pregare fa bene all’anima e al corpo – parola di teologo

dimmi come preghi e ti dirò chi sei

 

 

di Vito MancusoVitoMancuso-981x540

in “la Repubblica”

La gran parte degli esseri umani prega (se prega) come la moglie di Montale, per esaudire i propri bisogni. La preghiera però insegna che l’uomo è qualcosa di più: sete di giustizia e libertà nella profezia, e parentela del proprio intimo sé con l’infinito nella mistica. Certo, è improbabile che questa esperienza faccia ritrovare gli oggetti smarriti, ma forse un’eccezione c’è: il proprio posto nel mondo. Per questo chi la vive ottiene la pace del cuore. Beve, come ricorda Florenskij, “l’acqua di guarigione e di pace”.

«“Pregava?”. “Sì, pregava sant’Antonio perché fa ritrovare gli oggetti smarriti”. “Per questo solo?”. “Anche per i suoi morti e per me”. “È sufficiente” disse il prete». Così Montale ricorda in “Satura” la moglie scomparsa, ma ciò che per il poeta è minimalismo della preghiera, in realtà ne è la causa prima: il bisogno e gli affetti. Lo mostra alla perfezione il libro di Friedrich Heiler, lo studio più ampio finora condotto a livello mondiale sulla preghiera, pubblicato a Monaco di Baviera nel 1918 ma ancora insuperato quanto a documentazione e vigore speculativo, e oggi finalmente disponibile per il lettore italiano: La preghiera. Studio di storia e psicologia delle religioni, a cura di Martino Doni, Morcelliana, 912 fittissime pagine. Assai curioso che negli stessi giorni arrivi in libreria un altro grande testo del 1918 sul medesimo tema: La filosofia del culto di Pavel Florenskij, a cura di Natalino Valentini, San Paolo, 600 pagine, prima traduzione mondiale fuori dalla Russia. Matematico, filosofo, teologo, storico dell’arte, sacerdote, denominato “il Leonardo da Vinci russo” per la poliedrica genialità, Florenskij risulterà assai scomodo all’ateismo comunista che equiparava religione a ignoranza e per questo sarà deportato nel gulag delle isole Solovki ed eliminato l’8 dicembre 1937 in uno di quei crimini di massa detti “purghe staliniane”. Sulla preghiera Heiler e Florenskij presentano idee molto diverse. Con un approccio fenomenologico lo studioso tedesco ne illustra l’universalità tramite una valanga di documentazione a partire dalle preghiere dei primitivi, di cui mostra l’origine per lo più da situazioni di malattia, fame, pericolo, e da sentimenti quali paura, angoscia, ansia. Come mostrano anche l’etimologia (preghiera viene dal verbo latino precor, infinito precari, da cui precarietà) e il linguaggio quotidiano (“ti prego!”), all’inizio c’è sempre un bisogno. Il bisogno esaudito genera il ringraziamento e la lode, quello non-esaudito il lamento e la supplica, fino a vere e proprie tecniche di persuasione, tra cui Heiler menziona gli insulti che talora venivano rivolti a san Gennaro, da lui accostati a fenomeni analoghi presso i tedeschi. E conclude: «In nessun altro luogo risulta altrettanto forte ed evidente l’irrazionalità della religione, anzi della vita in generale». Il punto infatti è proprio questo: l’irrazionalità della preghiera segue l’irrazionalità della vita. Heiler descrive anche la preghiera col corpo: a mani giunte, a mani alzate, inchinandosi, prosternandosi, in ginocchio, in posizione accucciata, scoprendosi o coprendosi il capo a seconda delle religioni e del sesso, con o senza scarpe. E illustra come si preghi verso l’alto dei cieli, ma anche al cospetto della natura: della cima di una montagna, di una sorgente, di un albero imponente, del vento e del fuoco, della pioggia e del fulmine, della potenza del sole e della dolcezza della luna: ovunque gli esseri umani hanno avvertito e riverito il mistero. A proposito delle civiltà classiche Heiler scrive: «Pressoché a ogni azione, dalla culla alla tomba, i greci facevano corrispondere una specifica divinità»; e quanto ai romani: «Ogni singola opera del lavoro agricolo è sotto il patronato di una specifica divinità». Presenta alcune delle preghiere più belle (tra cui l’Inno al sole del faraone Akhenaton, l’Inno assiro a Shamash, l’inno omerico a Gaia, due splendidi inni inca, i salmi di Israele) e analizza la preghiera dei grandi geni religiosi come Buddha, Geremia, Amos, Gesù, Paolo, Agostino, Maometto, Francesco d’Assisi, Caterina da Siena, Lutero, Teresa d’Avila. Non tralascia la preghiera di artisti, tra cui Goethe e Beethoven, e di filosofi come Pascal, Voltaire, Rousseau. E riporta questa frase di Kierkegaard: «Il senso religioso è qualcosa di così segreto, che se uno ci scorgesse mentre preghiamo, potremmo arrossire come una ragazzina». Secondo Heiler infatti la preghiera, che avvenga nel chiuso della propria camera come auspicava Gesù o nella natura come preferiva Rousseau, con un’intonazione mistica oppure profetica, nasce dalla solitudine e conduce alla solitudine. È di parere opposto Florenskij. La sua filosofia del culto sostiene che la forma più alta di preghiera non è quella intima e solitaria dei mistici, ma è la preghiera istituzionale della comunità, la liturgia fatta di formule e gesti prefissati, incensazioni, accensione di lampade e candele, canti, adorazione
della croce, baci delle icone. È nella liturgia che si percepisce al meglio «la presenza di realtà misteriose accanto a noi e davanti a noi, di esseri, eventi e forze misteriose; il che non può che essere terribile, ma è bene che lo sia». Per Florenskij il culto non produce un distacco dalla vita reale, ma al contrario ne è il più autentico approfondimento: «La cultura, come risulta chiaro dall’etimologia, è un derivato dal culto, ossia un ordinamento del mondo secondo le categorie del culto». Per questo secondo Florenskij le civiltà dotate di un culto hanno anche una cultura condivisa e risultano coese, mentre l’occidente secolarizzato si avvia verso l’assenza di una cultura condivisa. Florenskij scrive talora in modo aspro e radicale, ma reagiva così alla distruzione che si compiva sotto i suoi occhi: «Vorrei dare a queste riflessioni il peso delle pietre, vorrei che tutte le parole pesassero, 10, 100, 1000 volte di più». Il culto pubblico, che per Heiler è decadenza della preghiera, per Florenskij è il vertice. Scrive Heiler: «In origine la preghiera è un contatto intimo e personale con Dio, ma gradatamente diviene una forma di culto rigida e impersonale». Scrive invece Florenskij: «Il culto è il punto fermo dell’universo per il quale e sul quale l’universo esiste». Per Heiler l’uomo si compie nel mistero nella solitudine, per Florenskij è invece il culto liturgico comunitario «l’attività per eccellenza dell’uomo, dato che l’uomo è homo liturgicus ». Per Heiler la preghiera nasce dal basso dei bisogni umani, per Florenskij dall’alto della rivelazione divina e della tradizione ecclesiale. Heiler da cattolico divenne protestante, per Florenskij invece «il protestantesimo è nella sua essenza la negazione della centralità del culto e la sostituzione del centro della religione con il pensiero ». Le due prospettive convergono sull’essenziale: sul fatto cioè che chi prega ottiene quiete, fiducia, speranza. La gran parte degli esseri umani prega (se prega) come la moglie di Montale, per esaudire i propri bisogni. La preghiera però insegna che l’uomo è qualcosa di più: sete di giustizia e libertà nella profezia, e parentela del proprio intimo sé con l’infinito nella mistica. Certo, è improbabile che questa esperienza faccia ritrovare gli oggetti smarriti, ma forse un’eccezione c’è: il proprio posto nel mondo. Per questo chi la vive ottiene la pace del cuore. Beve, come ricorda Florenskij, “l’acqua di guarigione e di pace”.

‘fede’ e ‘dubbio’ fanno sempre a pugni?

Quel patto segreto tra fede e dubbio che ci rende umani

di Vito Mancuso

in “la Repubblica” del 17 settembre 2016

vito-mancuso

Comunemente si ritiene che fede e dubbio siano opposti, nel senso che chi ha fede non avrebbe dubbi e chi ha dubbi non avrebbe fede. Ma non è per nulla così. L’opposto del dubbio non è la fede, è il sapere: chi infatti sa con certezza come stanno le cose non ha dubbi, e neppure, ovviamente, ha bisogno di avere fede.

