua casa al settimo piano di un palazzo di via Palmiro Togliatti, a Roma, e ha sparato con una carabina ad aria compressa colpendo una bambina di 15 mesi, Cirasela, che era in braccio a sua madre sul marciapiede della strada a scorrimento veloce nella periferia orientale della capitale.

Con il marito e i figli la donna stava rientrando nella sua baracca, costruita in un affossamento sotto il ciglio della strada, in un campo nascosto alla vista dei passanti dietro a dei cespugli di erbe infestanti e a una recinzione, in cui vive da qualche anno.

Si è sentito uno sparo, la bimba è scoppiata a piangere e i genitori si sono accorti che perdeva sangue da una spalla: è stata subito chiamata un’ambulanza che ha portato Cirasela all’ospedale dove è stata operata d’urgenza. Dalla schiena della bambina è stato estratto “un corpo metallico molto simile a un piombino di una pistola ad aria compressa”. Dopo qualche giorno di ricovero in terapia intensiva all’ospedale Bambin Gesù di Roma, la bambina è stata trasferita nel reparto in cui è ancora ricoverata. Rischia danni permanenti alla deambulazione a causa di una lesione vertebrale che ha toccato il midollo spinale.

Il clima di ostilità verso i rom in città si nutre della mancanza strutturale di politiche pubbliche di inclusione

Qualche giorno dopo la sparatoria, i carabinieri hanno individuato l’uomo che ha sparato. Si tratta di un pensionato di sessant’anni, ex impiegato del senato, che ha ammesso di aver usato la sua carabina ad aria compressa, ma assicura di aver colpito la bambina per errore.

Il padre di Cirasela, Otet Alinna, non è convinto che si sia trattato di un errore: “Se fosse stato solo uno sbaglio, l’uomo sarebbe venuto in ospedale, ci avrebbe chiesto scusa. Io lo avrei capito”, dice Alinna. Invece i genitori di Cirasela hanno saputo che lo sparo era stato esploso da un appartamento al settimo piano di un palazzo solo qualche giorno dopo l’accaduto, all’inizio avevano pensato a qualcuno che aveva sparato da un’auto in corsa. Ora hanno paura che la salute di Cirasela sia compromessa per sempre.

Anche le altre famiglie rom che abitano nella zona e frequentano un parco alberato a pochi passi dall’accampamento temono che i loro bambini possano essere di nuovo attaccati da qualcuno. L’accusa contro l’uomo che ha sparato è di lesioni aggravate, ma per ora gli inquirenti escludono il movente razzista.

Per le associazioni che si occupano dei rom nella capitale, tuttavia, il clima di ostilità verso i rom in città si nutre della mancanza strutturale di politiche pubbliche di inclusione. A Roma, anzi, ancora resiste il “sistema dei campi” per cui l’Italia è stata richiamata diverse volte dalle autorità europee. L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea dove abitano meno rom (tra le 120mila e le 180mila persone, lo 0,2 per cento della popolazione). Dagli anni ottanta, in alcune città italiane si è deciso di sgomberare gli accampamenti spontanei e di confinare i rom, i sinti e i camminanti all’interno di campi di container gestiti dallo stato, lontano dalle città. Roma è la città con più campi statali e in questi insediamenti vivono circa cinquemila persone. Oltre ai campi riconosciuti ci sono poi molti campi informali.

Da diversi anni una sessantina di persone vive nell’accampamento informale in cui stava Cirasela con i suoi genitori: sono famiglie di rom romeni arrivati in Italia dopo l’entrata della Romania nell’Unione europea nel 2007, lavoratori stagionali arrivati nella capitale con l’idea di rimanere per un breve periodo. Vivono in campi informali senza servizi, sempre a rischio di essere sgomberati, in particolare nel quadrante orientale della città in cui c’è una presenza storica della comunità rom.

I sette campi rom ufficiali a Roma -

i sette campi rom a Roma

 

Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 luglio, racconta come già lo scorso anno proprio in quell’insediamento fosse scoppiata una forte tensione tra gli abitanti del quartiere e le famiglie rom. Nel luglio del 2017 il campo era stato distrutto da un incendio partito da un centro sportivo nelle vicinanze. Le fiamme avevano costretto le famiglie a trasferirsi temporaneamente nel parco vicino e poi in altre piazzole lungo via Palmiro Togliatti. Quando poi è rinata l’erba nello spazio in cui sorgeva il primo accampamento, le famiglie sono tornate a viverci.

