la vera mistica non è intimismo – J. B. Metz e la ‘mistica dagli occhi aperti’

Johann Baptist Metz

il senso della mistica

spesso si scambia la mistica con l’intimismo

L’uomo spirituale (ma non “spiritualizzato”) cerca la solitudine per ascoltare e ascoltarsi. Rifugge il ripiegamento. Al contrario cerca di fare ancora più spazio all’altro. Il mistico è un uomo capace di relazione, un uomo sociale che sente proprio e condivide il dolore degli oppressi. La mistica infatti non può non avere implicazioni politiche.

“L’esperienza cristiana di Dio è legata alla percezione del destino degli altri. Pertanto anche la mistica, nel suo nucleo centrale, non è una mistica degli occhi chiusi, ma degli occhi aperti sul dolore. Essa esige un particolare esercizio del vedere, un superamento delle nostre congenite difficoltà e dei nostri narcisismi creaturali. Chi dice “Dio”, si accolla la ferita della propria coscienza prodotta dall’infelicità degli altri”.

(Johann Baptist Metz, Mistica degli occhi aperti, Per una spiritualità concreta e responsabile, a cura di J. Reikerstorfer, trad. G. Poletti, Queriniana, Brescia, 2013, p. 63)

pubblicato da altranarrazione




la spiritualità cristiana ha gli ‘occhi aperti’

LA MISTICA CON GLI OCCHI APERTI

di Johann Baptist Metz

Metz

mistica

La lingua latina usa un’unica parola per dire “salute” e “salvezza”: salus. Aperta, solare, piena, essa suona come un messaggero bello e inclusivo per parlare di integrità e felicità del corpo e dell’anima. Anche la città, il “corpo” sociale chiede salute e salvezza. Come operarle entrambe? Il teologo Johann Baptist Metz ha suggerito, innanzitutto, la distinzione tra “religione civile” e “teologia politica”.
teoòogia del mondo
la fede La prima sarebbe usata per legittimare o imporre un ordine politico e occorre respingerla; la seconda, pone, invece, il problema del rapporto tra la teologia e la prassi, di cui i cristiani debbono farsi responsabilmente carico. In questo compito egli ha introdotto la categoria della compassione e si chiede:
memoria passionis

«Cosa succederebbe se i cristiani, nei loro distinti mondi di vita, osassero questo esperimento della compassione, non importa se in forma modesta, purché sempre nuova e così alla fine si pervenisse a una ecumene della compassione? Non sarebbe questa una luce nuova proiettata sulla nostra terra, su questo mondo globalizzato e tuttavia così dolorosamente lacerato?»

ordini religiosi

Una politica che si faccia a occhi aperti sul bisogno altrui, sul disagio del prossimo, sull’accoglienza e sul diritto di vivere, come un debito da onorare verso la nostra città globale.