Così per esempio affermava Carl Gustav Jung a proposito dell’oggetto per eccellenza su cui si ha o no fede: «Io non credo all’esistenza di Dio per fede: io so che Dio esiste» (da “Jung parla”, Adelphi, 1995). Chi invece non è giunto a un tale sapere dubita su come stiano effettivamente le cose, non solo su Dio ma anche sulle altre questioni decisive: avrà un senso questa vita, e se sì quale? La natura persegue un effettivo incremento della sua organizzazione? Quando diciamo “anima” nominiamo un fenomeno reale o solo un arcaico concetto metafisico? Il bene, la giustizia, la bellezza, esistono come qualcosa di oggettivo o sono solo provvisorie convenzioni? E dopo la morte, il viaggio continua o finisce per sempre? Dato che i più su tali questioni non hanno un sapere certo, generalmente si risponde “sì” all’insegna della fede oppure “no” all’insegna dello scetticismo, in entrambi i casi privi di sapere, al massimo con qualche indizio interpretato in un modo o nell’altro a seconda del previo orientamento assunto. Così, sia coloro che hanno fede in Dio sia coloro che non ce l’hanno, fondano il loro pensiero sul dubbio, cioè sull’impossibilità di conseguire un sapere incontrovertibile sul senso ultimo del mondo e della nostra esistenza. La fede, in altri termini, positiva o negativa che sia, per esistere ha bisogno del dubbio. La tradizionale dottrina cattolica però non la pensa così. Per essa la fede non si fonda sul dubbio ma sul sapere che scaturisce da una precisa rivelazione divina mediante cui Dio ha comunicato se stesso e una serie di ulteriori verità dette “articoli di fede”. Tale rivelazione costituisce il depositum fidei, cioè il patrimonio dottrinale custodito e trasmesso dalla Chiesa. Esso conferisce un sapere denominato dottrina che illumina quanti lo ricevono su origine, identità, destino e morale da seguire. Non solo; a partire da tale dottrina si configura anche una precisa visione del mondo: l’impresa speculativa delle Summae theologiae medievali, di cui la più nota è quella di Tommaso d’Aquino, vive di questa ambizione di possedere un sapere certo su fisica, metafisica ed etica, di essere quindi generatrice di filosofia. Tale impostazione regnò per tutto il medioevo ma venne combattuta dalla filosofia moderna e dalla rivoluzione scientifica. Il fine non era negare la fede in Dio bensì il sapere filosofico e scientifico che si riteneva discendesse da essa, per collocare la fede su un fondamento diverso, senza più la presunzione che fosse oggettivo: Kant per esempio scrive di aver dovuto «sospendere il sapere per far posto alla fede» ( Critica della ragion pura, Prefazione alla seconda edizione, 1787), mentre più di un secolo e mezzo prima Galileo aveva dichiarato che «l’intenzione dello Spirito Santo è d’insegnarci come si vada al cielo, e non come vada il cielo » (Lettera a Cristina di Lorena del 1615). Non furono per nulla atei i più grandi protagonisti della modernità, tra cui filosofi come Bruno, Cartesio, Spinoza, Lessing, Voltaire, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, o scienziati come Copernico, Galileo, Keplero, Newton. Il loro obiettivo era piuttosto di ricollocare la religiosità sul suo autentico fondamento: non più un presunto sapere oggettivo, ma la soggettiva esperienza spirituale. A tale modello di fede non interessa il sapere, e quindi il potere che ne discende, ma piuttosto il sentire, e quindi l’esperienza personale. Non è più l’obbedienza a una dottrina dogmatica indiscutibile a rappresentare la sorgente della fede, ma è il sentimento di simpatia verso la vita e i viventi. In questa prospettiva, ben prima di creden- za, fede significa fiducia. Quando diciamo che una persona è “degna di fede”, cosa vogliamo dire? Quando alla fine delle nostre lettere scriviamo “in fede”, cosa vogliamo dire? Quando un uomo mette l’anello nuziale alla sua donna e quando una donna fa lo stesso con il suo uomo, cosa vogliono dirsi? C’è una dimensione di fiducia che è costitutiva delle relazioni umane e che sola spiega quei veri e propri patti d’onore che sono
l’amicizia e l’amore. Se non ci fosse, sorgerebbero solo rapporti interessati e calcolati: nulla di male, anzi tutto normale, ma anche tutto ordinario e prevedibile. Solo se c’è fiducia-fede nell’altra persona può sorgere una relazione all’insegna della gratuità, creatività, straordinarietà, e può innescarsi quella condizione che chiamiamo umanità. E la fede in Dio? Quando si ha fiducia-affidamento nella vita nel suo insieme, percepita come dotata di senso e di scopo, si compie il senso della fede in Dio (a prescindere da come poi le singole tradizioni religiose concepiscano il divino). Nessuno veramente sa cosa nomina quando dice Dio, ma credere nell’esistenza di una realtà più originaria, da cui il mondo proviene e verso cui va, significa sentire che la vita ha una direzione, un senso di marcia, un traguardo. Credere in Dio significa quindi dire sì alla vita e alla sua ragionevolezza: significa credere che la vita proviene dal bene e procede verso il bene, e che per questo agire bene è la modalità migliore di vivere. Ma questa convinzione è razionalmente fondabile? No. Basta considerare la vita in tutti i suoi aspetti per scorgere di frequente l’ombra della negazione, con la conseguenza che la mente è inevitabilmente consegnata al dubbio. In tutte le lingue di origine latina, come anche in greco e in tedesco, il termine dubbio ha come radice “due”. Dubbio quindi è essere al bivio, altro termine che rimanda al due: è vedere due sentieri senza sapere quale scegliere, consapevoli però che non ci si può fermare né tornare indietro, ma che si è posti di fronte al dilemma della scelta. Ha affermato il cardinale Carlo Maria Martini: «Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, che si interrogano a vicenda, che rimandano continuamente domande pungenti e inquietanti l’un l’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa» (dal discorso introduttivo alla Cattedra dei non credenti). Ragionando si trovano elementi a favore della tesi e dell’antitesi, e chi non è ideologicamente determinato è inevitabilmente consegnato alla logica del due che genera il dubbio. Il dubbio però paralizza, mentre nella vita occorre procedere e agire responsabilmente. Da qui la necessità di superare il dubbio. Il superamento però non può avvenire in base alla ragione che è all’origine del dubbio, ma in base a qualcosa di più radicale e di più vitale della ragione, cioè il sentimento che genera la fiducia che si esplicita come coraggio di esistere e di scegliere il bene e la giustizia. Ma perché alcuni avvertano in sé questo sentimento di fiducia verso la vita e altri no, rimane per me un mistero inesplicabile.

il ‘sogno di Dio’ non si restringe alla sola ‘famiglia tradizionale’

i confini della misericordia

di Vito Mancuso
in “la Repubblica” del 23 gennaio 2016

VitoMancuso-981x540

contrariamente a molte altre volte, il Papa non ha sorpreso nessuno con il discorso di ieri al Tribunale della Rota Romana, un testo del tutto secondo copione, il medesimo che non solo Benedetto XVI e Giovanni Paolo II ma anche tutti gli altri 263 Papi avrebbero potuto tenere. Francesco ha detto che «non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione », perché la famiglia tradizionale (cioè quella «fondata sul matrimonio indissolubile, unitivo e procreativo ») appartiene «al sogno di Dio e della sua Chiesa per la salvezza dell’umanità»

Vi è quindi un modello canonico di famiglia, rispetto al quale tutte le altre forme di unione affettiva e permanente sono livelli più o meno intensi di quanto il Papa ha definito «uno stato oggettivo di errore». È per questo che solo la famiglia della dottrina ecclesiastica merita il nome di famiglia, mentre a tutte le altre spetta il termine meno intenso di «unione». Ma è proprio vero che la famiglia della dottrina ecclesiastica corrisponde al disegno di Dio? Oppure è anch’essa una determinata espressione sociale, nata in un certo momento della storia e quindi in un altro momento destinata a tramontare, come sta avvenendo proprio ai nostri giorni all’interno delle società occidentali? Penso che il referendum della cattolicissima Irlanda con cui è stata mutata la costituzione per permettere a persone dello stesso sesso di contrarre matrimonio sia una lezione imprescindibile per il cattolicesimo, della quale però a Roma ancora si fatica a prendere atto. In realtà che la famiglia evolva e cambi lo mostra già il linguaggio. Il termine “famiglia” deriva dal latino familia e sembra quindi dotato di una stabilità più che millenaria, ma se si consulta il dizionario si vede che il termine latino, ben lungi dall’essere ristretto al modello di famiglia della dottrina cattolica, esprime una gamma di significati ben più ampia: «Complesso degli schiavi, servitù; truppa, masnada; compagnia di comici; l’intera casa che comprende membri liberi e schiavi; stirpe, schiatta, gente». Lo stesso vale per il greco del Nuovo Testamento, la lingua della rivelazione divina per il cristianesimo, che conosce un significato del tutto simile al latino in quanto usa al riguardo il termine oikia, che significa in primo luogo “casa” (da qui deriva anche il termine “parrocchia”, formato da oikia + la preposizione parà che significa “presso”). Anche nell’ebraico biblico casa e famiglia sono sinonimi, dire “casa di Davide” è lo stesso di “famiglia di Davide”: si rimanda cioè al casato, comprendendo mogli, figli, schiavi, concubine, beni mobili e immobili. Quindi le lingue della rivelazione di Dio non conoscono il termine famiglia nel senso usato dalla dottrina cattolica tradizionale e ribadito ieri dal Papa. Non è un po’ strano? La stranezza aumenta se si apre la Bibbia. È vero che in essa si legge che «l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno un’unica carne» (Genesi 2,24), ma se si analizzano le esistenze concrete degli uomini scelti da Dio quali veicoli della sua rivelazione si vede uno scenario molto diverso con altre forme di famiglia: Abramo ebbe 3 mogli (Sara, Agar e Keturà), Giacobbe 2, Esaù 3, Davide 8, Salomone 700. A parte Salomone, che in effetti eccedette, non c’è una sola parola di biasimo della Bibbia a loro riguardo. Che dire? La parola di Dio è contro il disegno di Dio? Oppure si tratta di testi che vanno interpretati storicamente? Ma se vanno interpretati storicamente i testi biblici, come non affermare che va interpretato storicamente anche il modello di famiglia della dottrina ecclesiastica? Ciò dovrebbe indurre, a mio avviso, a evitare affermazioni quali «stato oggettivo di errore». La vita quotidiana nella sua concretezza insegna che vi sono unioni ben poco tradizionali di esseri umani nelle quali l’armonia, il rispetto, l’amore sono visibili da tutti, e viceversa unioni con tanto di sacramento cattolico nelle quali la vita è un inferno. Siamo quindi davvero sicuri che la dottrina cattolica tradizionale sulla famiglia sia coerente con l’affermazione tanto cara a papa Francesco secondo cui «il nome di Dio è misericordia»? Io ovviamente mi posso sbagliare, ma mi sento di poter affermare che Dio non pensa la famiglia, meno che mai quella del Codice di diritto canonico. Pensa piuttosto la relazione armoniosa alla quale chiama tutti gli esseri umani, perché il senso dello stare al mondo è esattamente la relazione
armoniosa, che si esplicita in diversi modi e che trova il suo compimento nell’amore. Ogni singolo è chiamato all’amore: questo è il senso della vita umana secondo il nucleo della rivelazione cristiana. Sicché nessuno deve poter essere escluso dalla possibilità di un amore pieno, totale, anche pubblicamente riconosciuto. Ed è precisamente per questo che ci si sposa: perché il proprio amore, da fatto semplicemente privato, acquisti una dimensione pubblica, politica, in quanto riconosciuto dalla polis. Questo amore è definibile come integrale, in quanto integra la dimensione soggettiva con la dimensione pubblica e oggettiva dell’esistenza umana. La nascita di alcuni esseri umani con un’inestirpabile inclinazione sessuale verso persone del proprio sesso è un fatto, non piccolo peraltro: essi devono strutturalmente rimanere esclusi dalla possibilità dell’amore integrale? In realtà l’aspirazione all’amore integrale deve essere riconosciuto come diritto inalienabile di ogni essere umano acquisito alla nascita. L’amore integrale è un diritto nativo, primigenio, radicale, riguarda cioè la radice stessa dell’essere umano, e nessuno ne può essere privato. Spesso nel passato non pochi lo sono stati, e ancora oggi in molte parti del mondo non di rado continuano a esserlo. Oggi però il tempo è compiuto per sostenere nel modo più esplicito che tutti hanno il diritto di realizzarsi nell’amore integrale, eteroaffettivi e omoaffettivi senza distinzione. La maturità di una società si misura sulla possibilità data a ciascun cittadino di realizzare il diritto nativo all’amore integrale, ma io credo che anche la maturità della comunità cristiana si misuri sulla capacità di accoglienza di tutti i figli di Dio così come sono venuti al mondo, nessuno escluso. Che cosa vuol dire che «il nome di Dio è misericordia» per chi nasce omosessuale? È abbastanza facile dire che Dio è misericordia quando ci si trova al cospetto di casi elaborati da secoli di esperienza. Più difficile quando ci si trova al cospetto della richiesta di riconoscimento della piena dignità da parte di chi per secoli ha dovuto reprimere la propria identità. Qui la misericordia la si può esercitare solo modificando la propria visione del mondo, ovvero infrangendo il tabù della dottrina. Ma è qui che si misura la verità evangelica, qui si vede se vale di più il sabato o l’uomo. Qui papa Francesco si gioca buona parte del valore profetico del suo pontificato.