Tuttavia, nel corso dell’estate la permanenza delle famiglie nel parco giochi aveva infastidito gli abitanti dei palazzi limitrofi che avevano protestato con le autorità cittadine. Ma invece di trovare una soluzione per le famiglie rom in emergenza abitativa, le autorità avevano deciso di chiudere la fontanella di acqua potabile nel parco giochi in modo da rendere ancora più inospitale lo spazio. “Con le temperature estive molto alte e la situazione difficile delle famiglie la chiusura della fontanella è stato un accanimento, senza che fosse risolta la tensione che si era creata con gli abitanti dei palazzi”, dice Stasolla.

Per il presidente della 21 luglio ci sono “responsabilità dell’amministrazione” perché l’insediamento di Palmiro Togliatti esiste da circa otto anni, è poverissimo e viene ciclicamente sgomberato, senza che sia trovata una soluzione definitiva per le persone che ci abitano, che finiscono per spostarsi di pochi metri lungo via della Serenissima per poi tornare dopo poco tempo nel vecchio insediamento.

Il presidente dell’Associazione 21 luglio conferma che sono circa 1.800 i rom che nella capitale vivono in campi informali in una situazione di emergenza abitativa, ma accusa anche l’amministrazione capitolina di non avere nessun piano per il superamento di questa situazione. Anzi negli ultimi mesi gli sgomberi sono aumentati e i rom che vivono in emergenza abitativa sono tornati a essere strumentalizzati in “una vera e propria operazione di propaganda” dell’amministrazione capitolina che ha l’appoggio del governo nazionale, accusa Stasolla.

Lo sgombero del Camping river

Esemplificativo di questa strategia è lo sgombero del Camping River, un campo rom a Prima Porta, nella zona settentrionale della città, avvenuto il 26 luglio, nonostante la Corte europea dei diritti umani ne avesse chiesto la sospensione. Circa duecento famiglie sono finite per strada, cacciate dall’unico campo rom della città in cui le condizioni di vita erano accettabili e dove c’era un alto tasso di scolarizzazione tra i bambini.

Il campo era da tempo sotto minaccia di sgombero, ma negli ultimi mesi la situazione aveva subìto un’accelerazione fino a quando la mattina del 26 luglio è andata in scena l’evacuazione e la demolizione del campo da parte delle forze dell’ordine, dopo un incontro tra il ministro dell’interno Matteo Salvini e la sindaca di Roma Virginia Raggi in cui il ministro ha garantito il suo sostegno politico all’operazione. Per motivare lo sgombero, l’amministrazione capitolina ha portato ragioni igienico-sanitarie. Mentre l’operazione era in corso il ministro Salvini ha twittato: “Finalmente si sgombera il Camping River”.

Ma il Camping River non era un campo spontaneo, era stato allestito dall’amministrazione comunale. Era un’ex rimessa di camper in cui nel 2005 la giunta di Walter Veltroni aveva allestito dei container per dare alloggio a duecento persone che erano state sgomberate da un insediamento informale nella zona dell’ex Snia, nel quartiere Prenestino. Nel campo erano in seguito state trasferite famiglie rom romene e dell’ex Jugoslavia. Nel 2010 al gruppo iniziale di famiglie si era aggiunto un altro gruppo di sessanta persone di origine kosovara appena sgomberate dal campo Casilino 900, nella periferia est della città.

Il campo sorgeva su un’area privata e il comune aveva sottoscritto una convenzione con il proprietario del Camping River Massimo Fagiolari che veniva pagato per i servizi che offriva tra cui la guardiania. “Dopo l’esplosione dell’inchiesta Mafia capitale nel 2014 (anche se il Camping River non è stato direttamente coinvolto), c’è stata una maggiore attenzione dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) perché nel caso del River c’era stata un’assegnazione diretta”, spiega Carlo Stasolla. Per questo, prima il commissario Francesco Paolo Tronca e poi la sindaca Virginia Raggi hanno indetto un bando per l’assegnazione della convenzione.

“Il bando sembrava fatto ad hoc per il Camping River, infatti l’organizzazione che lo gestiva fu l’unica a partecipare”, racconta Stasolla. Nella primavera del 2017 il bando fu però dichiarato inidoneo e poche settimane più tardi, il 31 maggio 2017, la sindaca Raggi presentò il piano rom, nel quale qualche giorno dopo incluse con una delibera specifica anche il Camping River. Nel progetto si annunciava che entro il 2020 sarebbero stati chiusi tre campi, quello della Barbuta, quello di Monachina e il Camping River, usando 3,8 milioni di euro stanziati dall’Unione europea.

