il vangelo fa paura

settimana santa

la paura del vangelo

di José María Castillo

in “Religiòn digital” – www.religiondigital.com – del 9 aprile 2017

Una delle cose che sono più chiare, nei racconti della passione del Signore che la Chiesa ci ricorda in questi giorni della Settimana Santa, è la paura che fa il Vangelo. Sì, la vita di Gesù ci fa paura. Perché, in fin dei conti, non vi è alcun dubbio che quel modo di vivere – se i vangeli sono il ricordo vero di quello che allora successe – ha portato Gesù a terminare i suoi giorni dovendo accettare il destino più ripugnante che una società possa attribuire: il destino di un delinquente giustiziato (G. Theissen).

  La morte di Gesù non è stata un “sacrificio religioso”. Anzi, si può affermare con certezza che la morte di Gesù, così come la raccontano i vangeli, è stata quanto di più opposto a quello che in quella cultura si poteva comprendere come un sacrificio sacro. Ogni sacrificio religioso, in quel tempo, doveva adempiere a due condizioni: doveva realizzarsi nel tempio (nel sacro) e doveva farsi compiendo le norme di un rituale religioso. Nessuna di queste due condizioni si è verificata nella morte di Gesù. Inoltre, Gesù fu crocifisso non tra due “ladroni”, ma tra due lestái, una parola greca della quale sappiamo che si utilizzava per designare non solo i “banditi” (Mc 11, 17 par; Gv 28, 40), ma anche i “ribelli politici” (Mc 15, 27 par), come segnala Flavio Giuseppe (H. W. Kuhn; X. Alegre). Per questo si comprende che nella sua ora finale e decisiva Gesù si è visto tradito e abbandonato da tutti: dal popolo, dai discepoli, dagli apostoli… Di religioso, l’essere crocifisso non ha nulla, se non i sentimenti dello stesso Gesù. E sappiamo che il suo sentimento più forte è stato la coscienza di vedersi abbandonato persino da Dio (Mt 27, 46; Mc 15, 34). La vita di Gesù si è svolta nella maniera nella quale è terminata: solo, derelitto, abbandonato. Cosa sta a significare tutto questo per noi? La Settimana Santa per noi sta a significare, nei testi biblici che leggiamo in questi giorni, che Gesù è venuto a mettere in discussione la realtà nella quale viviamo. La realtà violenta, crudele, nella quale si impone “la legge del più forte” rispetto alla “legge di tutti i deboli”. Sappiamo che Paolo di Tarso ha interpretato il racconto mitico del peccato di Adamo come origine e spiegazione della morte di Gesù per redimerci dai nostri peccati (Rm 5, 12-14; 2 Cor 12-14). È l’interpretazione cui ricorrono i predicatori, che puntano la nostra attenzione sulla salvezza del cielo. Questo è buono. Ma ha il pericolo di sviare questa nostra attenzione dalla tragica realtà che stiamo vivendo. La realtà della violenza che soffrono i “nessuno”, la corruzione di quelli che comandano e soprattutto il silenzio di coloro che sanno queste cose e le nascondono per non perdere il loro potere, le loro cariche ed i loro privilegi. La bellezza, il fervore, la devozione delle nostre liturgie sacre e delle nostre confraternite ci ricordano la passione del Signore. Ma mette in discussione per noi la durissima realtà che stanno vivendo tanti milioni di esseri umani? Ci ricorda la vita che ha portato Gesù al suo fallimento finale? O ci distrae con devozioni estetiche e tradizioni che utilizzano la “memoria passionis”, il “ricordo pericoloso” di Gesù, per viverlo bene con buona coscienza?  

___________________________________________________
articolo pubblicato il 9.4.2017 nel Blog dell’Autore in Religión Digital (www.religiondigital.com ) Traduzione a cura di Lorenzo TOMMASELLI

image_pdfimage_print