le religioni di fronte all’omosessualità

cosa manca alle religioni per accettare l’omosessualità

l’intervento del prof. Vito Mancuso al convegno sull’omosessualità tenutosi martedì 19 maggio nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica 

Schermata 2015-05-18 alle 23.46.06Anche se oggi il giudizio delle religioni sull’omosessualità è per lo più di condanna, qualcosa sta cambiando. È ormai citatissima la frase di papa Francesco del 28 luglio 2013: «Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla? ». Affermazione scioccante perché i Papi, compresi gli immediati predecessori di Francesco, hanno sempre formulato esplicite valutazioni sull’omosessualità, e sempre di condanna. Nel 2006 il Dalai Lama riaffermava la disapprovazione buddhista: «Una coppia gay è venuta a trovarmi cercando il mio appoggio e la mia benedizione: ho dovuto spiegare loro i nostri insegnamenti. Una donna mi ha presentato un’altra donna come sua moglie: sconcertante». Nel 2014 l’approccio è stato diverso: «Se due persone, una coppia, sentono veramente che quel modo è più pratico, più fonte di soddisfazione, e se entrambi sono pienamente d’accordo, allora va bene»…

Oggi tutte le religioni presentano tale oscillazione, in esse si nota l’evoluzione prodotta dallo “spirito del mondo”, per riprendere l’espressione con cui Hegel qualificava l’azione divina. È in atto nel mondo una complessiva riscrittura dei rapporti tra singolo e società: all’insegna del primato non più della società e delle sue tradizioni, ma del singolo e della sua realizzazione, un movimento che sta portando a valorizzare i soggetti tradizionalmente più emarginati, tra cui appunto gli omosessuali. Ne viene che oggi l’atteggiamento delle religioni sull’omosessualità presenta orientamenti molto diversi, dalla tradizionale e intransigente condanna alla più totale accoglienza. È vero tuttavia che le religioni abramitiche sono tradizionalmente più chiuse e che tra esse la posizione più rigida è quella dell’islam: ancora oggi nella gran parte del mondo musulmano l’omosessualità non è socialmente accettata e in alcuni paesi (Afghanistan, Arabia Saudita, Brunei, Iran, Mauritania, Nigeria, Sudan, Yemen) è persino punita con la pena di morte. Ciononostante in altri paesi a maggioranza musulmana non è più illegale, e in Albania, Libano e Turchia vi sono addirittura discussioni sulla legalizzazione dei matrimoni gay.
All’interno dell’ebraismo gli ebrei ortodossi considerano l’omosessualità un peccato e tendono a escludere le persone con tale orientamento, gli ebrei conservatori accettano le persone ma rifiutano la pratica omosessuale, gli ebrei riformisti ritengono l’omosessualità accettabile in tutti i suoi aspetti tanto quanto l’eterosessualità.
All’interno del cristianesimo si riproduce la medesima situazione, non solo a seconda delle diverse chiese, ma anche all’interno di una stessa chiesa. I luterani per esempio in Missouri dicono no all’ordinazione, alla benedizione delle coppie, ai matrimoni e persino all’accoglienza tra i fedeli dei gay, mentre in altri stati Usa e in Canada dicono sì su tutte e quattro le questioni. Si può comunque dire che il mondo protestante pentecostale (tra cui avventisti, assemblee di Dio, mormoni, testimoni di Geova) è generalmente contrario ai diritti gay, mentre il protestantesimo storico (tra cui luterani, riformati, anglicani, battisti, valdesi) è più favorevole.
La Chiesa cattolica riproduce la medesima dialettica, anche se sbilanciata a favore del no. La dottrina è giunta a dire sì all’accoglienza delle persone gay (cf. Catechismo, art. 2358) ma è ferma nel dire no alla benedizione della coppia e al matrimonio. Tale no si basa sul ritenere peccaminosa ogni forma di espressione omosessuale della sessualità: «Gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati» (art. 2357). Da qui una conseguenza implacabile: «Le persone omosessuali sono chiamate alla castità» (art. 2359). Più controversa è la posizione sull’ordinazione sacerdotale. In un documento del 2005 della Congregazione per l’Educazione cattolica sull’ammissione in seminario di omosessuali si legge: «La Chiesa, pur rispettando profondamente le persone in questione, non può ammettere al Seminario e agli Ordini sacri coloro che praticano l’omosessualità, presentano tendenze omosessuali profondamente radicate o sostengono la cosiddetta cultura gay. Le suddette persone si trovano, infatti, in una situazione che ostacola gravemente un corretto relazionarsi con uomini e donne». Ciò non impedisce tuttavia la presenza di omosessuali tra il clero cattolico e le comunità religiose maschili e femminili, con una percentuale difficilmente quantificabile ma certo non inferiore rispetto alla società, e da molti ritenuta doppia o ancora maggiore.
La maggioranza dei fedeli cattolici, soprattutto tra africani e asiatici, condivide l’intransigenza dottrinale, mentre a favore dei diritti gay vi sono specifici movimenti di fedeli omosessuali, non pochi teologi e religiosi, persino singoli vescovi, e qualche giorno fa la Conferenza episcopale tedesca e la Conferenza episcopale svizzera. Ha scritto quest’ultima: «La pretesa che le persone omosessuali vivano castamente viene respinta perché considerata ingiusta e inumana. La maggior parte dei fedeli considera legittimo il desiderio delle persone omosessuali di avere dei rapporti e delle relazioni di coppia e una grande maggioranza auspica che la Chiesa le riconosca, apprezzi e benedica”.
In ambito cristiano gli argomenti contro l’amore omosessuale sono due: la Bibbia e la natura. Il primo si basa su alcuni testi biblici che condannano esplicitamente l’omosessualità, in particolare Levitico 18,22-23 e 1Corinzi 6,9-10. Il secondo dice che c’è un imprescindibile dato naturale che si impone alla coscienza al punto da diventare legge, legge naturale, il quale mostra che il maschio cerca la femmina e la femmina cerca il maschio, sicché ogni altra ricerca di affettività è da considerarsi innaturale, espressione o di una patologia o di una vera e propria perversione, cioè o malattia o peccato.
Qual è la forza degli argomenti? L’argomento scritturistico è molto debole, non solo perché Gesù non ha detto una sola parola al riguardo, ma soprattutto perché nella Bibbia si trovano testi di ogni tipo, tra cui alcuni oggi avvertiti come eticamente insostenibili. I testi biblici che condannano le persone omosessuali io ritengo siano da collocare tra questi, accanto a quelli che incitano alla violenza o che sostengono la subordinazione della donna. E in quanto tali sono da superare.
Per quanto attiene all’argomento basato sulla natura, personalmente non ho dubbi sul fatto che la relazione fisiologicamente corretta sia la complementarità dei sessi maschile e femminile, vi è l’attestazione della natura al riguardo, tutti noi siamo venuti al mondo così. Neppure vi sono dubbi però che anche il fenomeno omosessualità in natura si dà e si è sempre dato. Occorre quindi tenere insieme i due dati: una fisiologia di fondo e una variante rispetto a essa. Come definire tale variante? Le interpretazioni tradizionali di malattia o peccato non sono più convincenti: l’omosessualità non è una malattia da cui si possa guarire, né è un peccato a cui si accondiscende deliberatamente. Come interpretare allora tale variante: è un handicap, una ricchezza, o semplicemente un’altra versione della normalità? Questo lo deve stabilire per se stesso ogni omosessuale. Quanto io posso affermare è che questo stato si impone al soggetto, non è oggetto di scelta, e quindi si tratta di un fenomeno naturale. E con ciò anche l’argomento contro l’amore omosessuale basato sulla natura viene a cadere.
Gli argomenti a favore si concentrano in uno solo: il diritto alla piena integrazione sociale di ogni essere umano a prescindere dagli orientamenti sessuali, così come si prescinde da età, ricchezza, istruzione, religione, colore della pelle. Accettare una persona significa accettarla anche nel suo orientamento omosessuale. Non si può dire, come fa la dottrina cattolica attuale, di voler accettare le persone ma non il loro orientamento affettivo e sessuale, perché una persona è anche la sua affettività e la sua sessualità.
La maturità di una società si misura sulla possibilità data a ciascuno di realizzarsi integralmente in tutte le dimensioni della sua personalità. Io credo che anche la maturità di una comunità cristiana si misura sulla capacità di accoglienza di tutti i figli di Dio, così come sono venuti al mondo, nessuna dimensione esclusa.

Vito Mancuso la Repubblica 19 maggio 2015

il teologo Mancuso al forum dei cristiani omosessuali

 

Prospettive teologiche sull’amore omosessuale e il suo esercizio mediante l‘affettività (link)

Intervista a “Pride”, Maggio 2012 (pp.17-18) (PDF)

trascrizione dell’intervento di Vito tenuto al II Forum dei Cristiani Omosessuali Italiani (Albano Laziale 31 marzo 2012) effettuata da Lidia Borghi, trascrizione non rivista dall’autore

[…]  Io dirò delle cose e sono sicuro che la gran parte di queste cose, probabilmente tutte le cose che dirò, sono a tutti voi già note, tento però di dar ordine, di sistematizzarle; la forma in cui i contenuti si possiedono a volte è ancora più importante dei contenuti stessi.
Uno dei compiti del pensiero, diceva già Aristotele e ribadiva Tommaso D’aquino, è proprio mettere ordine e tento di farlo con questo.

il titolo che all’inizio mi è stato proposto era il seguente: “Prospettive teologiche per l’accoglienza e l’inclusione delle persone omosessuali e transessuali nella chiesa in cammino”.
Questo era il tema che mi è stato assegnato. Io ne ho scelto un altro… Ne ho scelto un altro non perché non intendo confrontarmi con questo argomento proposto, ma perché penso che la prima forma di accoglienza sia la comprensione, l’intelligenza
Il primo luogo… Il primo luogo nel quale avviene l’accoglienza è la mente, la mente… e poi il cuore
Se non si sciolgono le barriere della mente, anche le barriere del cuore fanno fatica a essere abbattute ed è per questo… ed è per questo che  la nostra chiesa per secoli e secoli e secoli e ancora oggi fa fatica ad accogliere l’amore omosessuale.

