i ‘religiosi’ secondo papa Francesco

“religiosi, non siate mistici isolati o faccendieri frenetici”

il papa celebra la messa in San Pietro per la Giornata mondiale della vita consacrata: «Con gli scarti generazionali non c’è futuro per la Chiesa», «attenti alla nostalgia che uccide l’anima». Una primula in regalo dal Pontefice alle religiose che lavorano in Vaticano
papa Francesco a messa in San Pietro per la Giornata mondiale della vita consacrata
salvatore cernuzio
 

C’è il mondo che «insegue i piaceri e le voglie dell’io» e la vita frenetica che «induce a chiudere tante porte all’incontro, spesso per paura dell’altro» e a guardare il display del telefonino piuttosto che gli occhi del fratello. C’è poi il «misticismo isolato» e il «sentimentalismo devoto» a cui fa da contrappeso l’«attivismo sfrenato» tipico dei «faccendieri», o ancora la «paralisi della normalità» e «la sterile retorica dei “bei tempi passati”», quella che porta a dire: «Qui non va più bene niente». Insomma, sono tanti gli ostacoli in cui rischia di incorrere chi ha abbracciato la vita consacrata.  

A questi «fratelli e sorelle», che oggi gremiscono numerosi la Basilica di San Pietro per la messa della Giornata a loro dedicata, Papa Francesco propone la cura e il rimedio per delle tentazioni tipicamente mondane: Gesù. Con Lui ci sono le «sorprese nella vita», c’è il «vero amore», c’è il «dialogo» con gli altri, tra i giovani e gli anziani soprattutto. Nella sua omelia – che segue una suggestiva processione nel buio della Basilica illuminata solo dalle candele accese dei presenti – il Pontefice invita a fare «memoria» dell’incontro con il Signore, perché da quell’incontro «è nato il cammino di consacrazione». «Bisogna farne memoria», dice, «e se faremo bene memoria vedremo che in quell’incontro non eravamo soli con Gesù: c’era anche il popolo di Dio, la Chiesa, giovani e anziani».  

Giovani e anziani, ripete il Papa, in un dialogo intergenerazionale che sembra impossibile ma che è invece fondamentale per il futuro della Chiesa e del mondo. Con gli anziani i giovani trovano «le radici del popolo» e «le radici della fede», la quale «non è una nozione da imparare su un libro, ma l’arte di vivere con Dio, che si apprende dall’esperienza di chi ci ha preceduto nel cammino». D’altra parte gli anziani, incontrando i giovani, «realizzano i loro sogni».   

Sono le «sorprese» che arrivano «puntuali» quando si incontra il Signore. Per far sì che esse accadano nella vita consacrata «è bene ricordare che non si può rinnovare l’incontro col Signore senza l’altro: mai lasciare indietro, mai fare scarti generazionali, ma accompagnarsi ogni giorno, col Signore al centro». «Se i giovani sono chiamati ad aprire nuove porte, gli anziani hanno le chiavi», rimarca Francesco. «La giovinezza di un istituto sta nell’andare alle radici, ascoltando gli anziani. Non c’è avvenire senza questo incontro tra anziani e giovani; non c’è crescita senza radici e non c’è fioritura senza germogli nuovi. Mai profezia senza memoria, mai memoria senza profezia; e sempre incontrarsi».  

Bergoglio mette in guardia anche dalla frenesia del vivere che «induce a chiudere tante porte all’incontro», spesso per paura, mentre rimangono «sempre aperte le porte dei centri commerciali e le connessioni di rete». Nella vita consacrata non sia così: «il fratello e la sorella che Dio mi dà sono parte della mia storia, sono doni da custodire», sollecita. «Non accada di guardare lo schermo del cellulare più degli occhi del fratello, o di fissarci sui nostri programmi più che nel Signore. Perché quando si mettono al centro i progetti, le tecniche e le strutture, la vita consacrata smette di attrarre e non comunica più; non fiorisce perché dimentica “quello che ha di sotterrato”, cioè le radici». 

Cioè l’imitazione di Gesù «casto, povero e obbediente». «La vita del mondo insegue i piaceri e le voglie dell’io», invece «la vita consacrata libera l’affetto da ogni possesso per amare pienamente Dio e gli altri», sottolinea il Pontefice. «La vita del mondo s’impunta per fare ciò che vuole, la vita consacrata sceglie l’obbedienza umile come libertà più grande». E mentre la vita del mondo «lascia presto vuote le mani e il cuore, la vita secondo Gesù riempie di pace fino alla fine». 

Bisogna allora tenere stretto il Signore sempre «tra le braccia»: «Non solo nella testa e nel cuore, ma tra le mani, in ogni cosa che facciamo: nella preghiera, al lavoro, a tavola, al telefono, a scuola, coi poveri, ovunque». Avere il Signore «tra le mani» è infatti «l’antidoto al misticismo isolato e all’attivismo sfrenato», spiega il Papa; «l’incontro reale con Gesù raddrizza sia i sentimentalisti devoti che i faccendieri frenetici», e aiuta anche a superare la «paralisi della normalità» per «aprirsi al quotidiano scompiglio della grazia».  

Lasciarsi incontrare da Gesù: solo questo è dunque «il segreto per mantenere viva la fiamma della vita spirituale»; altrimenti si finisce per «farsi risucchiare in una vita asfittica, dove le lamentele, l’amarezza e le inevitabili delusioni hanno la meglio». O di scadere in una «sterile retorica dei “bei tempi passati”, quella nostalgia che uccide l’anima». Al contrario, «se si incontrano ogni giorno Gesù e i fratelli, il cuore non si polarizza verso il passato o verso il futuro, ma vive l’oggi di Dio in pace con tutti», afferma Francesco. E conclude invitando i consacrati a viaggiare «controcorrente» nel mondo. Solo così, assicura, potrete essere «l’alba perenne della Chiesa».   

Come omaggio per la Giornata mondiale della vita consacrata, il Pontefice ha fatto recapitare, tramite il suo elemosiniere, l’arcivescovo Konrad Krajewski, una primula a ogni religiosa che lavora in Vaticano. Una delle piantine – informa L’Osservatore Romano – ha ornato l’altare allestito in un capannone della zona industriale, dove il prelato polacco ha celebrato con gli operai dei servizi tecnici la messa della festa della Presentazione del Signore.

image_pdfimage_print