Dal 1 luglio al 30 settembre 2017 è partita la prima sperimentazione e si è cominciato proprio con il Camping River. L’ufficio rom, sinti e caminanti del comune di Roma aveva mandato una lettera a tutti gli abitanti del campo – che all’epoca erano più di quattrocento – fissando al 30 settembre la chiusura del campo e in contemporanea aveva cominciato le indagini patrimoniali sulle famiglie per capire chi avesse diritto a entrare nel piano rom. Era emerso che la maggioranza (370 persone) degli abitanti del campo aveva un reddito e un patrimonio inferiore ai diecimila euro all’anno e perciò aveva diritto a entrare nel piano che prevedeva alcune misure di sostegno come un buono affitto fino a ottocento euro al mese per due anni.

Dopo le elezioni si è capito che in breve tempo si sarebbe arrivati a uno sgombero anche in assenza di sistemazioni alternative

Quando sono cominciati i colloqui con le famiglie si è compreso subito che in così poco tempo non era possibile trovare delle case in affitto, così la chiusura era stata spostata al 31 dicembre 2017. “Molte famiglie durante i colloqui chiedevano come potevano trovare un affitto dato che nessuno avrebbe mai affittato una casa a una famiglia rom senza reddito”, racconta Stasolla. E infatti nel corso dei mesi solo pochissime persone sono riuscite a firmare un contratto di affitto e a beneficiare del piano.

Tuttavia, dopo le elezioni di marzo 2018 la situazione è precipitata e si è capito che in breve tempo si sarebbe arrivati a uno sgombero anche in assenza di sistemazioni alternative per gli abitanti del campo. “Il 26 aprile è cominciato il presidio permanente dei vigili al campo e quello di solito è il segnale che lo sgombero è imminente”, racconta Stasolla.

Il 13 luglio la sindaca Raggi ha firmato un’ordinanza in cui chiedeva alle famiglie del River di lasciare il campo entro 48 ore dalla notifica del provvedimento. Lo sgombero è arrivato la mattina del 26 luglio, le persone sono state fatte uscire dal campo, 38 di loro hanno accettato i posti in accoglienza messi a disposizione dalla Sala operativa sociale. Una soluzione che è temporanea (dura al massimo per due mesi) ed è destinata solo alle persone più vulnerabili come le donne con i bambini.

Le donne hanno dovuto però accettare di essere separate dai mariti e di entrare nei centri solo con i loro figli minorenni. Diciannove persone hanno accettato di partecipare ai programmi di rimpatrio volontario in Romania, ma la maggior parte degli sgomberati del Camping River ha dovuto trovare un’altra sistemazione temporanea a casa di amici oppure è rimasto a dormire per strada.

Per prendere le distanze da Salvini, Raggi ha spesso parlato di “terza via” per risolvere la situazione dei rom a Roma: né campi né sgomberi sembrava essere la posizione della sindaca. Ma di fatto nel progetto pilota del Camping River è avvenuto uno sgombero forzato senza che nessuna terza via fosse di fatto sperimentata.

“Se volessimo tirare le fila di tredici mesi di lavoro dell’amministrazione capitolina per superare il Camping River secondo la strategia d’inclusione rom restano, al di là delle violazioni dei diritti umani, i numeri: delle 359 persone ammesse alle azioni del piano rom, alla fine solo il 9 per cento è rientrato nei programmi di rimpatrio assistito o sostegno all’affitto”, sottolinea Carlo Stasolla.

“Il 52 per cento delle famiglie non ha trovato alcuna soluzione e ora è in strada, mentre al 30 luglio 2018 risultano 123 le persone collocate in strutture di emergenza, dove, come da accordi verbali, resteranno solo fino al 30 settembre 2018. Per questa accoglienza il comune di Roma dovrà spendere una cifra stimata di circa 400mila euro”, continua.

“Quello che più ci allarma sono le falsità raccontate ai cittadini durante lo sgombero, una serie di affermazioni che ci fanno pensare alla propaganda e dobbiamo sempre ricordare che di solito le politiche che sono sperimentate sui rom poi vengono applicate anche ad altri settori della società, a partire da quelli più marginali. Ora vedremo che succederà nei grandi campi di Monachina e Barbuta”, conclude Stasolla.