Non è per cattiveria, è proprio per queste… per alcuni blocchi mentali… per alcuni problemi mentali, per alcune cose, in particolare due, che tenterò di affrontare. Quindi, senza conoscenza, senza la luce della conoscenza, non si può accogliere.

L’ignoranza genera il contrario dell’accoglienza oppure è un’accoglienza di serie B, di serie C, un’accoglienza che sa tanto di tolleranza… Avete capito cosa intendo.

Quindi è per questo che io ho scelto questa mattina con voi di affrontare le due obiezioni più forti in ambito cristiano contro l’amore omosessuale. Sono due obiezioni e sono entrambe molto forti, molto radicate.

Quindi quali sono queste due obiezioni, che cosa dicono e perché a mio avviso si possono, si devono superare. Questo è quello che tenterò di fare. La prima è l’obiezione nel nome della natura, della na-tu-ra, la seconda è l’obiezione nel nome della Bibbia.

La prima è diciamo preminente in ambito cattolico. La seconda è preminente in ambito protestante, ma ambito cattolico e ambito protestante spesso si ritrovano uniti e quindi anche in ambito cattolico spesso vi sono obiezioni contro l’amore omosessuale esattamente a partire dalla Bibbia e immagino che anche in ambito protestante si possano fare obiezioni nel nome della natura.

Allora io procederò in questi termini… primo: l’obiezione che proviene dall’ambito della natura, della cosiddetta legge naturale; secondo: l’obiezione nel nome della Bibbia; terzo: conclusione.

Beh, l’obiezione contro l’amore omosessuale nel nome della natura è la grande obiezione del Magistero ecclesiastico ed è la teologia ufficiale che ne dipende. Dicono, cosa dicono?

Dicono quanto segue: “C’è un imprescindibile dato di fatto naturale che si impone nella coscienza di qualunque persona retta.” Un-imprescindibile-dato-di-fatto-naturale, che si impone, si impone al punto da diventare legge, una legge naturale.

E tale legge stabilisce che il maschio cerchi la femmina, la femmina cerchi il maschio e che ogni altra ricerca di affettività sia innaturale e quindi immorale. Ciò che è innaturale è necessariamente anche immorale. È un obiezione da poco?

No, non è un’obiezione da poco, non lo è, visto che la vita si diffonde così per quanto riguarda noi Homo sapiens sapiens da duecentomila di anni e si diffonde così da milioni di anni, se consideriamo gli altri… gli ominidi per esempio e da miliardi di anni, se consideriamo gli esseri viventi; escludendo qui i batteri, che si riproducono in modo asessuato, per il resto tutte le specie di esseri viventi si riproducono esattamente così, unione sessuale di maschio più femmina.

Ciascuno di noi, qui oggi presente, è venuto al mondo così, grazie all’incontro, quella notte, quella mattina… Io ogni tanto ci penso: chissà i miei quando l’hanno fatto, come l’hanno fatto? Ognuno di noi è venuto al mondo così.

Come rispondere a questa obiezione? Io ci ho pensato… Ho pensato che noi siamo in primavera, siamo anche fortunati adesso che è una bellissima giornata di primavera; io quindi vorrei partire dal significato profondo del termine primavera e dalla sua connessione con il termine verità: riflettere sulla primavera ci può aiutare a comprendere come l’identificazione della natura, con la necessità e con la legge – natura=necessità=legge che si impone – questa identificazione della natura con la necessità e con la legge è parziale e quindi è sbagliata. Come si dice primavera in latino?

Mentre venivamo… mentre venivamo in macchina mi è stato detto che Albano laziale contiene… me lo diceva Franco… Albano laziale compete con Roma per quanto riguarda i resti archeologici degli antichi Romani; è quanto mai appropriato porre qui, parlando in italiano, che è la continuazione naturale del latino… porre questa domanda: i nostri padri come dicevano quando volevano dire primavera?

Come si dice in latino primavera? In latino primavera – qualcuno l’ha già detto – si dice “ver”, genitivo “veris”, “ver/veris”; è la medesima radice da cui viene l’aggettivo “verus-vera-verum”, da cui viene l’avverbio “vere”, da cui viene il sostantivo “veritas/veritatis”.

Questa stretta connessione primordiale tra verità e primavera ci fa comprendere che verità è ciò che fa fiorire la vita, ciò che consente alla vita di passare dal gelo dell’inverno al tepore primaverile da cui sorge la vita. Verità=vita, verità=logica della vita, verità=primavera. Siamo sì in presenza di una legge naturale, certo; è la legge naturale, questa?

Sì, è la legge naturale ma non è una legge naturale nel senso di nomos/norma, ma è una legge nel senso di logos/logica.

Nomos/norma è una legge che ti imprigiona, che ti incatena alla necessità naturale, che ti dice “è così e non può essere che così, fai così”.

Logos/logica è una legge dinamica, che ti pone all’interno della processualità della vita e che ti fa fiorire, fa fiorire te in quanto pezzo di mondo che vivi dentro di te la primavera, la stagione della primavera, della fioritura, cioè dei legami e che, al di là per gli esseri umani della dimensione semplicemente stagionale e temporale, si dà come dimensione costitutiva.

Costitutiva di ogni nostra manifestazione. Poi, anche nel pieno dell’inverno, anche il quattro novembre o se volete il due che è ancora più… possiamo fiorire e fioriamo, abbiamo aspetti di primavera, diciamo (?) questa dimensione di una legge naturale che è logos/logica.

Perché, vedete, quando parliamo di vita, soprattutto quando parliamo di vita umana, noi sbaglieremmo, sbagliamo – togliamo pure il condizionale – noi sbagliamo se ci limitiamo a pensare che la vita sia “bios”; qui ci viene in aiuto l’altra grande lingua classica, il greco antico: gli antichi greci quando parlavano di vita sapevano bene che non avevano a che fare unicamente con la vita come “bios”, tant’è che in greco antico per dire vita ci sono tre termini, non uno solo: c’è la vita “bios”, la vita biologica, la vita di queste palme che vedo lì e degli ulivi, come “bios”, ma vita in greco si dice anche “zoé”, è la vita animale, la vita della zoologia e noi siamo vita biologica ma siamo anche vita animale; vita in greco antico si dice “psyché”, anche ed è la vita psichica, la vita del carattere, del temperamento, delle emozioni, dei sentimenti. Il fenomeno umano poi prosegue.

Non è semplicemente e solo “bios”, vita biologica, vita animale, vita psichica, giunge anche a essere “logos”, vita della mente, vita razionale, vita progettuale, calcolante e giunge a essere “noùs”, “nòesis”, “noùs”, che è intelletto e anche spirito, che è la dimensione della libertà, dimensione della libertà che significa che noi siamo sì determinati dalla nostra biologia, siamo sì determinati dalla nostra zoologia, siamo sì determinati dalla nostra psicologia, ma non al punto tale da essere necessitati da tutto ciò.

Noi possiamo talora oltrepassare tutto questo, produrre (?) qualcosa di nuovo, creare, essere capaci di creatività.

L’amore è il momento più alto della creatività. Quindi nel suo senso più radicale la verità è strettamente connaturata alla natura, scaturisce dalla natura, l’obiezione che viene fatta nel nome della legge naturale va presa sul serio: non ci può essere nessun pensiero adeguato che si contrapponga alla natura.

Noi siamo natura. Non c’è nessuna possibilità di pensarsi in contrapposizione, di pensarsi a prescindere dalla natura, ma quello che io ho sottolineato è che questa legge naturale non è una norma che congela il fenomeno umano unicamente sul “bios”, ma è una legge che favorisce la logica della relazione armoniosa, perché il fenomeno umano possa fiorire in tutti questi suoi cinque aspetti costitutivi, fino a giungere alla creatività, alla libertà della vita spirituale.

Questa secondo me è la vera legge naturale, questa armonia relazionale che fa fiorire la vita in tutti, in tutti i suoi aspetti.

Un approfondimento al riguardo: io dirò delle cose adesso, non so se voi siete d’accordo o no, poi ci sarà il dibattito, ma io dico le mie idee, come sono abituato a fare in qualunque ambito e in qualunque situazione, senza piegare il mio pensiero agli interlocutori, stando attento all’interlocutore ma senza piegarlo e non lo vorrei piegare neanche qui; vedete, io personalmente non ho dubbi sul fatto che la relazione fisiologicamente corretta sia quella della complementarietà dei sessi maschio+femmina, femmina+maschio, la-relazione-fisiologicamente-corretta…

Cioè, cosa vuol dire fisiologicamente corretta? Vuol dire che esiste appunto un “logos”, una “ratio”, una logica all’interno della “physis”, all’interno della natura e vi è una clamorosa innegabile attestazione della natura al riguardo…

Gli esempi li ho già fatti prima, insomma, a partire dal fatto del nostro essere qui… Poi tra l’altro per noi cristiani c’è anche l’esplicita attestazione biblica in Genesi 1, 27 e in tanti altri passi anche del Nuovo Testamento e così via, quindi primo polo del problema; secondo polo del problema, non ci sono neppure dubbi, però, che il fenomeno omosessualità avviene, si dà, si è sempre dato, sempre si darà, sia negli esseri umani, sia negli altri esseri viventi, quindi sono questi due poli che occorre tenere insieme: esiste una fisiologia di fondo ed esiste una variante rispetto a tale fisiologia.

La questione diventa: come definire tale variante? Come la definiamo? Difformità? Alterità? Alterazione? Trasgressione?

Normalmente la storia e non solo la storia, anche la cronaca, la cronaca dei giornali nei nostri giorni, presenta due interpretazioni, normalmente, superate dalla scienza, superate dalla… ma normalmente parlando, ancora oggi sono due: malattia e peccato. Questa variante o è una malattia o è un peccato o tutte e due.

A mio avviso nessuna delle due è convincente e occorre lavorare a livello del pensiero, il pensiero è importantissimo, lavorare sulla cultura, lavorare sulle idee, è decisivo, è importantissimo, perché una società – e non solo una società – insomma perché ci possa essere effettivo progresso. Decisivo.

Quindi bisogna lavorare per sconfiggere questa modalità che ancora oggi è largamente maggioritaria secondo cui appunto l’omosessualità sia o una malattia o un peccato. Non lo si dice magari, non lo si dice, magari perché si sa che non è più “politically correct”, però mi pare di poter affermare – non sono un esperto a riguardo – che nella… come si dice, nelle dimensioni profonde del nostro Paese, ancora questa sia la convinzione e occorre lavorare per superare questa convinzione, perché l’omosessualità non è una malattia da cui qualcuno possa guarire né tanto meno un peccato che uno volentieri commette.

C’è il documento della Congregazione per la Dottrina della fede del 1986 secondo cui l’omosessualità è una manifestazione del peccato originale. Potete leggere questo documento firmato dall’allora prefetto Joseph Ratzinger…

Il paragrafo 6 dice: “Il deterioramento dovuto al peccato continua a svilupparsi nella storia degli uomini di Sodoma. Non vi può essere dubbio sul giudizio morale ivi espresso contro le relazioni omosessuali”.

Ecco, io sono del tutto contrario a questa prospettiva. Combatto, combatterò, ma rimane il problema: che cos’è, allora? Come la definiamo? È importante…

Come la definiamo questa variante, questa altra manifestazione? Io penso che questo sia il compito che ciascuno di voi debba fare per se stesso. Io non ho nessun titolo per parlare al riguardo.

Dico solo: quelle… due modalità… quelle due modalità o peccato oppure malattia sono inaccettabili, vanno superate, poi è compito vostro, è compito di chi pensa queste cose in modo… e chi le vive e chi le pensa di giungere…

Io mi limito a dire due cose al riguardo. Primo: tale stato di fatto si impone al soggetto. Non c’è una scelta, poi voi mi direte se è vero o no quello che dico, ma non c’è scelta da parte sua, così come gli eterosessuali non scelgono di essere eterosessuali; è la natura che esibisce dentro di noi questa attrazione, di cui noi siamo a volte persino vittime.

Se penso alle prime manifestazioni della mia sessualità, della mia attrazione per il sesso femminile, beh, sono dolorose a volte queste situazioni di dipendenza.

Si è necessitati da questo punto di vista, c’è qualcosa che si impone, c’è qualcosa di più forte di noi che ci si impone.

Secondo: tale stato non deve in nessun modo essere negato, represso, messo a tacere. Io mi limito a dire queste cose e aggiungo: può essere sublimato questo stato?

Può essere sublimato? Lo avverto, ne sono consapevole, ma non lo esercito attivamente, lo sublimo. Può esserlo? Sì, io ritengo di sì.

La spiritualità cristiana presenta esempi molto luminosi di sublimazione della sessualità, ovviamente sia eterosessuale sia omosessuale.

Alcune delle persone migliori che conosco – non tutte le persone migliori che conosco – ma alcune delle persone migliori che conosco sono esattamente persone che hanno sublimato questa forza della sessualità che agisce dentro di loro in funzione di un amore più grande.

Ancora nell’ultimo libro che è adesso arrivato in libreria del cardinal Martini che è un dialogo con Ignazio Marino – “Credere e conoscere”, pubblicato da Einaudi – ancora adesso il cardinal Martini ribadisce questa sua profonda convinzione secondo cui la forza della sessualità può essere sublimata in funzione di un amore più grande.

E quindi la risposta è sì, certo e questo vale naturalmente tanto per gli omosessuali quanto per gli eterosessuali.

Vedete, a differenza di altre specie, proprio per il fatto che noi non siamo solamente “bios” e non siamo solamente “zoé”, per chi è solamente “bios” e “zoé”, cioè per – voglio dire – gli animali normalmente intesi, non c’è questa possibilità di sublimazione, perché la forza della sessualità diventa una costrizione.

Visto che noi possiamo giungere anche ad essere “noùs”, il momento più alto della vita umana, cioè libera creatività spirituale, esattamente per questo noi possiamo sublimare l’energia sessuale.

Però questo vale per tutti e soprattutto questo non significa che la condizione omosessuale debba essere necessariamente sublimata, come vuole il Magistero attuale.

Lo si può fare ma non deve essere necessariamente così, non deve essere necessariamente così. La sublimazione della sessualità non può essere imposta a nessuno, né agli eterosessuali, né agli omosessuali. Perché? Perché noi siamo passione.

Qual è il nostro nome… dal punto di vista emotivo qual è la caratteristica che ultimamente definisce noi stessi?

Secondo me – poi ciascuno può rispondere alla sua maniera – ma secondo me è esattamente la passione. Noi siamo passione. L’intelligenza, la volontà, l’istinto, tutto questo… ultimamente convergono, sono uniti, sono definiti dal nostro essere passione e il nostro essere passione naturalmente può essere distruttivo, può essere distruttivo, ma una sola cosa è sicura: se si spegne la passione si spegne la vita.

Allora, se la sublimazione è in funzione di una più alta passione, va bene. Se la sublimazione è in funzione dello spegnimento della passione, va male e va combattuta.

Ecco, questa è la modalità – non so se sono riuscito – questo è il succo del primo punto di questo mio intervento: c’è un’obiezione nel nome della natura, questa obiezione è seria, non è un’obiezione ridicola, ha un preciso fondamento, ma si supera nella misura in cui si comprende che la legge della natura non è una norma che si impone al soggetto come qualche cosa che lo schiaccia e che lo definisce unicamente in funzione del suo essere vita biologica e vita zoologica o di essere in funzione della riproduzione… non è, non è una legge che si impone in questi termini, ma questa legge naturale, per gli homo sapiens sapiens si dà anzitutto come fioritura di tutti i livelli della vita, tutti, il principale dei quali, il più alto dei quali, è la vita come “noùs”, come spiritualità e quindi è conforme alla vera legge naturale ciò che fa fiorire la vita del singolo, del singolo concreto, del singolo individuo concreto in tutti i suoi aspetti. Vengo adesso alla seconda obiezione, quella in nome della Bibbia: (…) ULTERIORE SPIEGAZIONE DEI 5 TERMINI GRECI PER “VITA”.

“Bios”: vita biologica, vita delle piante; “zoé”: vita animale, che è quella della riproduzione, dell’alimentazione; “psychè”: psiche, che è la vita psichica; carattere, emozioni, temperamento… ciascuno di noi ha il suo carattere: c’è chi di noi è un allegro, c’è chi di noi è un allegro assai, c’è chi è un andante, c’è chi un allegretto, c’è chi un largo, ciascuno di noi ha il suo temperamento; “logos”: la ragione calcolante, progettuante… la ragione, la vita della mente in quanto ragione: c’è un bellissimo libro di Hannah Harendt, “La vita della ragione”… “Nous”: che normalmente viene tradotto come intelletto e si distingue in intelletto attivo e intelletto passivo, ma che in questa prospettiva è ancora più giusto forse tradurre con “spirito”, la vita dello spirito, cioè la capacità di creatività, di porre qualcosa di nuovo, perché fino a quando noi ci fermiamo nel nostro essere viventi alla dimensione di “bios”, di “zoé”, di “psyché” e anche di “logos”, noi semplicemente ripetiamo la struttura, la struttura che ci ha generato, (?) possiamo solo trasgredire la struttura, innovarla, rivoluzionarla, infrangerla per porre strutture più grandi, migliori, più aperte, esattamente perché c’è questa quinta dimensione della mente e della vita umana che è la dimensione della creatività.

Le obiezioni in nome della Bibbia. Dicono: la parola di Dio condanna esplicitamente la pratica omosessuale, non condanna la tendenza, ma condanna senza appello ogni forma di pratica attiva, diciamo così, di amore omosessuale. È un’obiezione da poco? No, non è un’obiezione da poco, per chi è cristiano, per chi vuole, come dire, prendere sul serio la Bibbia, non è un’obiezione da poco.

Vi sono testi biblici molto espliciti al riguardo. Li conoscete, sicuramente, ma ne leggo alcuni, per esempio il Levitico. Levitico 18:22: “Non ti coricherai con un uomo come si fa con una donna, è cosa abominevole”. Tra l’altro questa prescrizione si trova tra due condizioni che sono, uno: l’infanticidio e, secondo: la bestialità. Capite che ci si muove su terreni come dire ad alta elettricità. E se uno lo faceva?

Levitico 20:13 dice: “Se uno ha rapporti con un uomo come con una donna, tutti e due hanno commesso un abominio. Dovranno essere messi a morte. Il loro sangue ricadrà su di loro”. Si potrebbe pensare che trattandosi di brani del cosiddetto Antico Testamento, siano superati nel Nuovo. Ci pensa però il Vaticano, con un documento della Congregazione per la dottrina della fede, quello citato sopra, a fare chiarezza. Adesso farò una lunga citazione di questo documento: San Paolo vi propone la stessa dottrina, elencando tra coloro che non entreranno nel regno di Dio anche chi agisce da omosessuale.

Si cita prima Corinzi 6:9: “Non illudetevi – scrive San Paolo – né immorali, né idolatri, né adulteri, né depravati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né calunniatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio”.

Continua il documento vaticano: “In un altro passaggio del suo epistolario egli, fondandosi sulle tradizioni morali dei suoi antenati, presenta il comportamento omosessuale come un esempio della cecità nella quale è caduta l’umanità.”

E poi si fa riferimento a Romani 1:18-32; in particolare il versetto 27 dice: “Similmente anche i maschi, lasciando il rapporto naturale con la femmina, si sono accesi di desiderio gli uni per gli altri commettendo atti ignominiosi maschi con maschi, ricevendo così in se stessi la retribuzione dovuta al loro traviamento.”

E poi si cita anche – prima – Timoteo 1:10 dove anche qua c’è un elenco che in mezzo a sacrileghi, a profanatori, a parricidi, a matricidi, ad assassini, a fornicatori, a mercanti di uomini, a schiavisti, a bugiardi, ecc., in mezzo a tutti questi ci sono anche coloro che sono definiti sodomiti. Quindi che dire?

Il documento vaticano ha ragione e l’obiezione è un’obiezione pertinente e non c’è nessuna scappatoia esegetica, a mio avviso, nella misura in cui si sta in questi testi, che non potrà mai negare come questi testi siano esplicitamente contrari con una carica direi proprio quasi di aggressività, una grande carica di aggressività esplicitamente contraria all’amore omosessuale. E Gesù?

Gesù come si pone, che cosa dice? Gesù non dice nulla. Fanno notare gli esperti, gli studiosi, che Gesù sul discorso dell’amore omosessuale non ha detto una parola. E non disse neppure una parola… E quindi?

E quindi è molto curioso vedere come, a seconda della prospettiva che si vuole affermare, vi siano esegeti che dicono: “Vedete? Gesù non ha detto nulla. Quindi?
E quindi evidentemente accetta in questo l’impostazione tradizionale giudaica, quindi evidentemente accetta la condanna proprio perché non ha detto nulla.

Quando Gesù non era d’accordo lo diceva. Non avendo detto nulla, accetta. Chi tace acconsente.”

Infatti, se voi leggete il libro il cui titolo è “L’omosessualità nella Bibbia” edito dalla casa editrice San Paolo, trovate esattamente questa prospettiva.