‘no all’esclusione dei rom e sinti’ : appello delle chiese europee

appello ecumenico per i rom: no all’esclusione

 

<a href=”http://bs.serving-sys.com/BurstingPipe/adServer.bs?cn=brd&FlightID=12470242&Page=&PluID=0&Pos=1090452927″ target=”_blank”><img src=”http://bs.serving-sys.com/BurstingPipe/adServer.bs?cn=bsr&FlightID=12470242&Page=&PluID=0&Pos=1090452927″ border=0 width=300 height=250></a>
appello per rom e sinti
<!-- BEGIN JS TAG - Avvenire News Male News 300x250 &amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;A HREF=”http://fra1.ib.adnxs.com/click?Yncyxve1BUBidzLG97UFQDMzMzMzMwtAYncyxve1BUBidzLG97UFQGH0nUBXxJYN3VXAxcbtunXAKSRVAAAAACZMMAD5BgAA-QYAAAIAAADQlZ8BywEHAAAAAQBVU0QARVVSACwB-gChFgAAOtQAAgMAAQIAAIYAPiYUBwAAAAA./cnd=%21bAbOPAibtdYDENCr_gwYy4McIAM./referrer=http%3A%2F%2Fwww.avvenire.it%2FChiesa%2FPagine%2Fappello-chiese-europee-giornata-rom-esclusione-solidariet%25C3%25A0.aspx/clickenc=http%3A%2F%2Foase00821.247realmedia.com%2F5c%2Favvenire.it%2FNews%2FL-16%2F674492146%2FRight%2FGroupM-IT%2FAPNX_Avvenire%40APNX_Avvenire_News_Male_300x250%2FAPNX_Avvenire_News_Male_300x250_box.html%2F4a5862324e46554e7030384143666244%3Fhttp://ad.doubleclick.net/ddm/jump/N8519.456584.WPPXAXISLLC/B8612106.116379801;sz=300×250;ord=1428433344?”&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt;&amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt; IMG SRC=”http://ad.doubleclick.net/ddm/ad/N8519.456584.WPPXAXISLLC/B8612106.116379801;sz=300×250;ord=1428433344?” BORDER=0 WIDTH=300 HEIGHT=250 ALT=”Advertisement”&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt;&amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;/A&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt;
&amp;amp;amp;nbsp; &amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;a target=”_blank” href=”http://ad.doubleclick.net/activity;src=3990218;met=1;v=1;pid=116379801;aid=289364007;ko=0;cid=62020273;rid=61900273;rv=1;cs=h;eid1=2245732;ecn1=1;etm1=0;_dc_redir=url?http://adclick.g.doubleclick.net/pcs/click?xai=AKAOjsvmPANyfnWXCgDYGdLZXtVXELJflc8XhqAUPzA4aQQOnB2pO4XtDYzGdNdbXCirY0iw_eom-fQcR3jcc1HVUNaY2JZy1iqQjp02G78fBnrSCpfNNqKDi0UaQPqUZ7LlujZ9YsNG8kY&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;sig=Cg0ArKJSzPSt-wZ1Ja4eEAE&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;adurl=http://fra1.ib.adnxs.com/click%3FYncyxve1BUBidzLG97UFQDMzMzMzMwtAYncyxve1BUBidzLG97UFQGH0nUBXxJYN3VXAxcbtunXAKSRVAAAAACZMMAD5BgAA-QYAAAIAAADQlZ8BywEHAAAAAQBVU0QARVVSACwB-gChFgAAOtQAAgMAAQIAAIYAPiYUBwAAAAA./cnd%3D%2521bAbOPAibtdYDENCr_gwYy4McIAM./referrer%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.avvenire.it%252FChiesa%252FPagine%252Fappello-chiese-europee-giornata-rom-esclusione-solidariet%2525C3%2525A0.aspx/clickenc%3Dhttp%253A%252F%252Foase00821.247realmedia.com%252F5c%252Favvenire.it%252FNews%252FL-16%252F674492146%252FRight%252FGroupM-IT%252FAPNX_Avvenire%2540APNX_Avvenire_News_Male_300x250%252FAPNX_Avvenire_News_Male_300x250_box.html%252F4a5862324e46554e7030384143666244%253Fhttp://crossclimate.michelin.it/#xtor=AD-6655441[DCM_Campaign]-8612106-116379801–[N8519.456584.WPPXAXISLLC]–?DFAID=3&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;utm_source=N8519.456584.WPPXAXISLLC&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;utm_term=116379801|289364007|62020273&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;utm_campaign=MI_LO_IT_TCRE_GENPOLYREVEAL_2403-3004_2015&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;utm_medium=display-banner&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;utm_content=Reveal_300x250″&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt; &amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;img border=”0″ alt=”” src=”//s0.2mdn.net/ads/richmedia/studio/pv2/35885644/20150304224811677/51_Michelin_GenPoly_300x250_IT_parent.jpg” width=”300″ height=”250″ /&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt; &amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;/a&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt; &amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;img width=”0px” height=”0px” style=”visibility:hidden” border=”0″ alt=”” src=”http://ad.doubleclick.net/activity;src=3990218;met=1;v=1;pid=116379801;aid=289364007;ko=0;cid=62020273;rid=61900273;rv=1;×tamp=1288046565;eid1=9;ecn1=1;etm1=0;” /&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt; lt;a href=’http://oase00821.247realmedia.com/RealMedia/ads/click_nx.ads/avvenire.it/News/@Right’&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt;&amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;img src=’http://oase00821.247realmedia.com/RealMedia/ads/adstream_nx.ads/avvenire.it/News/@Right’&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt;&amp;amp;amp;amp;amp;amp;lt;/a&amp;amp;amp;amp;amp;amp;gt;
l’8 aprile ricorre la Giornata internazionale dei Rom. Per l’occasione è stato lanciato un appello ai cristiani d’Europa perché diventino “sempre più aperti nei confronti dei Rom, che sono spesso esclusi e vivono in povertà ai margini della società”. A sottoscriverlo sono le Chiese europee, con i due loro organismi di rappresentanza, la Kek (per le chiese protestanti, ortodosse, anglicana) e il Ccee (per le Conferenze episcopali cattoliche).
“Ogni essere umano è creato a immagine di Dio, qualunque sia la sua lingua e la sua cultura”, scrivono Kek e Ccee.