Di contro, ci sono altri teologi, altri teologi che dicono che il silenzio di Gesù va inteso non come un consenso rispetto alla prospettiva tradizionale ma come una sospensione del giudizio.

Vi leggo le parole di Giannino Piana, che è un teologo morale che ha scritto un libro al riguardo, proprio al riguardo del problema di cui stiamo dibattendo: “Si tratta di un silenzio eloquente che non può non sorprendere e che deve essere seriamente tenuto in conto. Forse proprio da questo dovrebbe prendere spunto il Magistero della chiesa per riformulare la propria posizione sull’omosessualità e più in generale su tutte le tematiche connesse all’esercizio della sessualità”.

Cioè, Giannino Piana dice: “Prendete esempio, cari vescovi, cari cardinali, da Gesù, tacete su questa cosa, non dite nulla e fate che ciascuno determini…”

Allora, che cosa dobbiamo pensare? Che cosa pensare? Come rapportarsi da credenti con i testi dell’Antico Testamento, con quelli del Nuovo Testamento, con il silenzio di Gesù?

Certamente tutti voi conoscete, sono sicuro che tutti voi la conoscete, perché è così bella questa cosa, questa pagina che vi sto leggendo, che tutti voi la conoscete, l’avete letta, l’avete fatta leggere.

Tutti voi conoscete la pagina che ora vi leggerò. Risale a più di dieci anni fa, viene dagli Stati Uniti d’America, ma è intatta nella sua brillantezza, è una pagina piena d’ironia che aiuta a capire come uscire dal ginepraio dei precetti biblici.

La storia si svolge in America e inizia quando una nota conduttrice di un programma radiofonico che si chiamava – anzi si chiama, perché è una signora ancora… almeno, Wikipedia English la dà come ancora vivente e operante – dottoressa Laura Schlesinger, nata a New York nel 1947, nata da padre ebreo e da madre italiana e a quel tempo ebrea osservante – era aderente appunto all’ebraismo ortodosso – in una sua trasmissione, basandosi su Levitico 18:22, afferma che l’omosessualità è condannata come abominio dalla Bibbia e quindi non può essere tollerata in nessun caso.

Il passo è chiaro. Non c’è esegesi, non c’è possibilità di traduzione, quel passo lì è chiaro, basta leggere, si prende, si legge e fine della discussione.

Chi vuol essere un cristiano e anche un ebreo coerente non può che trarne una conclusione.

Ora, qualche tempo dopo, un ascoltatore le scrive la seguente lettera che ora vi leggo, che immagino molti di voi, penso tutti voi, conoscete:

“Cara Dottoressa Schlesinger, le scrivo per ringraziarla del suo lavoro educativo sulle leggi del Signore. Ho imparato davvero molto dal suo programma, ed ho cercato di dividere tale conoscenza con più persone possibile.

Adesso, quando qualcuno tenta di difendere lo stile di vita omosessuale, gli ricordo semplicemente che nel Levitico 18:22 si afferma che è un abominio. Fine della discussione. Però, avrei bisogno di alcun consigli da lei, a riguardo di altre leggi specifiche e su come applicarle.

Primo: Vorrei vendere mia figlia come schiava, come sancisce Esodo 21:7. Quale pensa sarebbe un buon prezzo di vendita?

Secondo: Quando sull’altare sacrificale accendo un fuoco e vi ardo un toro, so dalle scritture che ciò produce un piacevole profumo per il Signore (Lev.1.9). Il problema è con i miei vicini: loro, i blasfemi, sostengono che l’odore non è piacevole. Devo forse percuoterli?

Terzo: So che posso avere contatti con le donne solo quando non hanno le mestruazioni (Lev.15: 19-24). Il problema è come faccio a chiederle questa cosa? Molte donne s’offendono.

Quarto: Il Levitico ai versi 25:44 afferma che potrei possedere degli schiavi, sia maschi che femmine, a patto che essi siano acquistati in nazioni straniere. Un mio amico afferma che questo si può fare con i filippini, ma non con i francesi. Può farmi capire meglio? Perché non posso possedere schiavi francesi?

Quinto: Un mio vicino insiste per lavorare di Sabato. Esodo 35:2 dice chiaramente che dovrebbe essere messo a morte. Sono moralmente obbligato ad ucciderlo personalmente?

Sesto: Un mio amico ha la sensazione che anche se mangiare crostacei è considerato un abominio (Lev. 11:10), lo sia meno dell’omosessualità. Non sono affatto d’accordo. Può illuminarci sulla questione?

Settimo: Sempre il Levitico ai versi 21:20 afferma che non posso avvicinarmi all’altare di Dio se ho difetti di vista.
Devo effettivamente ammettere che uso gli occhiali per leggere… La mia vista deve per forza essere 10 decimi o c’è qualche scappatoia alla questione?

Ottavo: Molti dei miei amici maschi usano rasarsi i capelli, compresi quelli vicino alle tempie, anche se questo è espressamente vietato dalla Bibbia (Lev 19:27). In che modo devono esser messi a morte?

Nono: Ancora nel Levitico (11:6-8) viene detto che toccare la pelle di maiale morto rende impuri. Per giocare a pallone debbo quindi indossare dei guanti?

Decimo: Mio zio possiede una fattoria. È andato contro Lev. 19:19, poiché ha piantato due diversi tipi di ortaggi nello stesso campo; anche sua moglie ha violato lo stesso passo, perché usa indossare vesti di due tipi diversi di tessuto.
È proprio necessario che mi prenda la briga di radunare tutti gli abitanti della città per lapidarli come prescrivono le scritture?
Non potrei, più semplicemente, dargli fuoco mentre dormono, come simpaticamente consiglia Lev 20:14 per le persone che giacciono con consanguinei?

So che Lei ha studiato approfonditamente questi argomenti, per cui sono sicuro che potrà rispondere a queste semplici domande. Nell’occasione, la ringrazio ancora per essere così solerte nel ricordare a tutti noi che la parola di Dio è eterna ed immutabile. Sempre suo. Un ammiratore devoto.”

Credo che qualcuno potrebbe obiettare… ci fosse qui qualche teologo della Congregazione per la dottrina della fede potrebbe fare questa obiezione: “Mancuso, ma questi testi riguardano solo l’Antico Testamento.

Sono chiaramente superati dal Nuovo Testamento e i testi di San Paolo rimangono inequivocabili come condanna“.

Ora, però anche con i testi di San Paolo possono nascere problemi analoghi; qualcuno per esempio potrebbe scrivere alla nostra dottoressa chiedendo spiegazioni sulla politica a proposito di Romani 13:1.

Cosa dice Romani 13:1? “Non c’è autorità se non da Dio. Quelle che esistono sono stabilite da Dio” e riflettere un po’ su tutti i governi, i governi italiani… Insomma, siamo proprio sicuri? Sono proprio tutti stabiliti da Dio?

Si potrebbero chiedere spiegazioni sui rapporti con gli animali a proposito di Filippesi 3:2, quando San Palo dice “Guardatevi dai cani”. In che senso mi devo guardare dai cani? Devo mettere la museruola a tutti, portarli al canile?

Si potrebbero chiedere spiegazioni sulla dignità della donna a proposito prima in Corinzi 11:10, dove si legge “La donna deve avere sul capo un segno di autorità a motivo degli angeli”. E infatti io ero bambino e ricordo ancora nelle chiese le donne che usavano il velo… Quando si entrava in chiesa. Mia nonna… Mia mamma non me la ricordo, ma mia nonna sì, con il velo. E viene da qui.

Si potrebbe chiedere spiegazioni a proposito di Efesini 5:23-24: “Il marito è il capo della moglie e come la chiesa è sottomessa a Cristo, così anche le mogli lo siano ai mariti in tutto”.

Quindi sono molte le cose… tra l’altro… che si potrebbero chiedere come obiezioni a San Paolo e a questa ipotetica dottoressa… che… No, la dottoressa non era ipotetica per quanto riguarda l’intervento al Nuovo Testamento.

Adesso entra in gioco con un’ipotesi per le cose che riguardano il luogo (?). Il punto qual è? Il punto è che occorre superare la lettera della Scrittura.

È lo stesso San Paolo che dice: “la lettera uccide” – in 2 Corinzi 3:6 – lo spirito della vita… la lettera uccide e che questa lettera biblica abbia ucciso e purtroppo continui ad uccidere a volte non solo moralmente ma anche fisicamente è un dato di fatto.

La Bibbia non è la parola di Dio, la Bibbia contiene la parola di Dio. Dio non è un grande vecchio con la barba bianca che dice parole…

Come le direbbe? In arabo, in greco, in ebraico, in latino? Come le direbbe? In inglese, oggi?

Questa parola è questo logos/logica che fa fiorire la vita, questa è la-parola-di-Dio, questa primavera che fa fiorire la vita, l’energia che accompagna ogni fenomeno vitale perché fiorisca.

E allora, nella misura in cui tu ti poni di fronte alla scrittura, tu credente, prendi in mano le pagine dei Vangeli, le pagine dell’Antico e le pagine del Nuovo, ti poni di fronte a questa scrittura e trovi… e fai scaturire da questa Scrittura, da alcuni passi – non da tutti perché alcuni sono irrecuperabili – ma da alcuni passi fai fiorire questa logica/logos della vita che fiorisce e che vuole relazioni armoniose, che vuole l’amore, allora tu fai sì che dalla Scrittura scaturisca la parola di Dio, da intendersi come relazione, relazione armoniosa.

Se invece questo non avviene, la lettera diventa una grandissima gabbia entro cui la mente, il cuore e le vite delle persone sono rinchiuse.

Concludo… Ho risposto così alla seconda obiezione, facendo capire che uno: senza mistificare i testi… È vero, i testi dicono questo, ma ce ne sono altri che dicono delle cose che oggi sono impresentabili.

Vuoi degli esempi? Vatti a leggere la lettera della dottoressa Schlesinger. E quindi che cosa devo fare? Non è più la parola di Dio la Bibbia? No, la Bibbia la contiene, appunto ed ho spiegato in che senso.

Concludo, dicendo quanto segue: a mio avviso, sulla questione della condizione omosessuale e dell’amore omosessuale ci sono due estremi, che vanno entrambi evitati: da un lato negare la dignità della condizione omosessuale considerandola una malattia e una perversione, questo è un estremo e su questo mi sono soffermato.

Ce n’è un altro su cui non mi sono soffermato, perché il tempo è stato quello che è ed è quello di fare della condizione omosessuale il punto di vista privilegiato se non addirittura l’unico in base al quale considerare se stessi e le proprie relazioni con il mondo.

Questo è l’altro estremo che a mio avviso va evitato. Vedete, voi siete cristiani, siete qui perché siete cristiani ed è (?) come se ci sia un compito rispetto ad un cristiano, consista nel far capire che la propria vita, la vita umana non è riducibile alla sessualità, non è identificabile il mistero della persona con la sua tendenza sessuale, di qualunque orientamento sia, etero o omo, quindi se il primo estremo è mortificante nei confronti della condizione omosessuale e va superato, l’altro estremo è quello di fare della condizione omo/eterosessuale, insomma della sessualità, il punto di vista privilegiato in base al quale pensare e vedere il mondo; è sbagliato, secondo me.

Commette, questo secondo punto di vista, lo stesso errore del primo, quello di pensare che la vita sia solo “bios” e “zoé”, vita biologica e vita animale. Non è così. La vita biologica e la vita animale sono importantissime.

Senza la vita biologica e senza la vita animale non fiorisce l’anima, non fiorisce la vita spirituale. Ma la dignità ultima delle persone è più della vita biologica e della vita animale.

Io penso che lo specifico dell’essere cristiani in rapporto alla sessualità consista in una particolare visione antropologica che ritiene primo: che l’amore è la dimensione decisiva dell’essere uomo.

In che cosa ci compiamo noi come esseri umani? Nell’amore.

E, secondo: che tale amore riguarda anche lo spirito, anzi lo spirito ancora più del corpo, perché l’amore vive la sessualità, attiene a tutte le dimensioni dell’uomo, attiene al corpo, attiene alla psiche e attiene allo spirito.

Grazie per l’attenzione.

”Padre Nostro che sei in Terra”

 Vito Mancuso: “Ripensare il mondo, ma anche l’idea di Dio se non dà più energia”

VitoMancuso-981x540

agli incontri genovesi di ‘Repubblica delle Idee’, l’intervento del teologo a partire dal quesito eterno sul luogo della presenza divina: “Se un’idea viene superata, va ripensata, così anche il modo di pensare il divino, se non riesce più a interpretare gioie, speranze e dolori degli uomini”

 

di AMALIA MATTEUCCI

 Ti do un fiorino se mi dici dove abita Dio. E io ti do due fiorini se mi sai dire dove non abita”. Nella frase del filosofo viennese Martin Buber è racchiuso tutto il senso di uno dei grandi interrogativi che l’uomo si pone da sempre: dov’è Dio? Una domanda che si fanno da sempre i credenti, ma forse anche più frequentemente di loro gli atei e a cui non è facile dare una risposta. Un applauso lunghissimo accoglie il teologo Vito Mancuso, ospite a Genova per Repubblica delle Idee con l’intervento “Padre nostro che sei in terra”. Ripensare il mondo, tema della manifestazione di Genova, secondo il teologo implica necessariamente ripensare Dio e il suo rapporto con il mondo e con gli uomini

Dov’è Dio? È una domanda che l’uomo si pone da sempre. “Dio, uomo e mondo sono i tre elementi che costituiscono la realtà. Al vertice di questo che possiamo definire una sorta di triangolo filosofico ideale c’è Dio, introiettando il quale gli esseri umani, da massa informe di individui, si trasformano in societas”. Parte da qui e dal bisogno di trovare un punto di riferimento comune il discorso del teologo. Gli uomini, per sentirsi ‘soci’, devono condividere un’idea che trascende l’individualità e che li attrae. Un’idea in grado di farli uscire dalla loro sfera particolare per costruire un’architettura della società. È probabile che la crisi che stiamo vivendo dipenda anche dalla crisi del vertice di quel triangolo che ha perso la forza attrattiva che lo contraddistingue.

Senza rimpianti. “Non voglio dare l’idea di piangere sul presente devastato in nome di un passato ormai andato. Se un’idea viene superata, vuol dire che andava rivista e superata, se la modalità di pensare il divino non è più in grado di interpretare le gioie e le speranze, ma anche i dolori degli uomini, va ripensata”. C’è bisogno di un’idea del divino che infonda energia, dunque, e non che richieda da parte dell’uomo energia per essere sostenuta.

Dio in terra. “Il titolo che ho dato al mio intervento – spiega Mancuso – è un modo per contrastare l’idea tradizionale veicolata dall’incipit del Padre nostro come riportata da San Matteo, cioè che ci sia una distanza tra il luogo in cui risiediamo noi e il luogo  in cui è Dio. Nei quadri a tema sacro si vedono sempre i protagonisti che guardano verso il cielo. Tutti danno questo senso di alienazione. Se Dio è l’assoluto, non può esistere un crepaccio invalicabile tra terra e cielo, perché questo impedisce di pensare Dio come assoluto, ma determinato e quindi in qualche modo nega che sia in Terra. Si smonta la qualifica ontologica essenziale di Dio in quanto essere che abbraccia tutte le cose”. Mancuso parla di Gesù: non è stato lui, insegnandoci il modo in cui dovevamo rivolgerci al Padre, a collocarlo in un luogo determinato. “Gesù non pronunciò mai queste parole, peraltro scritte in greco nel Vangelo di Matteo. Nel Vangelo di Luca manca una collocazione spaziale”.

Dio è dentro di noi – “Gesù ha detto nel Vangelo di Luca – aggiunge Mancuso –  che il Regno di Dio è “dentro di voi” e Sant’Agostino nelle sue Confessioni colloca Dio più interiore dell’intimo, cioè nella profondità del cuore. Una sorta di Io che supera l’Io. Come se contenessimo qualcosa che va oltre noi, che ci trascende. Ma senza immaginare di avere visioni, apparizioni”.

Tre punti di vista. Ci sono, quindi, tre teorie: Dio nei Cieli, dentro di me o, come dice san Paolo nel discorso all’Areopago, il Signore come una sfera che avvolge tutto. Ma c’è modo di far coincidere le cose, di chiarirsi le idee?, chiede Mancuso alla platea. Il teologo punta sulla posta in gioco che spinge gli uomini a continuare a interrogarsi su quesiti che sembrano apparentemente senza risposta. Il discorso appare troppo complicato ammette, ma è il valore del mondo la risposta: “Credere in Dio equivale a individuare un di più rispetto a quello che indichiamo come mondo – dice ancora – . Gli uomini percepiscono una dimensione che la ragione avverte, ma che non riesce a spiegare. Sono i ‘misteri’ dietro cui il clero fa passare troppe cose”.

Sommersi dal mistero. Mancuso cita Norberto  Bobbio, padre del pensiero laico: Bobbio scrive nella sua ultima lettera, pubblicata il giorno dopo la sua morte: “Come uomo di ragione so di essere immerso nel mistero”. Non è la fede che porta al mistero, ma la ragione che ti fa comprendere di essere sommerso dal mistero.

Libertà e determinazione. Molti pensano che gli uomini sono un pezzo di un ingranaggio. Se non c’è trascendenza non c’è libertà. La trascendenza è la libertà di un pezzo di mondo di giungere a superare il suo essere mondo ambiente sociale. Fa l’esempio della mafia, il teologo. Nascendo in Sicilia qualcuno potrebbe pensare sia implicito essere mafioso. Qualcuno può dire di no. “Lasciarsi trascinare dal contesto è più facile, la trascendenza, cioè la libertà di essere altro, è quella energia in più di qualitativamente alto”. Bellezza, dedizione, intelligenza della bontà e bontà dell’intelligenza. “Per alcuni queste cose sono attimi, non la realtà. È vero, sono istanti, ma l’attimo è l’unica realtà. Sono questi attimi il segno della nostra vera natura”.

Dio ovunque. Nell’aria, nella materia, negli esseri viventi e quelli che viventi non sono, ma che sono fatti di materia, di polvere e in quella polvere, c’è il divino. Ogni cosa ha una sua capacità di accoglierlo. Se non ci fosse il principio divino in ogni cosa, ci sarebbe solo il caos. È questa la conclusione a cui arriva Mancuso. Aria, vento, atmosfera e spirito sono soffi che contengono Dio

Il mondo è un processo. Il mondo è un ‘farsi’ delle cose: ha creato la mente e la mente ha creato il cuore che si sa relazionare all’insegna dell’armonia. Si capisce solo così il mondo e si reinterpreta nel suo rapporto con Dio. “Il mondo non è perfetto o imperfetto” chiude Mancuso. Ma bisogna partire dalla parte migliore, il cuore che pensa. Anche Gesù pensava la presenza divina come non chiusa negli spazi cosmici. “Per cogliere l’essenza divina bisogna accostare la terra ai cieli e pensare la presenza divina in ogni frammento”. Questo svelerà il misterium magnum radicato nell’anima umana”.

stragi di cristiani e non solo … i ‘martiri della croce’ (V: Mancuso)

 

Visualizza l'immagine su Twitter

strage jihadista in Kenya

oltre 70 morti e oltre 500 studenti cristiani presi in ostaggio dai seguaci di Al Qaeda somali

Lucandrea Massaro
Nuovo drammatico massacro di studenti cristiani, questa volta accade all’Università di Garissa in Kenya. A compierlo un commando delle milizie fondamentaliste somale degli Shabaab che è penetrato nel campus alle 5,30 del mattino, ha ucciso due guardie di sorveglianza e si è diretto verso i dormitori, armato di mitra. Sono già almeno 18 i morti, tra i quali due ufficiali di polizia e oltre 60 i feriti. Le forze dell’ordine hanno ingaggiato una battaglia con gli assalitori per cercare di liberare gli studenti.
Liberi gli studenti islamici, altri 535 in ostaggio
Un portavoce del gruppo islamista somalo ha confermato che sono stati presi studenti in ostaggio che sono stati divisi tra musulmani e non musulmani. E che 15 ostaggi islamici sono stati liberati. Circa 60 persone sono state ferite. Non si hanno al momento notizie di oltre 500 studenti. Secondo il ministro degli Interni keniano, Joseph Nkaissery, di 815 studenti, ne mancherebbero per ora all’appello esattamente 535 (Il Messaggero, 2 aprile).

I martiri della croce

 

di Vito Mancuso

in “la Repubblica” del 3 aprile 2015

Ci fu un tempo in cui essere cristiani significava stare dalla parte dei vincitori e dei dominatori del mondo. Era l’epoca in cui la croce campeggiava quale emblema di potenza alla testa degli eserciti e delle flotte, e veniva scelta dagli Stati quale simbolo privilegiato per le loro bandiere (per esempio quella inglese e quelle scandinave) e dalle città per i loro stemmi (per esempio Milano, Bologna, Genova). La croce incuteva timore, era il simbolo di un Occidente dominante e signore, che oltre a conquistare il mondo economicamente e militarmente ambiva a farlo suo religiosamente. Durante quei secoli, che grossomodo possono essere collocati dall’inizio delle scoperte geografiche nel 1492 alla fine del colonialismo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, essere cristiani al di fuori dell’Occidente generalmente non comportava pericoli, anzi significava godere di una qualche recondita posizione di privilegio assegnata istintivamente dalle popolazioni alla religione dei vincitori.