 

Le minoranze Rom hanno mantenuto una ricca cultura
“Nonostante la difficoltà vissute lungo tutta la loro storia – affermano – le minoranze Rom hanno mantenuto una ricca cultura che include valori come la vita familiare, l’amore per i bambini, la fede in Dio, il rispetto verso i defunti, il piacere della musica e della danza. Consideriamo questa cultura come un dono del Creatore, che merita rispetto e sostegno”.
La realtà vissuta da questa popolazione nel continente europeo, come riporta l’agenzia Sir, è dappertutto estremamente difficile.
Le Chiese ne danno testimonianza: “La situazione attuale di molte persone Rom in tutta Europa – scrivono nel messaggio – è deplorevole. I principali problemi sono l’antigitanismo verbale e d’azione in tutta Europa, l’alto tasso di disoccupazione, la mancanza di formazione professionale e, di conseguenza, l’estrema povertà”.

Cresciuta la sensibilità nei confronti dei Rom
“Allo stesso tempo – si legge nel messaggio -, si possono osservare alcune tendenze positive nelle società europee. È cresciuto il numero dei giovani Rom che studiano nelle scuole superiori e nelle università. La conoscenza della popolazione Rom e la sensibilità nei loro confronti è in crescita”. In prima linea nell’aiuto ai “loro fratelli e sorelle Rom” ci sono le Chiese cristiane, i sacerdoti, i pastori e i fedeli. “La nostra convinzione è – scrivono Kek e Ccee – che, accanto all’istruzione e all’occupazione, il cuore umano sia un terzo pilastro importante nello sviluppo delle relazioni con il popolo Rom”.

Chiese europee: appello alla riconciliazione con il popolo Rom
Le Chiese aiutano le comunità Rom a migliorare la loro integrazione sociale, “preservando la cultura Rom” e questo aiuto passa per l’insegnamento del doposcuola, i servizi medici, gli aiuti alimentari, consulenze legali e altre forme di consulenza, ecc. “Chiediamo alle nostre comunità – è l’appello delle Chiese europee – di sostenere queste iniziative, per diventare veri fratelli e sorelle di queste persone nel bisogno. Operare per la giustizia significa lavorare per una riconciliazione con questo passato. Dobbiamo costruire nuove relazioni giuste con il popolo Rom e impegnarci nel difficile ma essenziale compito del risanamento e della riconciliazione”.