Da qualche anno la situazione è completamente mutata: oggi in molte parti del mondo essere cristiani significa rischiare concretamente e quotidianamente la vita. Si può dire che per il cristianesimo stia tornando il tempo delle sue origini, quei primi tre secoli nei quali la fede cristiana veniva spesso perseguitata dal potere, a partire da Nerone che scaricò sui cristiani la responsabilità dell’incendio di Roma, fino alle estese persecuzioni di Decio, Valeriano e Domiziano.

Si attaccano i luoghi più vulnerabili: le chiese, le scuole. Ieri in un college della città di Garissa nel nord del Kenya si è avuta l’ennesima strage di innocenti a opera di un gruppo terrorista di matrice islamica legato ad Al Qaeda. Quello che colpisce è che secondo il portavoce dei terroristi gli ostaggi siano stati selezionati in base alla religione: rilasciati i musulmani, trattenuti i cristiani. Ma si tratta solo dell’ultimo episodio. Non passa settimana infatti in cui in Africa o in Asia non si segnali un grave episodio di intolleranza verso i cristiani, spesso sfociato nella violenza assassina. Per quanto concerne la dimensione quantitativa del fenomeno è difficile giungere a una stima certa, perché le diverse organizzazioni producono cifre non omogenee. In una lettera della Santa Sede alle Nazioni Unite datata 27 maggio 2013 si afferma che sono oltre centomila all’anno i cristiani uccisi per un legame più o meno diretto con la loro fede: il che, se risultasse fondato, significherebbe la media shock di 274 persone ogni giorno! Ma al di là delle cifre, i continui episodi di violenza di cui sono oggetto i cristiani sono sotto gli occhi di tutti: ora in Kenya, pochi giorni fa in Libia, in Siria, in Iraq, in Egitto, in Pakistan… Credo che si possano distinguere tre diverse forme di persecuzioni a seconda delle differenti aree geopolitiche: 1) il terrorismo dell’estremismo islamico legato ad Al Qaeda, all’Is, a Boko Haram o ad altre sigle di questo genere; 2) la repressione pianificata da parte degli Stati centrali, come avveniva fino a pochi anni fa nei regimi comunisti europei; 3) una più sottile forma di discriminazione statale, in sé generalmente non violenta ma tale da coprire o persino indurre alla violenza.

Al primo gruppo appartengono gli episodi maggiormente all’onore della cronaca: il Kenya, la fredda esecuzione mediante sgozzamento dei 21 cristiani copti sulle rive libiche del Mediterraneo, la persecuzione dei cristiani in Egitto, le stragi in Nigeria, i missionari uccisi e le missionarie anche violentate. Al secondo gruppo appartengono Stati in cui la libertà religiosa è spesso violata per la natura stessa della loro costituzione: mi riferisco in particolare all’Arabia Saudita, all’Iran, alla Corea del Nord. Vi è infine il terzo gruppo di Stati che di per sé sulla carta garantiscono la libertà religiosa, ma che ciononostante spesso mettono in atto politiche preoccupanti sotto il profilo della libertà religiosa tali da incoraggiare anche l’intolleranza violenta, mi riferisco in particolare alla

Cina e all’India. In quest’ultimo Stato, come riporta il sito Vatican Insider citando l’All India Christian Council, nei primi 300 giorni del governo Modi si conterebbero 600 episodi di intolleranza religiosa. Persino la patria del pluralismo religioso oggi produce persecuzione anti- cristiana. Perché? Come spiegare questa infuocata ventata anticristiana oggi nel mondo?

Eccoci alla principale questione critica formulabile in questo modo: chi attacca e uccide i cristiani intende colpire la religione di Gesù oppure la religione dell’Occidente? Non ci sono risposte facili, e io certo non ne ho. È vero che il terrorismo jihadista odia qualsiasi fede che non sia la sua: gli attacchi alle moschee “avversarie” in Iraq ne sono una tragica dimostrazione. Ma è indubbio che oggi punti ad un salto di qualità, parla sempre più spesso alla lotta contro i “crociati occidentali”, annuncia di voler colpire Roma, identificata nella cupola del Vaticano. Queste funeste grida di guerra aumentano il pericolo delle comunità cristiane sparse nel mondo, esponendole al rischio di un nuovo, moderno, martirio. E costringendo noi a porci la drammatica domanda: come non lasciarle sole, indifese, davanti ai fanatici assassini.

una chiesa sganciata da ogni potere

V. Mancuso riflette su un modo evangelico di essere chiesa

vito-mancuso

 

 

 

 

soltanto se ha il coraggio e la determinazione, tutta evangelica, di prendere le distanze, non solo dal potere mafioso, ma da ogni tipo di potere, sia esso economico, finanziario, politico, militare, si può dire che la chiesa comincia a configurarsi secondo l’evangelico: “tra voi non sia così”

“In Calabria la processione si ferma davanti alla casa del boss, a Milano davanti alle banche e ai consigli di amministrazione, a Roma davanti ai palazzi della politica, e così via in ogni altra città di questo mondo. La questione quindi è molto semplice e consiste nel dovere della Chiesa di rinnovarsi in radice, mostrando di non voler più sedere accanto ai poteri costituiti per venirne a sua volta riconosciuta e legittimata quale potere, ma di non avere altra finalità se non esercitare la contraddizione profetica che fu del suo Fondatore rispetto alla logica dei poteri di questo mondo”

le connivenze che Bergoglio vuole spezzare

di Vito Mancuso

in “la Repubblica” del 9 luglio 2014

Non esiste potere che non ami il riconoscimento e l’alleanza con altri poteri, sempre a condizione ovviamente che siano analoghi a sé quanto a potenza e che operino su piani diversi. Così il potere politico ama il riconoscimento del potere economico, il potere culturale il riconoscimento di quello sportivo, il potere cinematografico il riconoscimento di quello musicale, e così via in un circolo di molteplici, gradite e ricercate legittimazioni reciproche. È una logica che vale, da sempre, anche per il potere ecclesiastico, come appare dai vescovi e dai cardinali immancabilmente presenti nelle occasioni importanti della vita pubblica. Il riverente omaggio da parte della processione della Madonna alla casa del boss di Oppido Mamertina, provincia di Reggio Calabria, si inquadra esattamente in questa logica: esso non è stato altro che un pubblico riconoscimento di un potere costituito da parte di un altro potere costituito. È quanto in quei territori avviene da decenni, per non dire da secoli, con benefici da entrambe le parti, con un potere che consolida l’altro nelle menti della popolazione risultandone a sua volta consolidato. Papa Francesco non vuole più continuare questa politica connivente e oggi denuncia ciò che fino a ieri altri uomini di Chiesa quasi negavano. Si tratta di un’ottima notizia, sia per il cristianesimo sia per la società civile, ma deve essere chiaro che non si metterà fine a questa prassi solo scaricando la responsabilità sui preti e i cattolici delle regioni ad alta densità mafiosa. Infatti la logica che sottostà alla processione di Oppido Mamertina non è diversa da quella che ha portato papa Pio XI a firmare i concordati con l’Italia fascista del 1929 e con la Germania nazista del 1933, e poi papa Pio XII con la Spagna franchista del 1953. Quando vennero firmati i Patti lateranensi con Mussolini il fascismo aveva già abbondantemente mostrato il suo volto criminale e liberticida, basti pensare alla marcia su Roma del 1922, all’assassinio di Matteotti del 1924 e all’assunzione di responsabilità del Duce nel 1925; quando venne firmato il concordato con Hitler il suo antisemitismo era noto a tutti, come in quegli anni non cessavano di denunciare teologi come Barth e Bonhoeffer; e non parliamo di quanto fosse noto il vero volto di Francisco Franco nel 1953. La Chiesa cattolica però non esitò a fermare la sua processione davanti ai palazzi di quei dittatori sanguinari, ricevendone benefici e riconoscimenti e potendosi continuare a sedere tra i poteri forti d’Italia, di Germania e di Spagna. Sono solo esempi recenti di un fenomeno politico che la Chiesa cattolica ha spesso praticato nella sua lunga storia, a partire dall’epoca costantiniana, e che continua a praticare ancora oggi. Durante il potere berlusconiano l’azione del cardinal Bertone, per diversi anni numero due della gerarchia cattolica e da sempre fedelissimo di papa Benedetto XVI, che lo scelse in prima persona, è stata esattamente in questa prospettiva e oggi l’appartamento spaziosissimo che Sua Eminenza regala a se stesso in Vaticano è per la sua coscienza una giusta ricompensa per i servizi prestati alla Chiesa del potere amica dei potenti. Da tutto ciò consegue che quanto papa Francesco sta chiedendo ai cattolici delle regioni italiane infettate dalla mafia non riguarda solo i cattolici di quelle regioni, ma mette in discussione lo stile complessivo di essere Chiesa in tutto il mondo: se non si deve fermare la processione davanti alla casa del boss, neppure vi devono essere altri connubi, magari meno scandalosi, ma non per questo meno reali, con i poteri forti dei diversi territori su cui la Chiesa opera nel nome del suo fondatore. Infatti la ‘ndrangheta in quelle zone della Calabria, così come la camorra in alcune zone della Campania e la mafia in alcune zone della Sicilia non è semplice criminalità, neppure è riducibile a una criminalità organizzata in modo particolarmente efficace come potrebbero esserlo e ahimè lo sono alcune mafie straniere attive in Italia; è piuttosto un vero e proprio potere, che prima che sui corpi agisce nelle menti, vorrei dire nelle anime, delle popolazioni. Papa Francesco sta dicendo cose straordinarie e sta facendo gesti altrettanto straordinari: ma per non rimanere solo comunicazione-spettacolo, la sua azione si deve tradurre in scelte concrete che vanno a incidere sulla tradizionale politica di appartenenza ai poteri forti che la Chiesa cattolica, nel mondo intero, esercita da secoli. In Calabria la processione si ferma davanti alla casa del boss, a Milano davanti alle banche e ai consigli di amministrazione, a Roma davanti ai palazzi della politica, e così via in ogni altra città di questo mondo. La questione quindi è molto semplice e consiste nel dovere della Chiesa di rinnovarsi in radice, mostrando di non voler più sedere accanto ai poteri costituiti per venirne a sua volta riconosciuta e legittimata quale potere, ma di non avere altra finalità se non esercitare la contraddizione profetica che fu del suo Fondatore rispetto alla logica dei poteri di questo mondo.

 

 

image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi